| 08 Settembre 2010 11:45 Nome: di roveraNella fase di verifica e approfondimento del progetto preliminare della scuola  di Rovera, approvato precedentemente, la Direzione Didattica e  l'Amministrazione hanno richiesto una rielaborazione del progetto stesso.
 Incaricato l'architetto Adenti per la variante al progetto preliminare  precedente. La soluzione rivista e corretta dallo studio Adenti è molto diversa  dal progetto preliminare precedentemente approvato dalla giunta e quindi  richiede l'ulteriore approvazione di un nuovo progetto preliminare.  L'Amministrazione approva.
 Il costo previsto lievita e arriva a € 3.850.000,00
 Più di un milione di euro di differenza dalle previsioni precedenti. La spesa è  superiore a quanto stimato dal Programma Triennale delle Opere Pubbliche  2010/2012.
 Si farà una suddivisione in più lotti in fase di progetto esecutivo o si  reperiranno nuove risorse finanziarie.
 L'Amministrazione Comunale autorizza Adenti a procedere alla stesura del  progetto definitivo, bisogna costruire al più presto la scuola !
 Tutto è avvenuto senza una parola spesa in commissione e senza sentire il  parere di nessun altro o comunicazione a nessun altro, stile amministrativo  legittimo certo ma non democratico.....
 
 08 Settembre 2010 15:34 Nome: di conto
 La spesa prevista è lievitata da € 2.300.000 a ben € 3.850.000 alla faccia  delle variazioni, altro che uscire dal piano triennale delle opere pubbliche !
 Una differenza di € 1.550.000 il tutto senza dire una parola a nessuno, sarà  una scuola bellissima, forse volevano farci una sorpresona !
 
 08 Settembre 2010 15:40 Nome: Un de Ruera
 non solo non democratico ma neppure lineare e adamantino dal punto di vista  amministrativo, viste le continue contorsioni che questo progetto ha comportato  fin dall'inizio. E' lecito pensare che alla fine si supereranno i 4 milioni di  euro e i nostri bravi Amministratori nel Bilancio ne hanno messo solo la metà.  Si farà metà scuola materna? Si cercherà di sicuro di gettare almeno le fondamenta  prima delle elezioni, poi la patata bollente passerà ad altri #si spera#e  questi Geni del Palazzo Comunale pretenderanno anche di dire che loro avevano  visto giusto! Son passati quasi 4 anni e sono ancora ai progetti!Ma mi facciano  il piacere!
 05 Settembre 2010 10:11 Nome: rovera
 la breve descrizione del progetto della scuola, fornita dal sindaco sulla  prealpina di ieri, è molto simpatica e promette bene, sembra una impostazione a  misura di bambino nel miglior senso dell'espressione, anche la collocazione nel  parco è invidiabile, speriamo che le piante siano salvate e non sacrificate,  per errore, come spesso avviene, aspetto fiduciosa.
 04 Settembre 2010 14:10 Nome: osservatore
 mi sembra che il progetto della nuova scuola sia diverso da quello qui pubblicato.  almeno da una mia impressione, ma d'altra parte io il progetto sono andato a  vederlo. morale: se proprio dovete mostrare o dire qualche cosa,almeno  verificate bene e così non ci saranno tutte le incomprensioni fino a qui  abbondantemente manifestatesi.
 [Messaggio del moderatore:  michieletto-enzo]
 04 Settembre 2010 14:26 Nome: i volontari di malnate org
 Ringraziamo per l'informazione.
 Quanto qui sopra pubblicato è datato 5 marzo 2010.
 Al momento noi non abbiamo altre informazioni ma, se a lei fosse possibile  inviare aggioramenti o dritte su dove reperire on-line il nuovo progetto/altro,  saremo pronti a darne risalto.
 Cordiali saluti
 
 05 Settembre 2010 09:56 Nome: malnà
 quali incomprensioni manifestatesi abbondantemente ? dai una mano alla giusta  informazione così ripristini la verità, grazie.
 
 05 Settembre 2010 10:07 Nome: mentas
 osservatore perchè non contribuisci con notizie e conoscenza del progetto ad  informare i fruitori del forum ? visto che lo leggi anche tu, visto che ci  scrivi, perchè non dai il tuo contributo per la giusta conoscenza delle cose ai  cittadini ? quelli di malnate.org non sono certo infallibili, quindi sarebbe  generoso da parte tua arricchire gli interventi invece di limitarti a dire che  il progetto è diverso da quello pubblicato, se poi dei forum non te ne frega  niente lasciali bollire nel loro brodo...
 . 11 Marzo 2010 11:55 Nome: rov
 della serie : il male minore ! è andata come è andata, perdiamo il parco,  abbiamo bisogno di una scuola che funzioni, ormai non c'è scelta, speriamo bene  ?
 gulino aveva ragione nel recente passato ma oggi non è più attuale la sua  posizione ? ok, ma da qui ad aver risolto i problemi ce ne passa ! intanto i  disagi ci sono, incalzare e vigilare perchè la superficialità di chi amministra  è impressionante.
 10 Marzo 2010 18:48 Nome: libero
 CARA MONICA forse non mi sono fatto capire.
 PRIMO sono d'accordo con te che ne io ne GULINO possiamo essere i vostri  interlocutori
 ci mancherebbe altro.
 SECONDO non sono cosi stupido di pensare oggi nello stato in cui si è di  canbiare destinazione
 dell'area per l'asilo,quello che ti o voluto dire e che quando questa  amministrazione
 a cestinato il progetto della vecchia maggioranza io ero d'accordo con l'asilo  nuovo
 quando anno fatto il concorso di idee o manifestato il mio dissenzo nell'area  che si andava
 a fare l'asilo preso atto di cio basta.
 O contestato alla maggioranza attuale che aveva vinto l'elezione facendo  campagna
 elettorale contro il consumo del verde pubblico e la cementificazione a malnate
 e oggi sostengo per coerenza quella posizione loro sono maggioranzae la fanno  li punto.
 QUESTO e quanto volevo esternare,per i ritardi a quanto ti a detto l'architetto  FILIPPOZZI
 sono tutti da attribuire all'incapacita di questa amministrazione.
 QUELLO che voglio aggiungere e ti voglio dire di non fidarti più di tanto di  queste persone
 e incalzateli sui bisogni di oggi dell'asilo
 grazie e ciao
 
