| 12 Dicembre  2012 20:36 Nome: VitoNo,no....nessun progetto in mano. Volevo solo dire che ci sarebbe stata la  possibilità di prevedere un progetto simile. Per di più chi da l'ultima parola  sui progetti eventualmente finanziati è Specchiarelli, che a quanto dice  l'Assessore è in buoni rapporti con lui e con l'Amministrazione etc etc.
 
 Preciso ancora che nessun progetto è stato presentato, e vi dico il motivo. Il  Comune non prevede un corrispettivo in termini monetari per progettazioni  presentate da liberi professionisti; solo in caso di vincita del bando i  progettisti ricevono un compenso, per altro fissatro dal bando stesso.
 
 Ovvio, se ci fosse stata la volontà, avremmo di sicuro provato a concludere  qualcosa. Se volete ho tanto di storico di e-mail che attestano i miei avvisi  in merito al bando: chiamai Riggi in pieno agosto, giustamente era in  ferie....nulla da eccepire. Solo che il bando scadeva il 5 ottobre, e lui si  fece risentire alla fine di settembre chiedendomi: "il progetto?" Ma  vi pare? Un progetto da 2 milioni di euro, da presentare in meno di una  settimana. Per altro l'Ammimistrazione mi ordinava di contattare direttamente i  proprietari, per di + in aree che non erano di certo quella della ex-Siome.
 
 Tutto questo per dire, che volendo ci sarebbero gli strumenti per essere, e mi  ripeto, alternativi: progetti LIFE, ,progetti CARIPLO (vedi Mulini di Gurone,  al quale ho lavorato),progetti finanziati dall'UE. Di sicuro non si può  pretendere di avvalersi di collaboratori esterni senza retribuirli, cosa che  Riggi sostiene facciano di norma in Amministrazione. Chiedete ai tecnici, se  siano a conoscenza di come si presenta un progetto per un bando dell'EU?
 
 Non voglio sembrare presuntuoso, non avrei di certo fatto tutto da solo....la  cosa assurda è che Riggi sosteneva che Specchiarelli gli aveva comunicato  espressamente che voleva progetti sostanziosi, non progettini da 4  euro....potete credermi o no, fate vobis.
 
 Cmq, non demordo. A proposito, sarei anche disposto a trovarci con chi ne  avesse voglia e stilare dei punti, di comune accordo, e presentarli assieme,  uniti per così dire per avere più voce in capitolo. La mia disponibilità è  garantita per quello che riguarda temi e sfaccettature di carattere ecologico-naturalistico.  Non amo parlare di argomenti che non conosco, almeno ci provo. Ognuno potrebbe  dare il proprio contributo per il settore di propria competenza etc etc.
 
 A risentirci
 
 Vito Falanga
 
 --
 Ovunque c'è ombra c'è luce.
 
 Buddha
 12 Dicembre  2012 21:00 Nome: VitoEcco alcuni link a quelli che erano articoli in merito al bando forestale 2012:
 
 http://www.provincia.va.it/it/38736
 
 http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=239942
 
 Devo aggiungere altro?
 
 Vito Falanga
 
 --
 Abbiamo bisogno di controllare i nostri istinti più bassi, e di rinunciare ad  essi, come prerequisito per poter edificare una società moderna.
 
 S. Frued
 13 Dicembre  2012 14:19 Nome: aridajesig. Vito, visto che è un esperto di natura e ambiente e corridoi ecologici,  vada a farsi un giro presso la stazione della Folla della ex ferrovia Valmorea  per constatare come gli amici padani hanno recintato tutto impedendo il  passaggio da una parte all'altra della sede sei binari sia degli esseri umani  ma anche degli animali vaganti, con buona pace del suo corridoio ecologico.
 Naturalmente diranno che è tutta roba loro e che non servono autorizzazioni  citando articoli del codice che però valgono per le ferrovie in esercizio non  per quelle dismesse.
 13 Dicembre 2012  14:27 Nome: mavàlà"Di sicuro non si può pretendere di avvalersi di collaboratori esterni  senza retribuirli, cosa che Riggi sostiene facciano di norma in  Amministrazione"
 Ah si? Sosterrà il Riggi, ma non risulta che il PGT sia costato zero, la VAS  nemmeno, il progetto città dei bambini non ne parliamo, il fotovoltaico, le  progettazioni, ecc non si sa, ma si dubita.
 Forse si confonde con i medoni e con quello che pensa di pagare lui.
 13 Dicembre  2012 16:09 Nome: curiusSe Riggi è riuscito a far fare lavoro ai collaboratori esterni senza  retribuirli a favore del Comune allora è un grande!
 Tra le righe di quello che scrive Vito sembra però di capire che anche lui ha  lavorato aggratis (mulini di gurone? bando cariplo?)
 Mi piacerebbe capirci di più......di sicuro quello che farò è andare a  verificare sul sito del Comune se il Signor Vito Falanga ha avuto o avrà  qualche incarico!!
 Il progetto cariplo dei mulini di gurone non è qualcosa che segue il mega  direttore del parco?
 Sig. DONADINI cosa ci dice?? Conosce lei tal Vito Falanga?? Ha avuto rapporti  di lavoro col comune o con il parco??
 Grazie per la risposta che vorrà dare e la trasparenza che dimostrerà!
 13 Dicembre  2012 17:43 Nome: curiusx6curius,
 se il sior Riggi è riuscito a far fare lavoro ai collaboratori esterni senza  retribuirli, allora, secondo il mio parere che è sicuramente parziale, c'è da  preoccuparsi sul serio, perchè nella mia esperienza non ho mai visto gente  impegnarsi a lavorare per niente. Perciò tenderei a pensare che se non sono retribuiti,  otterranno però contropartite di altro genere, magari un'occhio di riguardo quà  e un'attenzione particolare là o la promessa di altri lavori sù o ti tengo  presente giù. Tutte cose che finiscono per costare assai care al contribuente,  oltre a non essere per nulla etiche. Mi stupirebbe inoltre che invece di  introdurre finalmente metodi corretti e trasparenti si pensasse di prendere per  il collo le solite categorie deboli e un pò sprovvedute, in questo caso i  giovani professionisti, che di questi tempi, sopratutto quelli con "poco  curriculum", diciamo così, sono veramente disposti a tutto. E non stiamo  parlando di fornitori di ferramenta.
 Il Riggi non mi è simpatico, ma non credo possa arrivare a tanto.
 13 Dicembre  2012 21:00 Nome: VitoSarò brevissimo: riporto solo alcuni passaggi della mail del 9 ottobre 2012  ricevuta da parte dell'Assessore Riggi....
 
 Questo solo per dovere di cronaca....e chiudo la polemica.
 
