| 
 
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                          |   
                                
                                
                                  |  |  
                                  |  |  
                                  | 
 
                                    Varese, 4  dicembre 2007 - Dai  video girati con il cellulare che diventano notizia mondiale alle piattaforme  di social networking, da Second Life ai blog che diventano luoghi di  aggregazione politica, la "rete", con l'avvento di web 2.0, è  profondamente cambiata e sta cambiando i modi in cui ciascuno di noi si  relazione con il mondo. Dopo il crollo della finanza "virutale" della  bolla speculativa degli anni 2000 cioè che oggi rimane della "rete" è  una realtà molto concreta, vitale e pervasiva che sta cambiando le regole di  alcuni mondi: l'informazione, la politica, l'impresa. Ma anche quello del tempo  libero. Cresce il numero di persone che trovano nella "rete" il luogo  dove coltivare le proprie passioni. E l'interattività - cioè la possibilità di  essere fruitore attivo di cioè che la rete propone - è l'arma in più della rete  anche rispetto al moloch del secolo precedente, la televisione.
 
 La rete, più della televisione però, deve essere capita per essere sfruttata al  meglio e in tutte le sue potenzialità. Occorre sapersi muovere sulla rete,  riuscire a distinguere le mode del momento da ciò che resterà; porsi con  atteggiamento aperto ma non acritico, districarsi (navigare) tra le milioni di  proposte. Aiutare a "districarsi": è proprio questo l'obiettivo che  si propongono queste tre serate proposte da Universauser. non un vero corso, ma  tre incontri/chiacchierata con persone che la rete la "esplorano"  ogni giorno per passione, per lavoro, per curiosità.
 
 La prima serata, che ha lo scopo di essere introduttiva e di presentare nel suo  complesso il nuovo volto di Internet, sarà tenuta da Roberto Davolio, un  giovane esperto milanese.
                                                   Massimo Tafi   Dai blog a you tube, dalle webzine al network journalism a Second  Life.La democrazia della rete, la rete come partecipazione, la rete come business
 
 Il corso si propone di esplorare le nuove evoluzioni della rete da tre punti di  vista:
 - la democrazia della rete: la tecnologia dell’accesso per un’informazione dal  basso, senza mediazione
 - la rete come partecipazione: internet per la politica e l'associazionismo.  Esempi italiani e esteri. Come usarla:limiti e pregi
 - Il social networking e il fenomeno Second Life. In una vita virtuale si può  fare denaro reale?
 
 Coordina Massimo Tafi
 Docenti : Roberto Davolio, Alberto Biraghi, Walter Molino
 giovedì 6/13/20  dicembre ore 21,00 Sede del corso : Auser-Piazza De Salvo 9 Varese  L’iscrizione all’Auser ( €.12,50) dà diritto alla  partecipazione gratuita al corso     |  
                                  |  |  
                                  | 
                                    
                                      | 
 
                                        
                                          |  | .CONOSCERE IL VINO ..PER  IMPARARE A BERE MEGLIO
 ....Martedì 4 /11/18 dicembre ore 20,45-23,00....Docenti :Pinuccio Graziani e  Giancarlo Rivolta
 ....Costo :€ 60,00 degustazione  dei vini compresaI vini
 .... della Toscana, Veneto, Friuli,.Trentino
 ....E' necessario iscriversi entro  lunedì 3 dicembre.....tel 0332-341843 info: cell 333-4169612
 |    |  
                                      |  |  
                                      |   La S.V. è invitata alla presentazione del libro  “Penelope è partita” Storie di migranti sabato 1  dicembre 2007, ore 14,30 presso  l'Auditorium della Scuola Media "A. Frank" via Carnia 155   Varese   PROGRAMMA   ore 14,30  Proiezione dei  filmati “Gli anziani per conoscere l’immigrazione e superare ogni paura”     ore 15.00 Presentazione  del libro e dei racconti inediti   Interviene :  Maria Pia Giustolisi    ore 16. 15  Canzoni dal  Bangladesh    ore 17. 00  Rinfresco    Durante il  pomeriggio sarà possibile visitare la mostra fotografica e documentale  “Penelope è partita” dedicata al fenomeno della emigrazione  italiana nell’Ottocento e nel Novecento,  confrontata  con l’attuale fenomeno  dell’immigrazione , il tutto dal  punto  di vista delle donne.    Tutti i  partecipanti  al concorso riceveranno in dono una copia del libro “Penelope è partita”   La presidente di  UNIVERSAUSER Bruna Brambilla   |  
                                      |  |  
                                      | 
 