 11 Marzo 2010 10:13 Nome: MAvanzi
 E' esattamente quello che sto facendo! E adesso che hai chiarito esplicitamente  la tua posizione, posso dire che concordo pienamente con te sull'operato di  questa Amministrazione!
 Ciao!
   09 Marzo 2010 21:25 Nome: libero
 MI permetto di entrare anchio nel vostro dibattito visto che ero presente  all'assemble
 e conosco bene sia GULINO CHE MONICA.
 TI posso garantire MONICA che GULINO non e per niente contrario alla nuova  scuola meterna
 di rovera GULINO difende l'unico parco pubblico che c'è a rovera e questo non  da adesso
 perche c'è una maggioranza di centro destra ma quando lui stesso era nella  passata maggioranza
 col ruolo di assessore a criticato fortemente quella maggioranza perche non  aveva acquisito era precisa
 l'area dietro adiacente il prato dove oggi i bambini giocano e l'anno fatta  acquisire ad un privato per farci
 la villa altra proposta e stata quella di acquisire l'area per capirci dove si  parcheggia
 nella salita area demaniale che questa maggioranza non a partecipato neanche  all'asta.
 COME puoi capire non è contro è che non c'è stata conprensione tra voi due  perche non
 vi siete mai parlati.
 IO invece o votato a favore per l'asilo nuovo e non per la ristrutturazione ma  ANCHIO DIFENDO
 QUEL PARCO perche pensoche nella zona ci sono altre alternative a quel parco.
 POTREI FARE QUALCHE considerazione di carattere politico ma non la ritengo ne  utile ne corretto
 davanti a una situazione di disagio che a tuo figlio e mio nipote a freguentare  l'asilo.
 UNA cosa te la voglio dire tutto questo ritardo che si è accumulato per partire  con
 l'asilo è eslcusivamente responsabilita di questa amministrazione che si è
 dimostrata incapace di amministrare la cosa pubblica.
 ALTRA COSA che ti voglio dire che mi sei piaciuta come sei intervenuta su  GULINO
 MA MI ASPETTAVO CHE L'O STESSO TRATTAMENTO dovevi farlo al SINDACO in quanto
 a fatto il suo bello comizio e se ne andato senza salutare esenza sentire le  vostre
 lamentele.
 IO per questo non ti do della politica ma capisco che non ci ai pensato,
 come anche ai fatto fare l'assemblea a loro con l'illustrazione del progetto
 piuttosto che parlare di riscaldamento caldaia e sicurezza, su questo abbiamo  sentito solo
 fregnacce sia da BOSETTI CHE DA BAREL senza nessuna garanzia per gli invernni  che verranno
 e la vostra richiesta era precisa i bambini rimarranno ancora al freddo,non o  sentito
 la risposta.
 LORO anno detto che il nuovo asilo forse 2012 io personalmente non ci credo ma  me l'o auguro
 tu non so se il tuo secondo riesci ad accompagnarlo a rovera so quello che oggi
 vogliamo dell'asilo di rovera tu come mamma di tuo figlio io come nonno di mio  nipote
 che possano andare a scuola in sicurezza e con lo stesso caldo di casa.
 SU questi due punti puoi contare su di me e GULINO che ti sosteniamo.
 SEnon ai capito chi sono abito vicino a tua mamma e mio nipote viene all'asilo
 ciao
 
 10 Marzo 2010 10:02 Nome: Mavanzi
 Ho capito chi eri dalle prime due righe, ti ringrazio per l'intervento. Il  Sindaco è stato visto da tutti lasciare l'incontro senza salutare, ognuno può  trarre le proprie conclusioni. Se il Sindaco nel giro diciamo di poche  settimane è arrivato a fissarci un incontro, anche se edulcorato, è perchè ci  siamo mosse come mamme in maniera molto decisa, che non lascia dubbi sul fatto  che non ci lasciamo prendere in giro da nessuno. Un'altra rappresentante di  classe è intervenuta pensantemente nei confronti del Sindaco e del  vice-sindaco, ripeto se avessero fatto unicamente spot elettorale sarei  intervenuta ancor più pesantemente. Ma dato che eri presente quando l'Ass.  Bosetti ha tentato di dire che ormai avevano il vincitore del progetto  definitivo, l'ho subito interotto e ciò ha permesso di avere previsioni molto  più reali. Ero presente all'incontro pubblico che avrebbe dovuto stabilire il  vincitore del progetto e ho avuto modo di parlare con il Resposabile area  territorio che ha mostrato tutto il suo rammarico per la situazione che si  trovava ad affrontare perché si prospettavano tempi di verifica più lunghi del  dovuto ed evito di riportare il resto. A questo punto penso che l'attuale  amministrazione sa di avere il nostro fiato sul collo, difatti non si esclude  più anche il cambiamento della caldaia e tutte le verifiche che fino ad oggi  non sono state fatte scrupolosamente, già verranno fatte questa settimana.  Sanno che ci sono alcuni genitori disposti a far chiudere la scuola al primo  inconveniente e pur avendo passato i recenti controlli dell'Asl, la scuola non  si sa se è in grado di passarli su tutti i versanti.
 Tutti sanno che serve la scuola, ma quali sono i tempi per cui ci prefiggiamo  di averla? Vogliamo trovare un altro terreno, vogliamo fare un calcolo  economico per le acquisizione di cui parli, vogliamo parlare di quanto si  prolungherebbero i tempi? Ma di che cosa stiamo parlando allora? Si, voi dite  vogliamo una scuola! Per favore, dire di farla da un'altra parte arrivati a  questo punto è da veri scriteriati. Il Comune ha fatto un concorso di idee...  che ha causato impedimenti di ogni tipo... Il Comune ha acquisito il progetto a  spese dei cittadini, si è proceduto al bando per trovare l'esecutore del  progetto definitivo, preciso che tale bando è già chiuso e c'è già un vincitore  e una graduatoria. La Direzione Didattica della scuola, le maestre, il  Consiglio di Circolo, i genitori si stanno adoperando per poter apporre tutte  le modifiche necessarie per avere un progetto veramente efficiente. Ad oggi voi  mi dite ancora, si va tutto bene, ma fatelo da un'altra parte! Mi sembra una  cosa talmente assurda! Mi sostenete per avere una scuola, però da costruire  dove? Non si sa, ma è possibile tutto secondo Voi! Così facendo la scuola non  la vedranno neanche i figli dei miei figli!
 Non ce l'abbiate con me perché so chi siete e non vi sono venuta a parlare, ma  forzatamente i miei interlocutori non siete voi, voi volete una cosa diversa.  Non so piaciuta solo a te quando sono intervenuta nei confronti di Gulino, ma a  tutti i presenti, che non facevano parte del tavolo con i microfoni... la cosa  non vi fa pensare che state sbagliando il tiro? Il sostegno da noi genitori,  per lo meno quelli che partecipano alle riunioni e che mi danno mandato di  volta in volta di intervenire in determinate direzioni allo stato attuale non  concordano con la vostra posizione. Se siete convinti di avere dei sostenitori,  muoveteli, fate qualcosa! Di certo non ve lo devo venire ad insegnare io...
 Avremo sicuramente modo comunque di affrontare faccia a faccia qualsivoglia di  questi argomenti, non pensiate che vi voglio evitare di proposito, ma ribadisco  gli interlocutori della battaglia che sto sostenendo non siete voi.
 Ciao
 Monica
 10 Marzo 2010 22:45 Nome: capire o non capirenon capisco se questa signora Monica capisce non capisce fa finta di non capire  o mescola nel torbido
 speremchecapisc
   07 Marzo 2010 17:17 Nome: Gulino Giovanni
 CRONOCA DI UNA PUBBLICA ASSEMBLEA CITTADINA RISERVATA A POCCHI INTERESSATI
 