 Lascio a voi ogni commento in merito alla richiesta del mio gruppo di lavoro di  un corrispettivo per un progetto che avrei dovuto presentare  all'Amministrazione per il bando provinciale 2012 (un altro rispetto all'area  ex-Siome):
 
 <<""Come forse saprai, qualsiasi impegno di spesa da parte di  una pubblica
 amministrazione, ha dei meccanismi autorizzativi ed un iter procedurale che
 richiedono l'avvallo sia della parte politica che di quella tecnica e,
 pertanto, un tempo decisamente più lungo di quello "concessoci" con  la vostra
 richiesta.
 >Trattandosi peraltro di un incarico oneroso, avremmo dovuto fare un minimo  di
 indagine di mercato per verificare se vi fossero offerte migliori della vostra.
 >Tutto ciò premesso, tengo inoltre a precisare che la linea adottata in
 quest'ultimo anno dall'Amministrazione, per questo tipo di interventi
 (consulenze/supporti funzionali all'accesso a bandi), è quella di avvalersi
 della collaborazione di studi professionali che vengono remunerati con
 l'eventuale introito del bando stesso (vedi recente bando PAES e Educazione
 Ambientale)."">>
 
 Questo il modus operandi adottato da Riggi & Co.: consulenze gratuite, poi  nel caso, la Provincia o chi per essa paga.
 
 No comment!
 
 Vito Falanga
 
 --
 L'egoismo non pecca tanto nelle azioni, quanto nella incomprensione.
 
 H. von Hofmannsthal
 14 Dicembre  2012 08:38 Nome: francoBhè Vito......mi sa tanto che ti conviene chiuderla sta polemica!
 Riggi è stato proprio chiaro. Se avesse voluto darti l'incarico avrebbe dovuto  fare indagine di mercato e farsi autorizzare!
 Il meccanismo di accesso ai bandi mi sembra che preveda il pagamento si un  profesisonista solo dopo che lo stesso si è aggiudicato l'incarico....e anche  questo è sacrosanto.
 Poi siccome io sono maligno, ho controllato e, proprio per il PAES il comune ha  pubblicato in questi giorni sul sito una manifestazione di interesse!
 Saicosa é Vito?? No perchè dalle tue mail sembra che l'unica manifestazione che  tu dimostri è quella di imbecillità!
 Scusa la franchezza ma tanto è dovuto!
 14 Dicembre  2012 09:29 Nome: +francobhè Franco,
 "Il meccanismo di accesso ai bandi mi sembra che preveda il pagamento si  un profesisonista solo dopo che lo stesso si è aggiudicato l'incarico....e  anche questo è sacrosanto."
 dipende dal tipo di bando e non è affatto sacrosanto, perchè un conto è dire  devo progettare questo, invito a partecipare e chi fra i partecipanti presenta  l'idea migliore farà la progettazione e altro conto è dire: la fondazione xy  eroga contributi su progetti, prepara il progetto e partecipa, se otterrai il  finanziamento con una parte di quello ti paghiamo il lavoro che hai fatto,  altrimenti ciccia.
 14 Dicembre 2012 12:41 Nome: privacyScusate, una cosa io non l'ho proprio capita.
 Ma il virgolettato del signor Vito Falanga è una parte di una e-mail PRIVATA  che l'assessore ha mandato allo stesso o sono parole del sedicente espertone  ambientalista??
 Se è una parte di una corrispondenza PRIVATA tra Riggi e Falanga, Malnate.org  poteva pubblicarla senza chiedere l'autorizzazione al Riggi?
 Mha! Chi mi chiarisce le idee??
 14 Dicembre  2012 16:57 Nome: mvfuuuuhhh....querelona ?......li incastriamo ?.....
 ma di tutta la faccenda qui sopra a te interessa solo beccare un cavillo per  inchiappettare malnate.org ? ma pensa tè che gente c'è in giro.....
 14 Dicembre  2012 19:39 Nome: privacySe poi oltre a mvf (un acronimo,un invito...che spero lui stesso accolga)  qualcuno si degnasse di rispondere alla mia domanda non sarebbe male.
 Meno sarcasmo please
 16 Dicembre  2012 13:14 Nome: mvfchiedi ad eugenio che è del mestiere e se ne intende ed è aggiornato e conosce  i cavilli e così anche noi che siamo preoccupati per le sorti di malnate.org  possiamo tirare il fiato....!
 24 Dicembre  2012 18:38 Nome: responsabilitàIl circolo Legambiente di Varese esprime soddisfazione per la scelta della  Regione, sottolineando un’altra buona notizia: “Le amministrazioni avranno il  vantaggio di non dover tenere conto delle destinazioni d’uso contenute nel  vecchio Piano, che dal primo gennaio vengono cancellate.”
 
 Dal 2013 i Comuni che approveranno i PGT saranno infatti obbligati a non cadere  nella tentazione di inserire nel nuovo piano i “diritti acquisiti” (e mai  esercitati) previsti nei vecchi piani regolatori, pratica purtroppo divenuta  consueta nei comuni che hanno già approvato il nuovo strumento urbanistico.
 “Con il nuovo anno – spiega Legambiente - i Comuni potranno, almeno in parte,  farsi perdonare del ritardo nell'approvazione del PGT non inserendo quelle  nuove espansioni sui terreni liberi previste in passato: in caso contrario il  nuovo consumo di suolo sarà responsabilità grave e totale degli amministratori  in carica, senza poter scaricare colpe sui loro predecessori”.
 02 Dicembre  2012 18:35 Nome: non si sa?ma il termine per presentare le osservazioni?
 25 Novembre  2012 19:23 Nome: mae qual'è il termine per le osservazioni?
 ancora niente dal sior Riggi?
 13 Novembre  2012 18:55 Nome: vergogna per avere un'idea delle professionalità e competenze messe in campo e del  livello di approfondimento, invito a leggersi il Verbale di seduta del 17  settembre 2012 (conferenza di valutazione VAS)
 
 noto soltanto che se presentassi uno scritto del genere non dico a un cliente  ma come promemoria all'interno della mia azienda verrei la prima volta cazziato  pesantemente e se lo rifacessi cacciato (o messo a leccare francobolli che è  equivalente) nel giro di qualche ora
 
 Peccato che la vas l'abbiamo pagata il Pgt pure e gli altri partecipanti sono  stipendiati direttamente o indirettamente da noi
 12 Novembre  2012 07:25 Nome: videointervista a Riggi?Cara Malnate.org,
 perche non chiedere all'assessore Riggi l'impegno di prendere in seria  considerazione le Nostre/vostre osservazioni al PGT attraverso l'impegno  all'analisi singola di ognuna ed ad una risposta articolata alle stesse con  l'impegno di non avere pregiudizi di sorta.
 Almeno non lavoriamo per niente.
 Grazie 1000
 12 Novembre  2012 07:44 Nome: meglio di no
 1) verba volant
 2) il bravo assessore non si è mai degnato di dare una risposta che sia una su  questo forum
 3) non vedo perchè fargli altra pubblicità gratuita: se l'assessore è veramente  interessato, può cominciare a guardare le 113 + 90 osservazioni presentate sul  PGT precedente (che molte sono ancora valide)
 12 Novembre  2012 11:38 Nome: cosa farannoE come se la caveranno i consiglieri del PD voteranno le osservazioni fatte a  loro tempo da Paganini (le famose 90) ancor oggi valide....
 12 Novembre  2012 11:48 Nome: cosa faranno email: veramenteGiusto per eliminare qualche dubbio e confusione.....si voteranno sono le  osservazioni relative alla attuale variante!
 Tutte quelle vecchie, sono oramai senza valore dalla data della famigerata  alzata di mano della compagnia dei miracoli targata Damiani.
 Chiedere ai consiglieri astutiani di votare le osservazioni precedenti è solo  da incompetenti totali della materia......senza offesa per nessuno.
 Per quanto riguarda poi le 90 osservazioni del PD......va da se che se la  variante è stata voluta e adottata dal PD stesso, le stesse sono ancora valide  come la carta della Mingardi.
 12 Novembre  2012 17:36 Nome: +-@ cosa faranno
 secondo te?
 @ cosa faranno veramente
 non è proprio così: se per ipotesi una osservazione riguardava un errore in una  tavola e la tavola non è stata corretta, si può benissimo ripresentarla
 e per precisione, a parte l'alzata di mano della compagnia, ricordo anche  l'assenza del pd nelle commissioni territorio precedenti l'approvazione, come  ricordo che legambiente ha presentato una paginetta del tutto generica, come  ricordo che le 113 osservazioni di Malnate.org sono state respinte in blocco,  senza nemmeno leggerle in consiglio.
 poi ai consiglieri astutiani nessuno ha chiesto niente e nessuno si aspetta  niente ne da loro ne da legambiente ne dalle donne attive.
 qualcuno ha semplicemente chiesto che fossero rese visibili qui le osservazioni  del PD solo per verificare quante potevano ancora essere attuali e quindi  fornire eventualmente uno spunto.
 02 Dicembre  2012 19:05 Nome: Riccis[Messaggio del moderatore: michieletto-enzo]oh vedo che nel frattempo l'assessore ha aderito entusiasticamente,
 peccato che di osservazioni non ce n'è...
 11 Novembre 2012 17:38 Nome: ricevuto pubblicato
 Buongiorno a tutti, non tutti mi conoscono, ma tempo fa iniziai a frequentare i  soci Legambiente per diversi motivi che non sto qui a ricordare.
 