                                        INVITO  UNIVERSAUSER , ITALIA NOSTRA, CENTRO DI STUDI STORICI e  ARCHEOLOGICI DI VARESE   con il patrocinio del Comune di Varese,  la Provincia di Varese, Varese Europea,   l'Università dell'Insubria , il Cesvov,  l'Unine italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano:  Una serata sulla  cultura armena
 Giovedì 29 novembre 2007 ore 21,00
 Villa Recalcati Piazza Libertà 1 Varese
 
 Arte armena e  scultura medievale lombarda
 Conferenza
 Prof Lorenzo Dominioni
 
 Musica e  spiritualità armena
 Sayat Nova, il trovatore armeno
 Padre Vardapet Komitas, etnomusicologo
 Conferenza-concerto
 di Maurizio Redegoso Kharitian
 Musicista
   Lorenzo Dominioni è chirurgo,  docente nell’Università dell’Insubria, appassionato cultore di storia  dell’arte, in particolare di arte armena. Ha scritto “MOTIVI STILISTICI ARMENI  NELLE DECORAZIONI SCULTOREE DELLA BASILICA DI S.ABONDIO IN COMO”, pubblicato su  Archivio Storico della Diocesi di Como nel 2000. Ha svolto ricerche sui simboli  e sulle decorazioni dei monumenti medievali, approfondendo i rapporti tra arte  armena e romanico lombardo   Maurizio Redegoso dopo gli studi  in Italia e il conseguimento dei diplomi in violino e viola, nel 1992 viene  ammesso al CNR Paris dove segue gli insegnamenti di Quatuor Ysaye. Membro  fondatore del quartetto Honegger, con questa formazione svolge attività  concertistica internazionale con grandi riconoscimenti. Partecipa inoltre  all’attività di numerose orchestre quali: l’Orchestra Sinfonica nazionale della  Rai, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di  Genova. Viene spesso invitato come prima viola dall’Orchestra “Haydn” di  Bolzano, l’Orchestra da Camera di Venezia e l’Accademia Musicale di S. Giorgio  di Venezia. Fra le numerose esperienze all’estero, di rilievo la tournée  europea con la  Bach Accademie   ingresso gratuito 
 Arte armena e scultura medievale lombarda”      L’arte armena medievale si è manifestata in molteplici forme, ma  quelle che hanno avuto maggiore sviluppo, lasciando traccia indelebile per  l’elaborazione di uno stile autonomo, sono l’arte della miniatura dei  manoscritti, l’architettura e la decorazione scultorea. L’architettura  religiosa è certamente la forma più compiuta di manifestazione dell’arte  armena, quella che ne sintetizza gli elementi fondamentali. La cultura  religiosa ha avuto piena espressione nei monumenti religiosi armeni,  caratterizzati da forme, da aspetti  decorativi e da simbolismi peculiari; questi elementi sono stati conservati e  tramandati nel corso di molti secoli, dimostrando una tenacissima persistenza  della memoria simbolica e della tradizione religiosa. Le chiese medievali armene si distinguono per la compattezza e la  semplicità armoniosa degli edifici; in effetti la loro robustezza strutturale è  reale e spiega perchè molte di quelle chiese sono sopravvissute per più di  dieci secoli, pur essendo costruite in pietra in una delle aree sismiche più  turbolente del pianeta. E’ probabile che proprio la necessità di garantire  capacità antisismica abbia costretto a perfezionare e abbia suggerito di non modificare  nei secoli la tecnologia edilizia. Importanti elementi architettonici  strutturali e decorativi, quali le trombe coniche delle cupole, i capitelli  sferico-cubici, le arcate cieche, sono stati sviluppati originariamente in area  caucasica ed hanno avuto vasta applicazione negli edifici religiosi costruiti  in Armenia a far tempo dal VII secolo dell’era cristiana. Tre secoli dopo  quegli stessi elementi architettonici iniziarono ad essere impiegati  diffusamente anche nell’occidente europeo, verosimilmente per trasferimento dei  modelli costruttivi e ornamentali, prevalentemente armeni e siriaci,  importati da monaci e commercianti  orientali, da pellegrini e poi da reduci delle prime crociate. Particolare  interesse riveste lo studio della migrazione in occidente dei simboli impiegati  nella decorazione scultorea armena. Tale migrazione di modelli costruttivi e  ornamentali orientali avvenne precocemente nell’area dei laghi prealpini,  che, com’è noto, a far tempo dall’XI secolo  rappresentò il centro di sviluppo iniziale e di irraggiamento del cosiddetto  stile romanico lombardo. Le facciate, i portali  e i capitelli delle principali basiliche lombarde del XII secolo  recano evidenti tracce di motivi ornamentali e simbolici armeni, motivi che  sono stati incorporati permanentemente nel campionario stilistico del romanico.   Musica e spiritualità armena Maestro Maurizio Redegoso Kharitian,  musicista      Brani ascolto      •    CANTI  LITURGICI   DEL  MEDIO  EVO   E  MUSICA  STRUMENTALE .   Verranno proposti brani che  accompagnavano i primi riti cristiani ad opera di monaci come Mesrop Machdotz,  inventore dell'alfabeto             armeno.  Tra gli altri in particolare Zarmanali é Intz (Mi è estraneo..) eseguito dalla  più grande soprano armena, Loussinè Zakarian.  Per la musica strumentale si ascolteranno  esempi di strumenti musicali popolari armeni.      •    DOCUMENTO   ECCEZIONALE  :  RIPRODUZIONE  DELLA  VOCE  DI   KOMITAS.    La voce del grande compositore in  brani come : Hov arek sarer - Havik - Kali yerg      •  SAYAT - NOVA : un'arrangiamento  moderno del celebre Yeg siroun yar djan , nell'interpretazione di Seda Aznavour       •    BRANI  PER  QUARTETTO   D'ARCHI .  Altro documento importante. Il quartetto  Komitas, che da quasi un secolo, porta il nome del grande compositore. Si sono succeduti  nel corso degli anni anni numerosi membri, per questa formazione che è una vera  istituzione. Si ascolteranno : Sogher jan - Sareri verov - Gakavig.     Brani eseguiti dal vivo alla viola    KOMITAS  -Verde e rossa vestita  -Vieni a casa  -Hov arek (prendete il volo) -Rondine  -Amori allontanati  -Venivo dalla montagna  -Figlio, ricco figli -Chem grna   -Kele kele   •   Si considererà poi l'interessante aspetto  etnomusicologico delle figure di Sayat-Nova e Padre Vardapet  Komitas.    •    Sayat-Nova (1772-1795) è il più illustre rappresentante della poesia  popolare ed uno dei più grandi cantori d'amore di tutta la letteratura armena.  Verrà brevemente presentata la sua figura complessa e proposti brani eseguiti  al duduk, tratti da registrazioni. Inoltre dal vivo saranno eseguiti  componimenti da un raro volume pubblicato a  Erevan in occasione del 250° anniversario della nascita.     •   Per quanto riguarda Komitas  (1869-1935) si parlerà di quello che è unanimemente considerato il più grande musicista  armeno e, nello stesso tempo, simbolo del suo popolo. Anche qui si tratterà  della sua dura esistenza drammaticamente segnata dal trauma del genocidio  subito dagli armeni da parte dei turchi. La sua poliedrica attività musicale  che lo ha visto impegnato come compositore, cantore, pianista e soprattutto  etnomusicologo. Fu infatti Komitas, per primo, precedendo Bartòk e Kodaly fra  gli altri, a trascrivere nella notazione musicale occidentale, il vastissimo  repertorio sacro e profano della civiltà musicale di un "altro"  Oriente.     INFO: BRUNA BRAMBILLA cell. 333-4169612      |  
                                      |  |  
                                      | 
                                        