 Finalmente i nuovi amministratori comunali incontrano i genitori della scuola  materna di Rovera (Aula Magna 5 marzo 2010).
 Il merito non è della Consulta di Zona e neanche del Consiglio dei genitori, ma  della vecchia caldaia per il riscaldamento che ultimamente, scassandosi troppo  spesso, lascia bambini ed insegnati al freddo.
 Mentre i bambini imbacuccati con pesanti giubbotti, sciarpe, guanti e cappelli  stavano al freddo una piccola delegazione di mamme chiedeva di incontrare il  Sindaco (23 febbraio 2010). Purtroppo non lo hanno trovato. Sembra che  incontrando il Vice Sindaco, M. Barel, oltre ad affrontare la questione caldaia  e le varie criticità della struttura, abbiano ottenuto l'impegno a svolgere un  incontro pubblico ristretto per risolvere ogni problema.
 Finalmente, dopo oltre due anni di attesa e di sbandierata posa della prima  pietra verrà svelata la nuova bozza di progetto per la realizzazione della  nuova scuola materna. All'assemblea, non numerosissima, svoltasi nell'Aula  Magna di via N. Sauro, erano presenti: genitori, insegnanti ed Amministratori  comunali. Ancora una volta, causa una mancata o voluta pubblicizzazione  dell'evento, tantissimi cittadini malnatesi, non frequentatori della scuola  materna di Rovera, sono stati esclusi dal poter partecipare. Personalmente,  nella mia ex qualità di Presidente della Consulta Rovera/Rogoredo, formalmente  voluta da questi amministratori e sconosciuta ai cittadini genitori, sono venuto  a conoscenza dell'incontro per caso. Dopo l'introduzione del Sindaco e un breve  intervento del Dirigente scolastico, il Vice Sindaco, spesso interrotto da  alcuni interventi di rimostranza di alcuni genitori, ha dato la parola  l'assessore Bosetti, che ha illustrato la bozza di progetto. La discussione ha  fatto emergere diverse criticità, quali:
 tempi di realizzazione più lunghi rispetto alle previsione. Tra una procedura  burocratica da riscontrare, qualche aspetto tecnico da rivedere, qualche costo  da ritoccare, l'appalto da assegnare e qualche altra decisione da prendere; nel  2013 la scuola sarà certamente pronta.
 La posa della prima pietra non è partita a causa di problemi burocratici.  Contenzioso sul concorso di idee, ritardi su come realizzare la struttura se in  due loti o in un lotto unico, progetto esecutivo ancora da definire, gara  d'appalto europea da bandire. ecc.. Una struttura molto bella e avveniristica  con ancora qualche problema tecnico. Infatti, l'attuale progetto prevede  l'accesso ai primi piani, delle singole sezioni, attraverso una scala a  chiocciola. Alla domanda di un genitore che chiede come portare ai piani  superiori un bambino con handicap, la risposta sorprendente e avveniristica è  stata, basta prenderlo in braccio. Per gli altri aspetti tecnici, si vedrà più  avanti quali saranno i pareri espressi dagli altri organi istituzionali  preposti, tra cui i Vigili del Fuoco.
 La sostituzione della caldaia non è percorribile, sarebbe, in vista della  realizzazione della nuova scuola, una spesa inutile. Si provvederà ad un  monitoraggio costante per evitare il ripetersi del problema. In sostanza, tra  la mancanza di elettricità, i vari interventi di manutenzione effettuati e da  effettuare, problemi della caldaia forse risolvibili con un sistema di  accensione automatico e la clemenza della stagione, facendo incrociare le dita  ai bambini si può sperare nel far riporre i giubbotti negli attaccapanni e non  avere più problemi fino al prossimo anno.
 L'idea di costruire la nuova scuola da qualche altra parte per salvaguardare il  verde pubblico di Rovera, non sta nella testa dei nostri amministratori e di  alcuni genitori. Nel pratone di via Monte Grappa, cosi definito dal vice  Sindaco, cacatoio per cani, incustodito, malcurato e poco frequentato, è giusto  che ci si costruisca la nuova scuola materna, tanto il verde privato di Rovera  e dintorni è sufficiente per tutti.
 L'ex Consulta di Rogoredo/Rovera, ha sempre chiesto di salvaguardare il parco,  ha suggerito agli Amministratori di costruire la nuova scuola sulla proprietà  #oggi privata ieri pubblica# antistante il parco, oppure nell'ampia area verde  che costeggia via Montello o in altro sito; non si capisce bene per quale  motivo il Comune non abbia partecipato all'asta #bandita dal Demanio#, per la  vendita del terreno antistante il parco, acquistato da una immobiliare o  impresa e perchè gli Amministratori Comunali sostengano che le proprietà  private non possono essere usate per costruire opere pubbliche. Spero che  sull'intoccabile verde privato, il nuovo PGT che sta per essere approvato, non  preveda di far costruire altro cemento, privato. Sono certo che quasi tutti i  genitori presenti sono tornati a casa soddisfatti. Però come sempre qualcuno  torna a casa amareggiato: la mamma, che non potrà far godere al proprio figlio  la nuova avveniristica scuola; la nonna, che avendo già portato il proprio  figlio e oggi il nipote, prende atto che per ancora due anni dovrà sopportare i  disagi di una struttura scolastica sempre più inadeguata alle necessità dei  tempi ed il papà che, rendendosi conto dei problemi della caldaia non  sostituita, ha già pensato di comprare l'abbigliamento necessario per  affrontare gli ulteriori freddi. Inoltre, anche la dimissionaria Consulta dovrà  rassegnarsi alla stravagante idea di salvaguardare l'unico pratone di verde  pubblico rimasto in zona. Finalmente, dopo oltre due anni di speranze ed  attese, con la democratica assemblea, ogni problema si è dissolto nella nebbia  della politica del fare.
 Gulino Giovanni
 