 Diciamo che sono stato veramente preso, ma il pallino di metter mano a carte e  informarmi su quanto avviene sul nostro territorio, mi frulla spesso per la  mente. Bisogna pur essere attivi se si vuole cambiare qualcosa, secondo i  "nostri" criteri!
 
 Vengo al dunque: l'altra sera (finalmente mi sono deciso), in occasione del  Consiglio comunale, mi son recato, con amici, ad ascoltare tutti i buoni  propositi dell'Amministrazione e pensando fosse un'assemblea mi son permesso di  chieder parola per un intervento. Volevo solamente avere informazioni in merito  alla lettura dei documenti relativi al PGT e viarianti. Cmq, non importa,  questa è solo la premessa.
 
 Niente, allora mi son messo alla ricerca dei documenti e dopo estenuanti tentativi  li ho trovati....
 
 C'era anche un rappresentante di Legambiente (Paolo, giusto?), non ricordo il  cognome, ma il volto certo che lo ricordo (fu la prima persona che conobbi ai  tempi della ristrutturazione della sede nuova di Legambiente ai Mulini di  Gurone, smantellavamo le macerie rimaste!)....l'intervento incisivo,  commovente, una vera e propria presa di posizione: NO AL CEMENTO!, se non ché,  o come si scrive, dichiarazione di voto favorevole al PGT.
 
 Beh, devo dire che il lavoro di Legambiente è lodevole dal punto di vista  dell'impegno, e del fatto che sia volontario....ma abbiamo letto bene i  documenti?
 
 Forse leggo male, ma ho sottomano anche i documenti di ARPA Lombardia e del  Rapporto Ambientale redatto da Idrogea che non sono molto d'accordo con quanto  sostiente Malnate.
 
 Detto questo, non voglio fare polemiche, saprò ben argomentare la mia personale  posizione in occasione della prossima assemblea, se ce ne sarà l'occasione.
 
 Ed è proprio questo il punto: il PGT  è già stato approvato in quella sede, ovvero in occasione dello scorso  Consiglio? No, perché mi son perso dei passaggi (beh, ero distratto dai soliti  ringraziamenti "ad personam" fra colleghi di Giunta. Che scene....  Per altro la tipa che faceva l'appello, appena dopo il suo ligio compitino, se  la dormiva bellamente....) e vorrei sapere se sono ancora in tempo per avere il  piacere di farmi delucidare dal Sinsaco e dalla Giunta su alcuni aspetti  fondamentali, non tanto per il sottoscritto, ma per il terrotorio di Malnate.
 Come si può sostenere di rispettare le connessioni ecologiche e la tutela di  aree da preservare, inserendo nel PGT la possibilità di trasformazione delle  aree ex-Siome e Tessiltinta in Parchi commerciali e quantaltro, proprio in  un'area che funge oggi da connessione ecologica tra il PLIS esistente e le aree  attorno ai Mulini di Gurone che entreranno a far parte del PLIS stesso.
 
 ****
 Riporto dal documento disponibile in internet all'indirizzo:
 
 http://www.comune.malnate.va.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=684&idCat=690&ID=909&TipoElemento=Categoria
 
 PROPOSTA DI RAPPORTO AMBIENTALE: DdP 16a - Strategie per il Governo del  Territorio
 
 Queste alcune destinazioni d'uso:
 Categoria Cm: Commerciale (medie e grandi strutture di vendita), ovvero unità  classificate grandi strutture di vendita, dislocate in modo tale da configurare  un parco commerciale.
 ****
 
 Vorrei portare alla luce tante altre incongruenze, ma non vorrei annoiarvi.
 
 Dico solo, e chiudo, che non è possibile far sempre propoganda e allo stesso  tempo far redigere documenti di ambito territoriale volti alla tutela degli  ecosistemi a.....chi? Nei documenti leggo solamente, e sempre!!!!, i soliti  architetti e ingegneri. Ma vi pare? Un biologo, un naturalista, un  ecologo....no?
 
 A me sembra una presa in giro, a maggior ragione se poi si assiste alla  scenetta di quella sera, in occasione dell'intervento "di facciata"  di Paolo, il quale tengo a precisare non c'entra nulla, sia chiaro! Anzi,  scrivo proprio a voi, per cercare una mano e collaborazione per metter fine a  questa farsa!!!!
 
 Grazie, attendo con trepidazione sviluppi e se d'accordo (spero) sostegno....
 
 Vito
 --
 Superato un certo limite, il rispetto è un caso particolare della paura.
 W. Jordan
 