 08 Marzo 2010 13:16 Nome: MAvanzi
 Buongiorno sig. Gulino,
 Come rappresentante dei genitori della Scuola Rajchman, rispondo a questa  lettera che lascia trapelare ancora una volta la sua riluttanza ad accettare un  punto di vista diverso dal suo. Le ricordo innanzitutto che siamo un gruppo di  cittadini che hanno un'opinione diversa dalla sua in merito alla costruzione  della scuola materna a Rovera, abbiamo capito già quando l'abbiamo contattata  (novembre 2008) che lei non era disposto ad ascoltare le nostre idee, ma non  era nemmeno disposto a prenderne atto pur essendo per la maggior parte  cittadini appartenenti alla Consulta di zona che lei rappresentava. Se permette  non l'abbiamo più interpellata perché lei chiaramente ci ha detto che aveva  un'altra idea e che non condivideva assolutamente con il nostro punto di vista.  Noi vogliamo la costruzione della scuola in tempi brevi perché l'attuale non è  più in condizione di ospitare bambini. Purtroppo, l'anno scolastico passato  abbiamo preso atto che la Consulta non ci avrebbe sostenuto, che  l'Amministrazione comunale era presa da impedimenti di ogni origine burocratica  e finanziaria. Il primo passo è stato fatto da alcuni genitori che hanno  protestato vivamente ed hanno ottenuto la quarta sezione. Visto che protestare  in modo anche plateale poteva portare ad un'accelerazione degli eventi, siamo  arrivati a scrivere una lettera presentata alla Direzione Didattica che a sua  volta con l'appoggio del Consiglio di Circolo è stata ufficialmente spedita al  Sindaco con la richiesta di un'incontro pubblico. Ciò è avvenuto il 12 febbraio  2010, una settimana dopo per l'ennesima volta si è rotta la caldaia, quindi un  gruppo di mamme si è presentato in Comune (22 febbraio) ed ha preteso  spiegazioni e una risposta alla lettera di protesta. Nel pomeriggio un  giornalista della Provincia ha intervistato noi ed anche il vice-sindaco Barel  che ha affermato di stare organizzando un incontro pubblico per il 5 marzo.  Tale incontro è stato poi ufficializzato alla Direzione Didattica e a quel  punto abbiamo potuto pubblicare nelle scuole interessate (Rajchman e Battisti)  l'avviso, inoltre abbiamo provveduto a fare avere comunicazione a tutte le  famiglie tramite un volantino, che ci è stata data la possibilità di  distribuire anche presso l'asilo nido comunale. Il 3 marzo è stato pubblicato  un ulteriore articolo sulla Provincia. A quel punto noi come genitori abbiamo  pensato di aver dato abbastanza risalto alla cosa, anche più di quello che ci  aspettavamo. Non abbiamo ritenuto opportuno scrivere prima su questa piazza  virtuale, perché abbiamo visto che già erano pubblicati gli articoli che  spiegavano l'accaduto. Non ci è sembrato di nostra competenza dover mettere la  cosa ancor più alla ribalta delle cronache perché avevamo paura che qualcuno ci  potesse strumentalizzare, come d'altra parte ha fatto lei con questo post.  Tutto ciò che lei ha da recriminare deve giungere all'Amministrazione Comunale,  la Consulta che rappresenta si è dimessa perché l'attuale giunta non vi ha dato  ascolto. Se lei non vuole costruire la scuola a Rovera, porti le firme che ha  raccolto a chi di dovere. Durante l'incontro ha avuto la possibilità di fare  due lunghi interventi, uno pertinente, l'altro fuori luogo perché ripresentava  pubblicamente le sue dimissioni. I genitori presenti mi hanno spronata e  sostenuta ad esprimerle tutto il nostro dissenso, essendo un incontro  democratico e non un suo comizio, ci siamo sentiti autorizzati a farlo.
 Non siamo dei poveri illusi, ma aver potuto esprimere anche se limitatamente il  nostro punto di vista e la nostra opinione, perché le ricordo che è stato fatto  un incontro pubblico di presentazione della Scuola, non un incontro di  dibattito per mettere in discussione la costruzione della nuova scuola. Per  dirla tutta noi avremmo voluto un incontro con dibattito per trovare soluzioni immediate  ai problemi dalla scuola oltre alle garanzie che una nuova scuola venisse  fatta. Ci sentiamo liberi di organizzarci di nuovo come genitori e di  protestare per le cose in cui crediamo, che non è detto corrispondano a ciò in  cui crede lei. Si ricordi che non siamo un suo avversario politico e che tra di  noi c'era anche chi l'ha votata.
 Cordiali saluti.
 Monica Avanzi - rappresentante dei genitori
 08 Marzo 2010 21:56 Nome: Roverese
 Se comprate un televisore nuovo, lasciate quello vecchio accanto? Quando  prendete una macchina nuova, tenete ancora quella vecchia in garage? Se la  vecchia lavatrice é rotta, e siete costretti a comprare una nuova, cosa fate  con quella vecchia? Se l'asilo di Rovera non va più bene, perche non va  demolito per lasciare spazio per quello bello, pulito e nuovo?
 09 Marzo 2010 09:40 Nome: MAvanzi email: monica.avanzi@virgilio.it
 Certo, ha perfettamente ragione, ovviamente nella speranza che l'asilo nuovo si  costruisca, ci si augura che l'area di quello vecchio venga sfruttata al  meglio.
 09 Marzo 2010 13:49 Nome: roverese
 Il verde non torna lì di sicuro. Peggio per i bambini. Farebbe più senso creare  un parco giochi nello spazio verde esistente, per uso asilo ed anche pubblico ,  com'era qualche anno fa al'asilo del parco Primo Maggio.
 09 Marzo 2010 14:26 Nome: ???
 Roverese poco attento, e intanto i bimbi dove li metti? Prima si edifica il  nuovo e poi si recupera il vecchio, magari a verde.
 09 Marzo 2010 15:05 Nome: g
 Signora Avanzi, buongiorno.
 Come ex Presidente della Consulta non riesco sinceramente a cogliere quali sono  le diversità tra il vostro ed il nostro punto di vista. Se lei, quando nel 2008  mi ha contattato, ha deciso di pensare che noi non fossimo disposti a ragionare  sulla questione scuola materna, devo riconoscere, che forse non ci siamo  compresi. Tale incomprensione ha determinato, che le due parti Consulta di zona  e Consiglio dei genitori seguissero strade diverse ed a senso unico. Nel  frattempo sono trascorsi alcuni anni, non vi è stato alcun incontro tra le  parti interessate, i problemi della scuola si sono ulteriormente aggravati e la  prima pietra non è stata ancora posata. Se la caldaia non si fosse guastata  forse tutto sarebbe andato avanti come prima: gli amministratori alla presa con  le loro procedure tecnico/amministrative, i genitori avrebbero atteso  pazientemente la posa della prima pietra e la Consulta avrebbe continuato a  difendere la salvaguardia del parco nonchè la sistemazione della scuola. Devo  darvi atto, che il vostro lavoro per pubblicizzare l'incontro è stato lodevole,  mentre non posso dire la stessa cosa dei nostri Amministratori comunali. La  Consulta non si è dimessa per il problema della scuola o del parco, ma per un  semplice motivo: non è stata fatta diventare, volutamente, quel tramite tra i  cittadini e gli amministratori. Il fine iniziale, indubbiamente propositivo, consistente  nell'avvicinare i cittadini #forma# all'amministrazione Comunale partecipata  #sostanza# è stata solo una idea. Tutto il resto: comizi, strumentalizzazioni,  dissenso, opinioni, punti di vista, recriminazioni, appartenenza ad area  politica di destra o di sinistra e quant'altro sono sterilità che non  costruiscono nulla.
 Per finire provo a rappresentare la posizione ragionata e condivisa della ex  Consulta sulla scuola materna di Rovera.
 Un primo ragionamento portava alla proposta di ristrutturare la scuola  esistente per salvaguardare il parco.
 Tale soluzione aveva preso in considerazione:
 -il progetto quasi esecutivo lasciato dalla precedente amministrazione,  consistente nella realizzazione di quattro sezioni e l'acquisizione, per  l'ampliamento del giardino, di nuova area verde confinante con l'attuale,
 -un intervento economicamente meno costoso con consistente risparmio per la  collettività malnatese,
 -la salvaguardia del parco “pubblico” da destinare alla cittadinanza tutta,  previa obbligatoria manutenzione e cura,
 -un intervento di ristrutturazione sicuramente più rapido nella tempistica di  realizzazione, forse con qualche disagio,
 -la possibilità di creare tanti parcheggi per i genitori e non, davanti  all'attuale parco.
 Un secondo ragionamento aveva preso in considerazione la salvaguardia del parco  pubblico, costruendo la nuova scuola materna in altri siti, sempre a Rovera,  così indicativamente individuati:
 -prato antistante il parco di Rovera, ieri proprietà del Demanio #Ente  Pubblico# oggi proprietà d'impresa privata; ipotizzando, la continuazione del  marciapiede e l'allargamento Via monte Grappa,
 -individuazione di una delle due aree vicino a Via P. Nenni, ieri, proprietà  della Coop. ex Costruttori di Malnate, oggi, in fase di acquisizione da parte  dell'Amministrazione Comunale,
 -acquisizione di idonea area nel grande prato privato tra Via Montello e Via  Aprica,
 -Individuazione di altre aree da parte dell'Amministrazione Comunale.
 Come può constatare il nostro punto di vista non ci sembra tanto diverso dal  vostro. Siamo, dimissioni a parte, ancora più convinti di ieri, che vi siano  ancora oggi le possibilità per salvaguardare l'unico parco pubblico di Rovera.
 Personalmente mi auguro, visto che i tempi per una nuova scuola matera sono  ancora lunghi, che gli amministratori, supportati dai loro tecnici #dipendenti  e non#, sappiano affrontare con la massima celerità e professionalità alcuni  gravi problemi, caldaia ecc., dell'attuale scuola materna.
 Cordiali saluti
 Gulino Giovanni - cittadino.
 09 Marzo 2010 18:57 Nome: MAvanzi
 Io rappresento dei genitori il cui punto di vista è stato già ampiamente  espresso, ma le ribadisco che:
 - il progetto è nato anche con la collaborazione della scuola e saremo  coinvolti insieme all'associazione dei genitori nella sua completa definizione;
 - non riteniamo assolutamente opportuna una ristrutturazione dell'attuale  edificio. Al di là di tutte le considerazioni tecniche (i muri ci sono, ma  mettere a norma una struttura del genere, bisognava abbattere e riedificare),  l'ampliamento era effettivamente possibile con l'acquisizione di un terreno,  perché in caso contrario il giardino sarebbe stato più che dimezzato.  Risparmiamo in termini di soldi, risparmiamo il verde pubblico, ma i bambini  dove andrebbero "collocati" nel frattempo? Secondo lei è un minimo  disagio?
 Questo "film" i malnatesi l'hanno visto con l'asilo del parco primo  maggio e intanto i bambini aspettano in una struttura non adeguata o  preferibilmente ognuno a casa sua. A dir la verità di "film" mai  visti a Malnate ce ne sono stati tanti, si è costruito di tutto tranne ciò di  cui i malnatesi avevano bisogno.
 Non ha fatto altro che ribadirmi quello che due anni fa già mi aveva detto, io  le rispondo quello che già le avevo risposto.
 Io sono pronta a sostenere mille battaglie! Battiamoci su come deve essere  utilizzato il vecchio edificio e il parco annesso. Battiamoci perché non venga  lottizzato il Monte Morone! Battiamoci per tutte quelle costruzioni che vengono  concesse solo per avere dei soldi in cambio dai privati!
 Oso di più... battiamoci perché la sinistra ritorni a governare a Malnate!
 Se la sinistra malnatese vinceva l'elezioni del 2007 avrei accettato a  malincuore quello che lei mi sta proponendo oggi, avrei comunque combattuto per  averlo nel più breve tempo possibile. Ma non è andata così.
 Tolte le vesti di rappresentante dei genitori.
 Monica Avanzi
 06 Marzo 2010 17:58 Nome: ..
 Il rappresentante della consulta di Rovera, ieri sera durante la presentazione  del nuovo asilo, ancora una volta è riuscito a raccogliere la sua dose  quotidiana di dissensi da parte dei presenti ........ che sia stata  propedeutica ? Vuoi vedere che almeno per un po' non lo sentiremo più  sproloquiare su questo argomento ?
 
 06 Marzo 2010 23:27 Nome: Gulino Giovanni
 Al Sindaco Sandro Damiani
 Agli assessori: U. Bosetti, F. Gastaldello, G. Nelba, M. Barel, B. Mingardi, P.  L. Cassina, G. Di Rella
 Al Presidente del Consiglio Comunale, A. Sassi
 Ai Consiglieri Comunali: G. Mentasti, P. Righi, M. Franzetti, E. Corradin, A.  Bulzoni, V. Buzzoni, R. Montalbetti, G. Francescotto, F. Zanon, G. Ossola, E.  Paganin, S. Astuti, O. Manini, D. Centanin, I. Monetti, E. Azzalin, M. G.  Colasuonno, R. Bernasconi
 Alle forze politiche Malnatesi presenti in C. C.: U.D.C.,Lega Nord, A.N., Ulivo  Uniti per Malnate Forza Italia, Malnate Viva,
 Ai Presidenti delle Consulte: S. Salvatore, Gurone, Malnate Centro/Folla
 Al Redazione del periodico “Malnate Ponte”, per il tramite del Direttore
 Ai Cittadini, per il tramite dell'Amministrazione Comunale di Malnate
 A tutti i soggetti in indirizzo per il tramite del Sindaco.
 
 La Consulta di Zona Rogoredo/Rovera si dimette.
 
 Il cartello elettorale Damiani, tra le righe del proprio programma elettorale  ha pubblicizzato l'avvicinamento dell'amministrazione comunale ai cittadini  attraverso la costituzione delle Consulte di Zona. Eletto Sindaco ha mantenuto  fede, anche se con un po di ritardo e con poca convinzione, all'impegno  elettorale. Predisposto il regolamento sulle consulte, raccolte le adesione dei  candidati e indette le elezioni si è proceduto, attraverso una scarsa  partecipazione dei cittadini (circa il 16%), alla nomina dei consiglieri  eletti, per le Consulte di: Malnate Centro/Folla, Gurone, San Salvatore e  Rogoredo/Rovera. Dopo le elezioni, causa la scarsa partecipazione dei cittadini  alle urne, sono state mosse dure critiche agli Amministratori, accusati di non  aver pubblicizzato, tra la cittadinanza, l'importanza delle Consulte e delle  elezioni. Alla fine si è affermata l'opinione che, gli attuali amministratori,  alla brillante idea non hanno fatto seguire i fatti. Infatti, se non ci fosse  stato il convinto e profuso impegno dei candidati, che hanno creduto nelle  Consulte, il risultato elettorale sarebbe andato sotto il già disastrato 16%.
 La Consulta di Rogoredo/Rovera ha creduto alla novità. Ha ragionato pensando  che si potesse diventare realmente quel tramite per avvicinare i cittadini alla  politica e fargli recuperare quella fiducia oramai tramontata da tempo.  Purtroppo, quella criticità emersa durante le elezioni si è concretizzata  durante il lavoro. Per ottenere un incontro con gli amministratori la consulta  di Rogoredo/Rovera ha dovuto aspettare più di un anno. Dopo il tanto atteso  incontro e dopo un lungo elenco di questioni riguardanti il territorio si è  dovuto aspettare ancora un altro anno per ottenere, in via provvisoria, solo  una delle tantissime questioni sottoposte all'attenzione degli amministratori.
 La predisposizione del Piano Generale del Territorio affronta aspetti  urbanistici di rilevante importanza per il futuro sviluppo della città e per i  Cittadini. La Consulta non è stata coinvolta per conoscere e capire quali  interventi apportava il P.G.T. sul territorio di competenza.
 Pertanto ha deciso di chiedere al Sindaco Damiani e agli Assessori: Gastaldello  e Bosetti, la convocazione di un incontro pubblico per consentire una  discussione tra amministratori ed elettori su Monte Morone, Cava Cattaneo Parco  di Rovera ecc.. Rilevando che dal 14 febbraio 2010 non è pervenuta alcuna  risposta o comunicazione, constatando l'assoluta indifferenza e lo scarso  interesse per il lavoro dei Consiglieri, per evitare una ulteriore inutile  attesa con dispendio di energie personali, decide, di rassegnare le proprie  dimissioni dall'incarico.
 Distinti Saluti
 Malnate, 4 marzo 2010
 
 Silvana Gulino - Dario Scotti - Marco Vicentini - Giovanni Gulino - Renato  Mazzola
 