 11 Novembre  2012 18:57 Nome: Ivan
 Vito, sul fatto che l'area ex Siome e l'area ex Tessiltinta (sono due cose  distinte) possano fungere da connessione ecologica tra il Plis e l'area della  diga avrei qualche serio dubbio. Da fuori dal coro sostengo anche che  riutilizzare (anche ricostruendole) le costruzioni esistenti e degradate può  consentire (oltre che il risparmio di territorio vergine) anche di configurare  e distribuire meglio le funzioni accessorie (tra cui ci può essere la  riabilitazione).
 Sul PGT mi permetto di consigliarti, se ne hai voglia, la lettura integrale dei  documenti, dopodichè potrai eventualmente presentare delle osservazioni  pertinenti. Sul punto ho scritto un commento qui sotto
 12 Novembre  2012 00:45 Nome: flosofo email: della bagginaVito pensa che bello se insieme al biologo, al naturalista o all'ecologo  (scommetto che tu appartieni a una di queste categorie) ci mettessimo anche  l'enologo!
 L'unico sostegno che ti spettava penso te lo dovessero dare a scuola.....oramai  è tardi!
 Vai a lavorare chedi filosofi è pieno il mondo!
 12 Novembre  2012 07:49 Nome: filosofose è per quello il mondo è pieno anche di pirla, e scommetto che non sono il  primo a fartelo notare
 12 Novembre  2012 12:18 Nome: pro vitoConsiglierei a quelli dell'amministrazione di prendere in seria considerazione  la possibilità di collaborare con Vito che, finalmente, dopo tanti (quanti??)  anni passati da soggetto "passivo" , ora finalmente vuole diventare  "attivo"(già qui ci sarebbe del materiale per Dante e i suoi gironi).
 Dal suo post risultano lampanti la sua estrema umiltà, il suo rispetto per le  istituzioni e per il lavoro altrui, la sua capacità di discernimento e,  soprattutto, la capacità di analisi e la conoscenza approfondita della materia  urbanistica!
 Attendiamo con trepidazione la nomina sua e della sua compagnia di amici a  consulenti esperti del comune......magari quando avrà finito di essere  "preso".......(da passivo o da attivo??).
 12 Novembre  2012 17:41 Nome: pro veritatetranquillo, gli unici che possono fregiarsi del titolo di esperti in materia di  PGT sono gli architetti, in particolare quelli che in alcune tavole della  versione scorsa hanno dimenticato "Comune di Uboldo" e che hanno  usato con impareggiabile maestria la funzione "copia e incolla"
 il tutto per 3 versioni di ogni colore alla modica somma di 200 k+ (non so  quanto di +)
 13 Novembre  2012 00:50 Nome: Vito FalangaNon risponderò a futili polemiche, tanto meno mi limiterò nel  "filofoseggiare".
 
 Caro Ivan, ho letto pagina per pagina quanto scritto nel PGT, ho visionato per  bene i rapporti di ARPA e il Rapporto Ambientale di Idrogea. Ti garantisco che  so di cosa parlo. L'asta fuviale dell'Olona rappresenta a tutti gli effetti un  corridoio ecologico. Non so ancora come postare le immagini nel forum, ma ti  garantisco che sono emblematiche. Da ortofoto le connessioni sono alquanto  evidenti.
 
 Ho lavorato di recente per la Provincia e per il PLIS "Valle de  Lanza", sono a conoscenza di molte delle criticità in metiro alle aree interessate  dal PGT (almeno per alucune). Per chi fosse interessato, provvederò presto a  fornire documentazione tecnica riguardo le aree oggetto di discussione.
 
 Prego solamente chi cerca inutili polemiche di astenersi, ribadisco che non  intendo filofofeggiare, e non intendo di certo sprecare tempo nel giustificarmi  sul argomentazioni che hanno solamente l'obiettivo di distogliere dai veri  problemi. Mi aspetto piuttosto utili consigli, non insulti, non servono!!!!
 
 Come promesso, prensenterò documentazione adeguata, pagina per pagina, sui  diversi aspetti che sono in contraddizione (almeno per il sottoscritto) fra  loro; auspico chi volesse contraddirre, di argomentare in maniera idonea, senza  offendere nessuno. Non sarà di certo nei confronti di costoro che cercherò  "sostegno".
 
 La mia posizione è chiara, chiedere solo lumi su quanto approvato in Consiglio.  Sarà l'Amministrazione, e non certo il forum, a farmi ricredere, a condizione  di fornire adeguate giustificazioni; nel caso chapeau!
 
 Vi informo solo, e chiudo, che sono intenzionato a portare avanti la questione,  con tutti i mezzi a mia disposizione. Opposizione e/o informazione locale che  sia....ho del tempo da investire....
 
 Vito Falanga
 
 p.s.: chiedo a chi si diverte ad insultare, di mettere a conoscenza del  sottoscritto il proprio nome.
 
 --
 Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito.
 
 Proverbio cinese
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]13 Novembre 2012 07:32 Nome: malnate.org
 Purtroppo in questo form non è possibile includere immagi, può inviarle a  info@malnate.org e le pubblicheremo
 Buona continuazione
 13 Novembre  2012 08:16 Nome: vito email: vite@Vito.....a proposito di insulti prego leggere il tuo primo Post.....dormire  bellamente, farsa etc....non sono certo espressione di chi vuol collaborare e  proporre, tutt'altro!
 Sei sceso in piazza?? Ora beccati gli insulti!!
 Riguardo al tempo che hai da investire, l'abbiamo capito tutti che ne hai molto  ma, cortesemente, non fanne perdere agli altri.
 Se hai delle soluzioni ai problemi da te esposti che non siano le solite frasi  del tipo "piuttosto lasciamo tutto così com'è" o peggio  "espropriamo e buttiamo giù tutto"..allora esponile chiaramente e ne  parliamo.
 In caso contrario non intasare il forum con massime che non ti appartengono e  michiate che ti appartengono e dedicati ad altro.
 13 Novembre  2012 09:01 Nome: plutovito vite, vorrei anche io la mia dose di insulti che poi ti lascio libero il  tuo forum
 salutami gli amici architetti esortandoli alla sostenibilità
 13 Novembre  2012 10:48 Nome: fatti, non pugnetteRiporto le pagine e i passaggi per i quali sarebbero gradite delucidazioni da  parte dell'Amministrazione. Non mi sono candidato (ancora), non spetta quindi  al sottoscritto trovare soluzioni. Mi limito solo nel riportare notizie (la  signora che dormiva è un'osservazione oggettiva dei fatti, non un giudizio,  tantomeno un insulto) ed incongruenze, se fosse necessario saprei di certo dare  soluzioni.
 
 Detto questo, per chi volesse, nel documento DdP 16a - Strategie per il Governo  del Territorio:
 
 pag. 48: un documento che parla di territorio, dedica a quest'ultimo aspetto  solo una misera pagina di sussidiario di livello elementare
 
 pag. 79: solita propaganda, quali le proposte?
 
 pag. 81: estendere l'area del PLIS, con l'obiettivo di raggiungere uno stato di  naturalità analogo al PLIS stesso. Per chi fosse del mestiere, sa cosa significa  stato di naturalità, ovvero riportare a condizioni ante-disturbo antropico. Il  PLIS è la forma di tutela più bassa che un'amministrazione possa istituire, non  ci sono nemmeno vincoli di valutazione di incidenza e di edificabilità. Ho  lavorato personalmente a tutta l'area dei Mulini di Gurone, ho redatto una  relazione tecnica sullo stato dei boschi del PLIS Valle del Lanza, con tanto di  problematiche e pericolosità in merito alle specie esotiche presenti.  L'architetto Donadini ha tutta la documentazione del caso. Dire che il PLIS  gode di uno stato di naturalità anche sufficiente, è pura propaganda. Un  consiglio, in questo senso, è migliorare lo stato di fatto dell'esistente, non  farsi pubblicità sostenendo un aumento in temini di superficie di aree sottoposte  a tutela, annettendo per altro aree fortemente degradate. Le aree  "naturali" necessitano di gestione, un'area che verrà abbandonata non  sarà mai naturale, soprattutto se la base di partenza è fortemente compromessa.
 
 pag. 81: connessioni urbane: più volte parlai con l'Assessore Riggi in merito a  progetti (presentati a titolo gratutito, tengo a precisarlo) volti all'aumento  delle connessioni verdi urbane, pensati come barriere filtro e quantaltro.  Risposta: non ci sono soldi. Beh, ovvio, le tematiche proposte erano ben  lontane dal business del CEMENTO.
 