 p. La Consulta Rogoredo/Rovera
 Il Presidente
 Gulino Giovanni
 07 Marzo 2010 18:03 Nome: Gulino Giovanni
 A quel nessuno che non è Ulisse.
 Tra Gulino e nessuno esiste una grandissima differenza: il primo, cercando di  ragionare sulle questioni di vita quotidiana prova a trasmettere agli altri il  suo pensare, condiviso e non; sempre il primo, con la sua visibile firma  consente a chiunque quindi anche a nessuno, di vederlo, conoscerlo,  comprenderlo o contestarlo sempre alla luce del sole; il secondo che per  brevità è nessuno, esprime solamente (stitiche) critiche che sanno di nessuno;  Sempre il nessuno, deve sapere che il dissenso può far parte di un discorso tra  due e che Gulino continuerà a sproloquiare.
 Per concludere, un sincero e luminoso consiglio: smetta di fare il nessuno,  metta fuori dal profondo buio il suo critico pensare, forse, potremmo  sproloquiare insieme.
 p.s. Se decide di uscire alla luce del sole non si dimentichi di premunirsi di  occhiali scuri, onde evitare disturbi alla vista.
 Simpaticamente
 Gulino Giovanni
 08 Marzo 2010 15:08 Nome: MAvanzi
 Signor Gulino, io non mi vergogno a palesarmi, ma mi sorprende che un politico  consumato come lei si indigni tanto se qualcuno le scrive senza firmarsi. Di  cosa ha paura? Questo è un forum aperto a tutti, in cui non è obbligatorio  firmarsi. Queste sono le regole del web, non mi pare che nessuno l'abbia poi  offesa, perché in quel caso il moderatore non avrebbe pubblicato il post. Sono  le regole del gioco a cui si decide di sottostare se si partecipa ad un forum  in internet.... Beh! Certo, per me è più facile dire una cosa del genere, anche  perché doveva essere uno di quei folli genitori che mi hanno sostenuto mentre  la contestavo venerdì sera!!! Se poi il sig. Nessuno, era un infiltrato o uno  che era nel tavolo dei politici della serata, o uno nascosto dietro una  poltroncina, non ha di certo detto una bugia posso confermare sottoscrivendo  che uno dei due interventi che ha fatto durante il corso della serata è stato  fortemente contestato! La smetta con la teoria del complotto e pensi a fare  bene ciò per cui si è candidato... ops si è dimesso! Un consiglio al sig.  Nessuno, continui a non firmarsi, non dia questa soddisfazione! Siamo in un  paese libero e se ci può essere permesso di esprimerci senza ovviamente essere  offensivi e diffamatori, facciamolo.
 Monica Avanzi
 08 Marzo 2010 19:53 Nome: Gulino Giovanni
 Signora Avanzi,
 sono sorpreso che lei prenda le difese del sig. nessuno.
 Non sono mai stato un politico e di conseguenza non mi sono minimamente  consumato, come, non mi sono indignato su quanto ha scritto l'anonimo. Essendo  il Forum uno strumento aperto ognuno è libero, nel rispetto dell'altro, di  esprimere il proprio pensare. Non so chi sia il sig. nessuno, non sono  interessato ad indagare per scoprirlo, come, non ho alcuna intenzione di  costringerlo a mettere la firma su quello che dice o vuole dire. Per quanto  concerne la teoria del complotto le assicuro che non sono quel personaggio a  cui lei a pensato prima di affermare ciò. Ho risposto con simpatia al sig.  nessuno, liberamente e senza alcuna offesa, forse, mi sono perso nella satira.  Provi a rileggere il suo scritto, forse, anche lei fa della satira. Sono certo  che il sig. nessuno accetterà volentieri il suo consiglio, però, visto che  siamo ancora in un paese libero, il mio consiglio sarebbe stato diverso.
 Le polemiche sono sempre sterili dunque non costruttive. Le proposte aperte ad  un sereno confronto, forse, fondendosi possono consentire la soluzione, più  utile a tutti i bisogni collettivi.
 Con tanta cordialità
 Gulino Giovanni
 09 Marzo 2010 09:35 Nome: MAvanzi
 Ma certo si fa della satira, magari è più sarcasmo, bisognerebbe prendere certe  polemiche magari con più ironia e non mi riferisco in particolare a lei, ma in  generale a tutti. Perché le polemiche sono sterili? Non sempre lo so,  bisognerebbe capire da cosa nascono. Potrei continuare all'infinito la diatriba  con lei, anche perché me ne fornisce mille di spunti... Ma si fa fatica a  leggere sempre tra le righe e se tra le righe dovevo comprendere qualcosa,  magari non mi arriva come avrebbe voluto lei. Se ha una soluzione utile a tutti  i bisogni della collettività, che ovviamente sia diversa da quella che lei ha  già ampiamente esposto e per cui le ribadisco non c'è convergenza, la esponga.
 Con tutto il rispetto.
 Ciao
 Monica Avanzi
 
          
            | 
 
                  
                    | 5 marzo 2010 presentazione del progetto - le tavole - clicca le immagini e vai alla pagina dedicata |  |  |  |  
            |  |    
   . 14 Febbraio 2010 23:58 Nome: Gulino Giovanni
 
 Al Sindaco del Comune di Malnate - Sandro Damiani
 
 All'Assessore all'Urbanistica ed 'Edilizia – Fabio Gastaldello
 
 All'Assessore ai Lavori Pubblici – Umberto Bosetti
 
 Oggetto: richiesta convocazione assemblea cittadina.
 
 La Consulta di Zona Rogoredo/Rovera chiede al Sig. Sindaco di Malnate, la  convocazione di un incontro pubblico con tutta la cittadinanza malnatese.
 La richiesta ha lo scopo di consentire una discussione sul P.G.T., tra amministrazione  e cittadini, in merito ad alcuni argomenti che riguardano l'edificazione di:  Monte Morone, ex Cava Cattaneo, l'ex Siome, il Parco di Rovera ecc..
 La Consulta ritiene indispensabile che, su tali importanti questioni,  l'amministrazione espliciti una reale manifestazione di democrazia, indirizzata  a coinvolgere la cittadinanza.
 Le grandi scelte per la città e per il territorio, devono necessariamente  prevedere il democratico coinvolgimento della cittadini che, attraverso una  puntuale informazione, possono essere messi nelle condizioni di esprimere  consigli e suggerimenti, utili agli amministratori, per fare scelte condivise,  nel concreto interesse collettivo.
 In attesa di conoscere il giorno del pubblico incontro, si porgono distinti  saluti.
 Malnate, 15 febbraio 2010
 
 Per la Consulta
 Rogoredo/Rovera
 il Presidente
 Gulino Giovanni.
 
 Al Sindaco del Comune di Malnate - Sandro Damiani
 
 All'Assessore all'Urbanistica ed 'Edilizia – Fabio Gastaldello
 
 All'Assessore ai Lavori Pubblici – Umberto Bosetti
 
 Oggetto: richiesta convocazione assemblea cittadina.
 
 La Consulta di Zona Rogoredo/Rovera chiede al Sig. Sindaco di Malnate, la  convocazione di un incontro pubblico con tutta la cittadinanza malnatese.
 La richiesta ha lo scopo di consentire una discussione sul P.G.T., tra  amministrazione e cittadini, in merito ad alcuni argomenti che riguardano  l'edificazione di: Monte Morone, ex Cava Cattaneo, l'ex Siome, il Parco di  Rovera ecc..
 La Consulta ritiene indispensabile che, su tali importanti questioni,  l'amministrazione espliciti una reale manifestazione di democrazia, indirizzata  a coinvolgere la cittadinanza.
 Le grandi scelte per la città e per il territorio, devono necessariamente  prevedere il democratico coinvolgimento della cittadini che, attraverso una  puntuale informazione, possono essere messi nelle condizioni di esprimere  consigli e suggerimenti, utili agli amministratori, per fare scelte condivise,  nel concreto interesse collettivo.
 In attesa di conoscere il giorno del pubblico incontro, si porgono distinti  saluti.
 Malnate, 15 febbraio 2010
 Per la Consulta Rogoredo/Rovera il Presidente Gulino Giovanni.
 10 Febbraio 2010 13:38 Nome: di rovera
 Tutta Rovera deve partecipare sabato alle 10.30 al campetto Bellavista per la  dimostrazione contro il PGT perchè Monte Morone verrà edificato, aree protette  del territorio roverese scavalcate e stravolte, v. Settembrini diverrà  l'accesso all'albergo di cava Cattaneo con tutto il resto previsto dal PGT su  quel terreno.
 Rovera sarà trasformata in peggio, più traffico, meno verde, più sfruttamento  del suolo, a sabato 10.30 con il coordinamento per la salvaguardia del  territorio.
 Il territorio è tuo, se non lo difendi tu chi ci deve pensare visto che l'amministrazione  non ne ha rispetto !
 
 11 Febbraio 2010 11:10 Nome: ???
 Perchè nei 10 anni precedenti quelli "di rovera" non hanno mai  trovato tempo per iniziative del genere e hanno accettato supini che si facesse  strame del loro territorio? Si auspica una risposta sensata.
 11 Febbraio 2010 11:21 Nome: uno di rovera
 quelli di rovera hanno sempre fatto la loro parte: certi difensori dei  distruttori odierni non c'erano ieri e non ci sono oggi. Perchè non sono di  rovera e fanno polemiche solo pro partito politico.
 12 Febbraio 2010 10:18 Nome: ???
 Io sono di Rovera e mai (sottolineo mai) ho visto esternazioni contro la  progressiva cementificazione del territorio peraltro neanche seguita da  adeguamenti dei servizi (ricordate la carenza idrica o anche questa è stata  rimossa?).
 Ora certi personaggi dovrebbero solo fare silenzio e lasciare ai pochi che non  hanno mai condiviso le scelte urbanistiche sulla zona la parola per evitare  altri guai visto che loro non hanno mai detto niente contro la  cannibalizzazione del territorio portata avanti da giunte miopi, desiderose  solo di incamerare oneri di urbanizzazione, con il contributo di costruttori che  hanno solo incassato senza migliorare Rovera.
 12 Febbraio 2010 15:58 Nome: di rovera
 Quando parli di cannibalizzazione del territorio, di giunte miopi,di fare cassa  con oneri di urbanizzazione, di costruttori che si sono arricchiti, mi viene in  mente una sola casa : l'attuale giunta Damiani e i prodi assessori.
 13 Febbraio 2010 00:31 Nome: non di rovera
 un chiaro esempio di atrofizzazione della memoria a lungo termine o amnesia.
 13 Febbraio 2010 08:14 Nome: ???
 Lo potrai dire quando ( e se) la cosa si verificherà. Se Rovera è così, ora, lo  dobbiamo alla giuliva conduzione dell'Ulivo...
 06 Febbraio 2010 13:20 Nome: Gulino Giovanni
 Discutere con serenità e mettere a confronto le proprie idee, senza alcun  pregiudizio e senza alcuna barriera di posizione, forse, ci porterebbe a  ragionare avendo più rispetto per chi la pensa diversamente. Purtroppo, questa  “stravagante ma bellissima idea di pensiero” si scontra con i non ragionamenti  quotidiani di tantissime persone che hanno la cattiva abitudine di criticare ed  accusare gli altri senza avere la correttezza morale di esprimere il proprio  pensiero. Personalmente condivido nella sua interezza di rappresentazione, il  pensiero “di quel di Rovera” che su questo blog sostiene che costruire sul  parco pubblico di Rovera è un vero peccato.
 Per memoria e per non far dimenticare, riprendo la posizione espressa dalla  Consulta di Zona (>Rogoredo/Rovera in data 11 novembre 2008.
 Salvaguardare il parco di Rovera.
 L'idea dell'amministrazione comunale per la realizzazione della nuova scuola  materna sull'unica area di verde pubblico del quartiere, non è condivisa dalla  Consulta di Zona, che invece vuole salvaguardare il parco nella sua interezza.  La nuova costruzione toglierebbe ai cittadini la fruibilità dello spazio verde.  La Consulta ricorda che sulla scuola materna esiste un progetto di  ristrutturazione, approvato dalla precedente amministrazione ed annullato dagli  attuali amministratori, che, oltre a soddisfare le necessità della scuola, può  determinare per le casse del comune, anche il risparmio di consistenti risorse  economiche. Chiediamo agli amministratori, quale alternativa alla nuova  costruzione, di rivisitare il progetto di ristrutturazione. La Consulta, ben  consapevole del ruolo consultivo che gli è stato affidato, ha chiesto, sin dal  suo insediamento, un confronto agli amministratori per affrontare anche il tema  della nuova scuola materna e della tutela del parco, senza purtroppo ottenere  alcuna risposta.
 La posizione della Consulta è rimasta inascoltata e gli attuali amministratori  hanno continuato nel loro dispendioso e megalomane progetto. L'affermazione  dominante dei governanti è: Rovera è in mezzo al verde e gli alberi verranno  salvaguardati.<)
 Sempre secondo il mio pensare due sono i gravi problemi che attanagliano la  nostra democrazia: il primo, riguarda gli amministratori che una volta eletti  fanno quello che vogliono, senza preoccuparsi di come la pensano i cittadini;  il secondo, che alla moltitudine di cittadini, dopo aver adempiuto al loro  dovere di elettori, di quello che combinano gli amministratori eletti, non gli  frega più niente.
 Per recuperare tale disastroso comportamento, che tanto danno crea alla vita  della collettività cittadina, è necessario che gli amministratori eletti, prima  di prendere le grandi decisioni, coinvolgano i cittadini, dopo averli  doverosamente informati, per ascoltare il loro pensiero. I cittadini hanno il  dovere di partecipare e la responsabilità di capire come vengono spesi i soldi  delle loro tasse. Purtroppo, devo mio malgrado riconoscere, che quanto  affermato è pura utopia.
 Se gli amministratori precedenti hanno cementificato questi stanno andando  oltre ogni limite.
 La responsabilità primaria dell'incontrollata azione degli amministratori è dei  tantissimi cittadini che votano con indifferenza, per amicizia o per sentito  dire. In bella sostanza molti cittadini sono degli incoscienti. Se gli  amministratori fanno i cavoli propri la responsabilità primaria è sempre dei  soliti cittadini che, dopo aver conferito con il proprio voto la delega a  governare il paese, spariscono dalla circolazione per pensare solo ed  esclusivamente agli affari propri a scapito degli affari dell'intera  collettività.
 Chissà dov'erano quei cittadini che oggi, su questo blog, affermano: “dov'era  la gente di Rovera quando si cementificava a tutto spiano. Sembra che cotanti  cittadini, presenti ed attenti, ci fossero, ma, non facevano nulla per  contestare la cementificazione, che ieri veniva, a loro dire, fatta, solo ed  esclusivamente, dalla precedente amministrazione.
 Forse non sono riuscito a mettere in pratica quanto affermato in premessa, ma  sono sempre più fermamente convinto che eliminare l'unico spazio di verde  pubblico di Rovera sia un evento estremamente disastroso per il territorio di  Rovera, di Malnate e per tutta la cittadinanza.
 Per un ulteriore confronto sull'argomento propongo di organizzare un incontro  pubblico alla presenza degli amministratori. Ai partecipanti del blog l'ardua  decisione.
 Simpaticamente
 Gulino Giovanni
 
 06 Febbraio 2010 22:24 Nome: nuova malnatese
 Sono d'accordo con te, Gulino. Si può organizzare un incontro pubblico alla  presenza degli amministratori? (incluso il Sindaco).
 
 07 Febbraio 2010 17:20 Nome: smemorato
 a domanda risponde:
 chissà dov'era Gulino?
 non stava in Comune a fare l'assessore?
 non è in quel periodo che si è accasato a Rovera?
 07 Febbraio 2010 21:57 Nome: Gulino Giovanni
 Al Sig.?????, smemorato.
 Sapevo che qualcuno non avrebbe capito. Lei, in particolare. e tra quelli che  non capiscono. Per rivedere quello che ho appena affermato le offro un'altra  pubblica opportunità. Risponderò alle sue domande dopo il suo pubblico  riconoscimento.
 Provi a rispondere: lei, è per mantenere il parco o per eliminarlo?
 Anche se non meriterebbe, cordialmente, Gulino Giovanni
 07 Febbraio 2010 22:03 Nome: Gulino Giovanni
 nuova malnatese.
 Organizzare un incontro alla presenza degli amministratori, Sindaco compreso,  sarebbe proprio interessante. Proviamoci.
 Saluti
 Gulino Giovanni
 08 Febbraio 2010 08:11 Nome: ???
 Per un asilo nuovo e moderno sono disposto ad sacrificare una zona verde. Ma  Gulino cosa ha fatto, quando era amministratore, per far lasciare qualche area  adatta allo scopo anzichè far costruire tutta la zona dai soliti amici?
 