 ed infatti:
 
 da pag. 84 a pag. 106: pagine e pagine di aspetti legati al CEMENTO, dati,  formule, tabelle, approfondimenti. Direi tutt'altra cosa rispetto alla misera  pagina copiata spudoratamente da qualche sito e successivamente incollata pag.  48.
 
 pag. 122: premessa populistica (per il sottoscritto). Soluzione: incentivi agli  agricoltori, con il compito di gestione e manutenzione delle aree  semi-naturali, etc.
 
 pag. 128: l'abbandono delle coltivazioni e delle MONOCOLTURE porterebbero ad un  impoverimento dei suoli. Ma scherziamo? È esattamente il contrario, soprattutto  se consideriamo che le MONOCOLTURE necessitano di un forto contributo in  termnini energetici (petrolio) e di fertilizzanti.
 
 pag. 139: la politica proposta prevederebbe nuove superfici trasformabili,  indovinate in cosa? CEMENTO. Una contraddizione rispetto alle politiche sulle  quali fu costruita la campagna elettorale. Sostenere che rispetto al PGT del  2009, questa amministrazione destinerà X-0.00001 alle superfici edificabili, è  analogo a quanto si vede nei supermercati (giusto per fare un esempio) quando  il prezzo di un prodotto è di X,99 euro. Vogliamo prenderci in giro?
 
 Potrei continuare, ma mi fermerei qui....ho anche altro da fare, a dispetto di  quanto possa sembrare.
 
 Chiudo solo invitando i lettori di consultare il rapporto ARPA (pag. 4), in  merito al punto "componente ecologica-naturalistica".
 
 Vito Falanga
 
 --
 La Verità non presiste al sapere, ma è un prodotto del sapere.
 
 U. Galimberti
 13 Novembre  2012 11:54 Nome: Vito 0 email: Alii 1Vito, forse hanno ragione quelli che ti attaccano. Mi dispiace, ma nella tua  mail si leggono tante osservazioni e ZERO proposte.
 O non sei in grado di trovarle o non vuoi e, così non si va da nessuna parte.
 Apsttiamo con ansia la tua candidatura e il tuo programma
 13 Novembre  2012 17:03 Nome: giudizio spassionatopurtroppo osservazioni formulate male dal punto di vista formale e quindi non  utilizzabili
 dal punto di vista sostanziale ce n'è qualcuna che grida vendetta tanto è  sballata
 10 Novembre  2012 09:40 Nome: attenzionenella tavola DdP 17 a
 tutta l'area della Cava Cattaneo vale "Aree per servizi di rilevanza  strategica governate da Piano dei Servizi"
 Non doveva essere agricola? Quali sono i servizi di rilevanza strategica?
 08 Novembre  2012 18:33 Nome: Ivan osservazione di carattere generale: il PGT sono 262+215+63+22+tavole+128(vas)  pagine. Solo qualche inguaribile ottimista può aver voglia di guardarsi tutto e  preparare le osservazioni. Su questo i bravi pianificatori ed amministratori  contano. La volta scorsa gli abbiamo dimostrato che si sbagliavano, ma in  cambio non abbiamo ottenuto un solo risultato positivo. Francamente rifare  tutta la trafila per farsi sfottere da uno che in mezza paginetta dice che è  irrituale (senza che un consigliere trovi necessario replicargli mostrandogli  l'importo della parcella emessa) francamente non mi entusiasma. E datosi che i  pianificatori sono gli stessi della volta scorsa e della volta prima...
 [Messaggio del moderatore:  michieletto-enzo]07 Novembre 2012 12:20 Nome: recuperato
 Quello che segue è un copia-incolla di messaggi pervenuti al forum OSSERVAZIONI  il cui testo contempla riferimenti non pertinenti alla modalità di  presentazione delle NUOVE OSSERVAZIONI
 Se il nuovo "Autore" vuole presentarli, è pregato di riadattarli. Per  motivi di organizzazione del lavoro dei volontari, ci asterremo da ulteriori  comunicazioni tese a ribadire forma e contenuto dei messaggi ammessi al forum  OSSERVAZIONI - Grazie -malnate.org-
 ---------------------------------------------------------------------------------------------
 07 Novembre 2012 11:30 Nome: Osservazione 4 pd
 Si ripropone l'osservazione 4 del PD che è stata disattesa:
 Il sottoscritto Partito Democratico, Circolo di Malnate, in riferimento al  Piano del Governo del Territorio adottato in Consiglio Comunale il 26 novembre  2009 intende presentare la seguente Osservazione:
 In riferimento al documento adottato si intende evidenziare quanto segue:
 -Il Partito Democratico intende ribadire con forza che Il suolo è un bene  comune, il cui utilizzo razionale è sancito dalla Costituzione Italiana e dalla  normativa internazionale. Con ciò intendiamo evidenziare l’attenzione che si  deve avere per quanto concerne il riuso delle aree dismesse per far fronte ad  ogni nuovo bisogno insediativo.
 - E’ prioritario salvaguardare le aree naturali, garantendo e promuovendo la  biodiversità e i corridoi ecologici. Il PLIS “Valle del Lanza”,istituito da più  di otto anni, va esteso lungo l’Olona, in quell’area naturale che, avendo già  pagato una perdita di valore ambientale con la tangenziale di Varese e con le  opere di difesa idraulica, va salvaguardata e collegata, mediante estesi e ampi  corridoi ecologici al PLIS Valle del Lanza ( zona Gere- Folla ex-Siome) da una  parte e al PLIS RTO dall’altro.
 Quindi Vi chiediamo di inserire queste strategie nel Documento di Piano e di  apporre le dovute modifiche agli altri strumenti al fine di rendere applicabile  i presupposti sopramenzionati.
 ---------------------------------------------------------------------------------------------
 07 Novembre 2012 11:26 Nome: Osservazione 3 disattesa
 Si ripropone l'osservazione n°3 del PD
 Il sottoscritto Partito Democratico, Circolo di Malnate, in riferimento al  Piano del Governo del Territorio adottato in Consiglio Comunale il 26 novembre  2009 intende presentare la seguente Osservazione:
 Il Partito Democratico ritiene che il Governo del Territorio per Malnate deve  anche assumere alla propria base il concetto di interesse generale nella sua  massima estensione.
 Il disagio abitativo evidente di una quota crescente di famiglie costituisce  anche in provincia di Varese un grave e ormai cronico problema.
 E' necessario che i Comuni in primis con la Provincia e l'Aler, in concerto con  il sindacato inquilini,affrontino le problematiche relative all’Edilizia  Residenziale Pubblica .
 Quindi il Partito Democratico Chiede che venga inserite negli ambiti di  intervento quote di appartamenti rivisto il Piano dei Servizi e che in esso  siano indicate nuove aree da destinare all'ERP.
 ---------------------------------------------------------------------------------------------
 07 Novembre 2012 11:25 Nome: Ossrervazione 2 PD 2010
 Si ripropone l'osservazione n°2 del PD
 OGGETTO : Osservazioni al Piano del Governo del Territorio adottato dal
 Consiglio Comunale in data 26.11.2009
 OSSERVAZIONE GENERALE 002
 Il sottoscritto Partito Democratico, Circolo di Malnate, in riferimento al  Piano del Governo del Territorio adottato in Consiglio Comunale il 26 novembre  2009 intende presentare la seguente Osservazione:
 In riferimento al documento adottato si chiede che venga inserito come allegato  al PGT stesso, il nuovo Regolamento Edilizio in quanto parte integrante, a  nostro avviso, del PGT stesso.
 