 08 Febbraio 2010 10:04 Nome: Gulino Giovanni
 Al trasparente Sig. ???.
 Due cose mi vengono in mente: la prima, che detto sig. ???, sia lo stesso  smemorato o “untore” a cui ho già risposto; la seconda, che la schiera delle  persone che non capiscono sta aumentando. Spero solo che non siano tutti  insinuatori ed untori. Al sig. ???, gli devo riconoscere il merito di avere  espresso un pensiero da non sottovalutare e che potrei “condividere”. Per un  asilo nuovo e moderno, anch'io sarei disposto a sacrificare una zona verde, che  non sia l'unico parco pubblico di Rovera. Anche per questo sig. ???, come per  tutti quelli che potrebbero seguirlo, confermo, che risponderò alle loro  domande “da untori ed insinuatori” solo dopo il loro pubblico riconoscimento.
 Per evitare di intraprendere una stradina che non consente alcuna discussione  utile per un confronto sereno e trasparente, comunico, che non risponderò più a  quanti: si nascondono dietro l'anonimato, insinuano e ungono nel più profondo  buio.
 Anche se non lo merita, cordialmente, Gulino Giovanni
 08 Febbraio 2010 11:34 Nome: anonimo
 e allora hai finito di usare i forum dove si parla di problemi, si tenta di  capire qualcosa anche con provocazioni, dove le offese ci possono essere, se  espresse in modo civile. lasciati andare, non sempre gli interventi sono  firmati, spesso sono anonimi e se li lasci lì,così, incompiuti con accuse non chiarite,  secondo me non fai un servizio utile alla comunità
 anch'io sono anonimo e forse non risponderai, ma vale la pena di chiarire i  riferimenti che ti riguardano, non sono parole perse , anche se sono  sconosciuti gli interlocutori
 02 Febbraio 2010 15:16 Nome: ...
 Mentre si discute dell' asilo e di altro, perchè intanto a Rovera non si esige  che "quelli bravi" completino i lavori iniziati molti anni fa e mai  finiti ? Perchè non si esige che si finisca l' arredamento urbano come d  aprogetto? Perchè non si esige che si faccia pulizia dei ruderi dei loro  cantieri ? Roditori e rettili che vi albergano vi fanno buona compagnia ?
 
 02 Febbraio 2010 15:56 Nome: bravo di rovera
 Puntini distratti....(come al solito):
 i ruderi dei loro cantieri sono stati rimossi tempo fa!
 Non ti sei accorto? Allora non abiti a Rovera, perchè roditori e rettili, con  questo freddo invernale, li vedi solo tu, forse a casa tua !?
 Esigi poi le cose che puoi esigere, se ne hai titolo e nel posto giusto!
 05 Febbraio 2010 11:55 Nome: ???
 I residui dei cantieri sono stati sì rimossi ma la qualità dell'arredo urbano  lascia molto a desiderare, l'importante era incassare, per il resto c'è sempre  tempo...
 05 Febbraio 2010 14:50 Nome: ?
 ... per prendere i boccaloni ... grossi, grossi e un pò c..... ??
 07 Febbraio 2010 10:02 Nome: ..
 oltre che arrogante arruffone, anche ignorante in zoologia, i topi non vanno in  letargo !
 08 Febbraio 2010 11:56 Nome: ?
 .. dormono, dormono..come i boccaloni..sempre più c.....
 09 Febbraio 2010 13:58 Nome: ...
 quello bravo è proprio un fenomeno da studiare .... chi sa cosa pensa di  essere? In realtà è sopportato a sx, compatito a dx, è commiserato dai suoi  "amici" insomma è un bluff di povero di spirito che si accontenta di  tediare il prossimo con le sue storiche imprese da ordinario cementificatore  comunista (per stile e distribuzione dei profitti) .... per fortuna non lascerà  traccia ....
 09 Febbraio 2010 14:52 Nome: ?
 ...quelli boccaloni, non sono bravi nè fenomeni da studiare, sono solo, sempre  più c....!
 10 Febbraio 2010 13:58 Nome: ..
 ... i boccaloni si cibano anche di vermi; lei di che specie è ? Semplice  lombrico oppure larva di mosca carnaria ?
 11 Febbraio 2010 12:07 Nome: ??
 ...i boccaloni mangiano troppo ! e si vede !
 ..e sono sempre dei c.... !
 11 Febbraio 2010 14:35 Nome: ..
 .... i vermi invece fanno solo un po' ribrezzo ma, per fortuna, spariscono nel  nulla !
 11 Febbraio 2010 17:12 Nome: ?
 .... spariscono, nella gioia generale, solo i grossi boccaloni, gran c.....!
 15 Febbraio 2010 15:22 Nome: ..
 mancanza atavica di fantasia e lessico striminzito ...... segno di povertà di  spirito
 27 Gennaio 2010 20:44 Nome: di rovera
 Sono d'accordo con ??? meglio Rovera di 30 anni fa, ma adesso stanno per darle  il colpo di grazia, ed anche allora ci sono state le lamentele, cosa che  dobbiamo fare oggi perchè i progetti proposti a Rovera e dintorni sono senza  rispetto per l'ambiente, per i cittadini e per la parola data in campagna  elettorale.
 
 28 Gennaio 2010 11:18 Nome: ???
 Lamentele alquanto flebili per non disturbare i manovratori (e costruttori)  dell'epoca. D'altra parte si sa che certi "ambientalisti" sono come  le angurie, verdi fuori e rossi dentro. Comunque non condivido i previsti  sviluppi della zona ma ritengo che chi non abbia parlato in precedenza contro  la cementificazione della zona ( e il mancato adeguamento dei servizi vedi  acqua) oggi debba solo fare silenzio.
 
 26 Gennaio 2010 11:42 Nome: di rovera
 Povera Rovera, tra poco avrà una beauty farm, nuovi insediamenti abitativi, un  albergo, piscine private, forse anche ad uso pubblico, confini del Parco del  Lanza modificati ad uso del PGT, aree boschive ed agricole trasformate in aree  edificabili. Tutto ciò attorno alla piccola Rovera che ad oggi ha conservato  una dimensione di tranquillità e di traffico contenuto. Un nuovo asilo, e va  bene, ma tutto il resto porterà movimento, traffico, confusione,e la collina  che la sovrasta, Monte Morone, diventerà un centro moderno di richiamo, con  struttura sanitaria d'eccellenza, per gente che transiterà da Rovera, avanti e  indietro, ma che di Rovera non gliene importerà nulla.
 
 27 Gennaio 2010 15:37 Nome: ???
 Allora era meglio la Rovera di 30 anni fa, senza il cumulo di cemento che l'ha  inghiottita e di cui nessuno si è mai lamentato.
 BANDO costruzione  nuova scuola materna di Rovera
 Scadenza: lunedì 25 gennaio 2010
 LINK Comune di Malnate pag. dedicata
 15 Gennaio 2010 10:47 Nome: di Rovera
 Guardavo l'area in verde chiaro alla testa di questo forum, area che sparirà  per la costruzione della nuova scuola materna di Rovera. E' un peccato, un  altro pezzo di verde ricco di alberi che verrà sacrificato. Capisco  l'importanza della scuola e di aggiungere una sezione, credo, e mi domando se  non si poteva sfruttare la scuola già esistente. Forse no, ed è veramente un  peccato perdere il parco di Rovera. Negli ultimi tempi il sacrificio di aree  verdi non fa più notizia e molti progetti sul nostro territorio vanno in questa  direzione. Peccato per Malnate. Si dice che Rovera è circondata dai boschi e il  verde non manca ma non credo sia il modo giusto di ragionare, se io ho 10 figli  non ne sacrifico uno perchè ne rimangono ancora 9.
 
 22 Gennaio 2010 11:40 Nome: ???
 Chissà dov'era la gente "di Rovera" quando si cementificava a tutto  spiano (già, c'era un'altra amministrazione). Adesso, per un asilo nuovo (mica  una fabbrica), tutti a stracciarsi le vesti.
 22 Gennaio 2010 14:15 Nome: .
 é vero, anche se a me l'asilo non piace e penso che si poteva evitare e/o fare  meglio, se ci limitiamo all'asilo si può anche essere d'accordo.
 Solo l'asilo però.
 24 Gennaio 2010 12:00 Nome: di rovera
 solo l'asilo ? stai attento a cosa ti arriverà tra poco sulla testa, proprio a  rovera, monte morone e dintorni, parco del lanza e cava cattaneo.
 Un fiorire di opere, terreni agricoli verdi trasformati in terreni edificabili,  zone ambientalmente protette costruite e abbellite da strutture sanitarie.
 L'asilo è il minore dei mali poichè è una necessità, ma il resto ?
 24 Gennaio 2010 14:25 Nome: .
 quello ho detto
 per il resto ci sono due forum, PGT e osservazioni al PGT
 perchè non usa quelli?
 |