 07 Novembre  2012 14:40 Nome: vai!
 Invito anche io l'autore a ripresentare come proprie, debbitamente corrette e  aggiornate, le osservazioni del PD che io (e penso molti altri) vedo per la  prima volta. Di certo loro non ne ripresenteranno nessuna.
 07 Novembre  2012 21:15 Nome: falco email: osservatoreIo che c'ero al Consiglio posso dire, senza tema di smentita dal fenomeno  @osservazione che la n°1 è stata accolta in pieno...hanno raddoppiato i Plis!!  La n°2 verrà esaurita con il nuovo regolamento edilizio e....sulla n°3 magari  hanno cambiato idea.
 @osservazione, evidentemente l'unica cosa che hanno disatteso sono le tue  aspettative.
 Fai il bravo e pensa a far bene il tuo lavoro. Questa volta ti è andata buca!
 08 Novembre  2012 08:06 Nome: rivaiosservatore, se non ricordo male le osservazioni del PD erano più di 90.  Qualcuna è di carattere generale, qualcuna non sarà più attuale, ma di  amteriale credo ce ne sia. Del resto è proprio l'assessore che ha chiesto la  partecipazione di tutti, e quale migliore partecipazione di fargli notare e  correggere le incongruenze e gli errori (che ci sono)? Anche perchè magari  hanno cambiato idea, ma se non correggono i testi...
 In quanto ai Plis, ti faccio notare che il raddoppio è fisicamente impossibile,  che 2 dei 3 di cui si discute in realtà ancora non esistono e che per la  modifica dei confini del terzo Malnate può solo proporre.
 08 Novembre  2012 10:35 Nome: falco email: osservatore@rivai, avrai anche lavorato alla stesura delle 90 osservazioni del PD,ma  davvero ne capisci poco.
 Tanto i testi che interessano a te non li correggono, dormi tranquillo!
 Per i plis....rifatti i conti e leggiti il rapporto della VAS. Tutti e tre  esistono (valle lanza e primo maggio da oltre una decina di anni e bevera ormai  approvato in consiglio da tutti i comuni che ne fanno parte) e per i confini di  Malnate, una volta approvato il PGT l'area è automaticamene sottoposta a  tutela!
 Hai altro da farmi notare?
 08 Novembre  2012 17:14 Nome: ririvainiente, già sai tutto
 come già saprai, il primo maggio (SUPERFICIE 3,37 ha) è indicato sulla carta  come ampliamento del lanza (ti ringrazio per non avermelo fatto pesare), cosa  che la dice lunga sulla correttezza delle informazioni e dei dati utilizzati  (VAS compresa). Sempre per gli altri, informo che il I maggio non è un PLIS ma  una "riserva locale", benchè riconosciuta nel lontano 1976. Sempre  agli altri magari interessa sapere che le aree sottoposte a tutela per effetto  del PGT sono tali appunto indipendentemente dalla non esistenza del parco della  Bevera. I testi che mi interessano vorrei conoscerli, non essendo imparato come  invece Tu sei, e non avendo affatto lavorato alla stesura delle osservazioni  che appunto non conosco.
 Sul capire poi, senti da che pulpito!
 Puoi quindi rientrare nei ranghi delle truppe cammellate a seguito del  fenomenale. E spero restarci.
 08 Novembre 2012 17:58 Nome: falco email: osservatorePer gli altri......Parchi Locali di Intesse Sovracomunale provincia di Varese
 A tutt'oggi, nel territorio provinciale sono riconosciuti i seguenti sette  P.L.I.S. - Parco Locale di Interesse Sovracomunale:
 (OMISSIS#
 Parco Primo Maggio
 Ente gestore:
 Comune di Malnate #VA#
 Sede amministrativa:
 c/o Municipio di Malnate piazza Vittorio Veneto 1 21046 Malnate #VA) tel.  0332275111 fax 0332429035
 Atti di riconoscimento e organizzazione:
 DPGR 23 giugno 1976, n. 794
 LR 86/83, art. 38
 Strumenti di intervento:
 Piano Pluriennale degli Interventi in Preparazione
 Estensione:
 3 ha
 Per @vai, rivai, ririvai......ripeto dormi tranquillo....oppure vacci una buona  volta!!!
 Se vuoi giocare a chi ce l'ha più duro, mi sa che ti fai male!!!
 08 Novembre  2012 18:19 Nome: genio@osservatore: che fastidio ti può dare se qualcuno si prende la briga di  rivedere le osservazioni già presentate e controllare se sono ancora attuali  con il nuovo PGT? Preferisci avere un piano che nasce già vecchio perchè  nessuno ha voglia di correggerlo? Preferisci che gli eventuali casini li  risolva poi qualcunaltro nel modo solito?
 06 Novembre  2012 17:22 Nome: verde veroottimo, malnate.org!
 la maggior parte delle osservazioni 2010, fatti salvi i riferimenti di pagina,  sono ancora attuali, visto che i testi originali non sono stati modificati, con  le motivazioni (anzi con l'assenza di motivazioni) che molto opportunamente  avete evidenziato qui sopra.
 Prima di ogni altra cosa e per evitare di farci prendere in giro e di perdere  tempo, se fossi in voi provvederei a recapitare il pacchetto (osservazioni +  controdeduzioni) nelle mani dell'assessore Riggi, così che non possa dire di  non essere informato: mi piacerebbe che dicesse prima di tutto se trova  corretto che i bravi progettisti (che sono rimasti gli stessi) abbiano potuto  rispondere con una scarsa paginetta a 113 osservazioni senza accoglierne  nemmeno 1.
 Cominci a sistemare le cose che non vanno anche solo dal punto di vista  formale, che poi ne riparliamo
 05 Novembre  2012 16:00 Nome: Dove[Messaggio del moderatore: michieletto-enzo]Cara Malnate.org stasera consiglio comunale sul pgt.
 Da domani per le nostre osservazioni fate uno spazio apposta o utilizziamo  questo?
 cosi ci prepariamo....
 05 Novembre 2012 16:08 Nome: malnate.org
 OK,con piacere lanciamo lo spazio.
 
 Pregasi,  come per la scorsa occasione, indicare correttamente tutti i riferimenti della  Vs. OSSERVAZIONEBuona continuazione
 04 Novembre  2012 09:23 Nome: curiosoScusasse il sior Assessore: ci volevo chiedere come mai porta il PGT in  Consiglio senza avere nemmeno riunito la speciale Commissione sull'area Folla
 02 Novembre  2012 17:33 Nome: edileHo letto le osservazioni sulla variante 2012 del PGT 2009 del PDL, Veronesi,  Bosetti, Radaelli.
 Cava Cattaneo, 87.000 mq di cui edificabili 4000 circa su un edificio a due  piani, cioè SOLO il 5 % di tutta la superficie.
 E siamo stati qui a farci tutte le menate del caso per un 5 % di edificabilità  ?
 Ma quanto verde rimane ? Tutto o quasi ! In più avremmo i benefici ben  descritti nel lavoro steso dai suddetti. Mi domando se tutti quelli esasperati  e inviperiti per la difesa del verde e, ancora più, quelli che si sono accodati  dopo hanno ben chiare le proporzioni di ciò di cui si contende.
 03 Novembre  2012 08:32 Nome: industrialeBè, forse se parliamo di 25.000 metri cubi rendiamo meglio l'idea.
 Poi sa bene che la questione va posta in altri termini (lasciamo stare se è  correto non rispettare gli accordi che a suo tempo prevedevano di rendere  l'area bonificata alla comunità in cambio della possibilità di scaricare  macerie) e cioè se vale la pena barattare l'uso di una piscina in cambio di  25000 metri cubi di cemento (o se preferisce, incremento di valore dell'area da  10 a 100). Si può fare, ma a questo punto il 50% dell'incremento di valore lo  prendano i cittadini. Altrimenti pretendo anche io di costruire nel bosco di  mio nonno.
 03 Novembre  2012 19:57 Nome: scuola email: edileSbagliato!!
 Consiglierei a @edile di andare a leggere per benino cosa prevedeva Damiani nel  suo Pgt per Cava Cattaneo......ben 14.000 metri quadri di costruzioni 5.000 di piscina  e 9.000 di albergone, equivalenti a poco meno di 45.000 metri cubi di  cemento!!! I 4.000 metri quadri, tanto per gradire,li piazzavano sul pratone di  via colombo.
 Menate??? Caro edile, innanzitutto impara a leggere e poi, giusto per farti  un'idea, Damiani tuo voleva piazzare in cava l'equivalente di tutto quello che  c'è oggi alla Folla...poi mi dici quanto verde ti restava.
 04 Novembre  2012 09:18 Nome: industrialeMa perchè non la pianti con Damiani e non ragioni su quello che c'è oggi?
 A me risulta che gli ambiti di trasformazione siano in maggioranza confermati,  senza fare distinzioni tra aree vuote (tipo Green Village) dove il consumo di  suolo è vero, e aree già costruite (tipo Folla) dove tanto vale riqualificare  mantenendo gli indici.
 I premi per interventi "ecologici" sono una cosa ridicola, non  capisco perchè se uno risparmia acqua o energia deve essere premiato con una  maggiore edificabilità (che si traduce in maggiori consumi).
 04 Novembre  2012 10:17 Nome: scuola email: edile@industriale hai detto bene.....non capisci!
 04 Novembre  2012 18:04 Nome: commerciale@ scuola edile:
 può darsi che industriale non capisca, però dice cose sensate
 tu no
 18 Ottobre  2012 09:08 Nome: esproprio proletarioBravo assessore, finalmente un PGT che prevede più parchi e più verde andandolo  a prendere dove c'è: sui terreni dei privati. L'idea sembrerebbe che il parco  Lanza, Bevera e il futuro Bizzozzero serviranno per essere invasi come una  sorta di giardino pubblico illimitato, scaricando la pressione degli incivili  dei parchetti comunali. Grande idea
 11 Ottobre  2012 08:20 Nome: curiosoSe qualcuno ne ha voglia chieda all'assessore se ha letto i documenti del PGT,  se è d'accordo con quello che c'è scritto e se gli sembrano soldi spesi bene (o  meglio se il prodotto vale il prezzo).
 Così, tanto per sapere, visto che su Malnate.org si vedono solo suoi proclami e  mai sue risposte.
 Io stesera ho un altro impegno.
 11 Ottobre  2012 08:42 Nome: AfredoSono ko
 Malnate.org ci siete a riprendere il PGT di stasera?
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]11 Ottobre 2012 08:43 Nome: malnate.org
 Contiamo d'esserci
 11 Ottobre  2012 08:46 Nome: AlfredoGRANDI!!!!!!!!!!!!!!
 30 Settembre  2012 10:34 Nome: CarlaSpero che anche questa volta Malnate.org faccia il lavoro di raccolta osservazioni  per la variante al PGT.
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]30 Settembre 2012 16:01 Nome: malnate.org
 Se qualcuno lo riterrà utile, non c’è problema. Quando sarà il momento  metteremo l’avviso.
 Buona continuazione.
 30 Settembre  2012 16:45 Nome: geometraDa una prima occhiata ai documenti, molte osservazioni possono essere  riproposte come sono, visto che i documenti non li hanno cambiati. Se  l'assessore avesse interesse, andasse a leggerle (ma se avesse prima letto i  documenti...).
 Per quelle nuove, visto la fine ingloriosa di tutte quelle presentate e la  risposta data nelle controdeduzioni (2 paginette) del bravo architetto (che  anche lui è rimasto lo stesso), ho forti dubbi che qualcuno abbia voglia di  riprovarci. Vedremo macari al momento.
 27 Settembre  2012 22:04 Nome: curiosoChiedo a Malnate.org:
 non è che si riuscirebbe a pubblicare anche gli atti dell'ultimo P.R.G. quello  che ha preceduto il P.G.T. della giunta Damiani e ora la variante della giunta  Astuti? In modo da poter aprire un confronto, evidenziando come si sono  trasformate le destinazioni d'uso delle aree ritenute più critiche nell'arco  degli ultimi 5 anni (Manini - Damiani - Astuti).
 Sono tutti atti pubblici ma non si sa per quale motivo inaccessibili dai comuni  cittadini.
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]28 Settembre 2012 06:28 Nome: malnate.org
 Digitando da un motore di ricerda - P.R.G. Malnate - siamo approdati a: giugno  2003 Comune di Malnate - Provincia di Varese “PIANO REGOLATORE GENERALE –  Seconda Variante 2001 (fase A): adeguamenti L.r 1/2001 NORME TECNICHE DI  ATTUAZIONE TESTO GENERALE di variante” se è questo ciò che cerca, ecco il link
 http://www.comune.malnate.va.it/upload/malnate_ecm8/moduli/2%20variante%20PRG%20_%20Norme%20Tecniche%20Attuazione_77_100.pdf
 diversamente meglio telefonare direttamente in Comune e chiedere esattamente  ciò a cui lei è interessato.
 Buona continuazione
 28 Settembre  2012 20:21 Nome: Un'altro curiosoPrima del PGT Damiani a che anno risale l'ultimo P.R.G? Compreso di varianti e  di qualsiasi modifica. In poche parole chiedo in che anno è stato definito  l'ultimo piano fino a che il PGT lo sostituisse. Manini, visto che eri sindaco  puoi essere d'aiuto?
 2 9 Settembre  2012 16:42 Nome: olinto manini Agli inizi degli anni 70 Malnate si è dotata del primo piano regolatore,  amministravano comunisti e socialisti. Agli inizi degli anni 90 è stata fatta  una variante generale . amministravano demoscristiani e socialisti. Lo  strumento urbanistico è rimasto quello fino all' approvazione del pgt nel 2010,  portata avanti e conclusa dal centro- destra. Il prg ha subito nel tempo  diverse varianti. Andando a memoria , e in modo non certo tecnico, quelle fatte  dall' ulivo hanno riguardato i piani di recupero, gli standard , il commerciale  e gli ambiti di trasformazione ( programmi integrati di intervento ) fatte sia  nel primo che nel secondo mandato. L' ulivo aveva anche iniziato, portandolo,  fino al primo passaggio in consiglio comunale, l' iter per il pgt, iter  interrotto e nuovamente iniziato dal centro destra. Rispondendo, ma in modo non  preciso, perchè non ricordo l' anno, penso che l' ultima variante risalga agli  inizi del secondo mandato dell' ulivo ( fine 2002- 2003 )
 30 Settembre  2012 16:18 Nome: Il primo curioso: quello vero!Visto che interviene l'ex Sindaco ne approfitto anche io!
 Nel Prg ad ogni pino corrispondeva già una volumetria prefissata? oppure ci  potevano essere variazioni tra territori appartnente alla stessa categoria?
 
 Per spiegarmi meglio un area commerciale aveva un minimo ed un massimo di  volumetria prestabilita e la stessa era uguale per tutte le destinazioni  commerciali in città (più o meno comè adesso con il PGT, se non sbaglio: una  destinazione corrisponde a massimo tot volumetria) oppure, altre destinazioni  sempre commerciali potevano avere un massimo di volumetria più basso rispetto  ad altre, in base alla posizione?
 
 Gli ambiti di trasformazione (programmi integrati di intervento) a quale  volumetria corrispondevano? e oggi con il PGGT quella volumetria a quale  destinazione corrisponderebbe?
  02 Ottobre  2012 17:32 Nome: Olinto Manini Il prg era uno strumento urbanistico più rigido , nella sua applicazione  rispetta al pgt e definiva volumetrie , altezze, standard, destinazioni ecc.  riferite alle singole zone. La legge regionale che ha introdotto tra l' altro i  programmi integrati di intervento ha anche introdotto il concetto di  negoziazione tra pubblico e privato e quindi la possibilità di accordi  specifici per ogni ambito indipendentemente dalla destinazione ( commerciale,  residenziale, ecc ) . Facendo un esempio ,ciò chè è avvenuto in zona Tigros (  volumetria e altro ) è diverso da ciò che avverrà, quando avverrà alla Folla ,  ciò che è avvenuto in Via Verdi- Via Grandi ( ex Carcano, Albonico ) è diverso  da ciò che avverrà dove ora , come attività dismesse c' è la ex Piatti-Mentasti  e Croci. ........ Sempre in modo non tecnicamente preciso, non so se ho  risposto a ciò che mi si chiedeva, anche perchè non ho compreso esattamente  tutto, soprattutto l' ultima riga. Olinto Manini
 
 27 Settembre  2012 21:52 Nome: curioso
 Chiedo a Malnate.org:
 non è che si riuscirebbe a pubblicare anche gli atti dell'ultimo P.R.G. quello  che ha preceduto il P.G.T. della giunta Damiani e ora la variante della giunta  Astuti? In modo da poter aprire un confronto, evidenziando come si sono  trasformate le destinazioni d'uso delle aree ritenute più critiche nell'arco  degli ultimi 5 anni (Manini - Damiani - Astuti).
 Sono tutti atti pubblici ma non si sa per quale motivo inaccessibili dai comuni  cittadini
 26 Settembre  2012 12:14 Nome: CarloVorrei capire ***c’è tempo fino al 22 ottobre per inviare le osservazioni? ****
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]26 Settembre 2012 12:18 Nome: malnate.org
 No, la lettera pubblicata è un avviso per le parti sociali ed economiche in  previsione dell’ASSEMBLEA pubblica dell’11 ottobre 2012 quando sarà presentata  la PROPOSTA DI VARIANTE PGT vigente. Poi arriverà comunicazione per i tempi di  presentazione delle osservazioni.
 Noi abbiamo capito così, stiamo tentando di metterci in contatto con l’Uff del  Comune per conferma. Se saremo smentiti lo comunicheremo immediatamente.
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]26 Settembre 2012 13:44 Nome: malnate.org
 Sì è così. Ora vengono raccolti i "pareri" di tutte le parti sociali  ed economiche.
 Per le “osservazioni” da parte di ogni cittadino c’è tempo.
 Appena riceveremo comunicato ufficiale, daremo nota anche qui dei tempi utili  di trasmissione al Comune delle "OSSERVAZIONI".
 Buona continuazione
 26 Settembre 2012 10:40 Nome: MaxHo letto il Vs avviso e incuriosito sono andato a vedere i documenti presenti  sul sito.
 Incomprensibili, di solito mi hanno insegnato che le modifiche si mettono in  evidenza per capire cosa è stato modificato.
 Qui neanche a parlarne i documenti in word non riportano le modifiche(in  aggiunta ed in eliminazione...)
 Dove sta la trasparenza caro Sindaco.
 Malnate.org potreste chiedere all'assessore che so persona corretta se è  possibile mettere sul sito
 i testi con in giallo le parti eliminate ed in rosso le aggiunte come sempre  avviene.
 Grazie
 [Messaggio  del moderatore: michieletto-enzo]
 26 Settembre 2012 11:12 Nome: malnate.org
 26 Settembre 2012 11:05 Nome: malnate.org
 indirizzato a
 URP informazioni e richieste
 Ass. Music-house
 info@malnate.org
 Preg. Assessore Giuseppe Riggi
 OGGETTO: Osservazioni al PGT;
 in merito ai documenti presenti sul sito del Comune di Malnate,
 abbiamo avuto richiesta da visitatori di malnate.org , se fosse possibile, di  evidenziare in giallo le parti eliminate ed in rosso le aggiunte, per maggiore  fruibilità.
 Cordiali saluti
 Per Associazione Music-house (www.malnate.org)
 Il legale rappresentante Mitzi Conato
 26 Settembre  2012 11:26 Nome: PippoSarò tonto ma io sul sito del comune non riesco a trovare niente
 Malnate.org
 non puoi metterci i link come gli anni passati?
 GRAZIE
 26 Settembre  2012 16:54 Nome: cipollinoMax...tutte le modifiche sono già evidenziate utiizzando un diverso carattere  di testo e con delle note a piè di pagina per ognuna! così dice la premessa dei  documenti....
 16 Aprile  2012 16:11 Nome: bisognosiMi accontento di una casetta, appartamentino popolare, 2 locali; insomma fate  voi, io dell'housing sociale non m'interesso, non voglio cose grandi, paroloni  belli ma una cosina, per me e la mia famiglia, che siamo sotto sfratto.
 Assessorino Cardaci, così giovane e carino, ci vuol dare un aiutino?
 Casa popolare, nè, na cosa piccola, anche ultra popolare, basta che non stiamo  sulla strada.
 Intanto, mio figlio Carmelo, che tiene sempre la febbre, signorino cardaci non  lo può tnere a casa sua, nella sua stanzetta? Lui tiene sempre un pò di febbre  ma è tanto bravo, e poi è piccino: noi alla mattina ce lo veniamo a prendere e  glielo riportiamo alla sera, dai assessorino facci un favorino!Tu non sei della  meravigliosa città dei bambini? allora cominciaa a prendertene uno, in casa,  anche per prova! padre giulio è troppo vecchio, sennò lui ce lo faceva stò  favore!
 15 Aprile 2012 15:05 Nome: geom. CazzuolaCerto che sproloquiare di housing sociale mentre ti danneggiano  irreparabilmente il portafoglio con il massimo dell'aliquota IMU richiede una  buona dose di giullaresca faccia di tolla, la stessa che mettevano in campo  tempo fa con la commedia degli ingessati davanti al comune.
 Il tutto benedetto dal pulpito del'architetto del PGT 3.0 che è anche l'arch.  del Tigros, dell'ex Malinverno, della Chiesa di Malnate, ecc. Anche lui deve  avere uno spiccato senso dell'ironia.
 |