 MERCOLEDI'  28 NOVEMBRE  ALLE ORE 16,00 INIZIA IL CORSO DI YOGA                                        Bruna  Brambilla      CORSO DI  YOGA  Docente  :Elvira Bonapersona  Durata : 10 lezioni   Costo:€ 60,00 Inizio corso: mercoledì 28 NOVEMBRE dalle 16 alle  17.30    Per  informazioni chiamare il numero 0332 341843  oppure il 333-4169612. Piazza De Salvo 9, Varese, zona Bustecche. |  
                                      |  |  
                                      |  | 
                                      
 ACLI,  ARCI, CGIL-CISL-UIL, CESVOV, AUSER, UNICEF Varese, Legambiente, Filmstudio  ’90, L’Albero di Antonia, Emergency, ATAP, La casa davanti al sole, Libera,  CoopUF, Coop. Sancho Panza, Varesegallery, VareseNews    UN POSTO NEL MONDOpercorsi  di cinema e documentazione sociale
 Giovedì  22 novembre - Varese, Sala Filmstudio '90 ore 21
 IL MIO PAESE di Daniele Vicari – Italia 2006, 105’            Premio  DAVID DI DONATELLO Sguardi sul lavoro                                     Tra  le strade di Gela, nel porto e sulle spiagge, si intersecano le testimonianze  dei primi protagonisti del documentario: un sindacalista edile, lucidamente  consapevole delle insufficienze della storia industriale della sua città, un  pescatore che non si arrende a un destino da migrante, gli extracomunitari  scampati alla traversata del Mediterraneo, in cerca di un’identità sociale.  Questo pezzo di Sicilia è quotidianamente percorso dai pullman che ancora oggi  portano gli italiani a lavorare all’estero, in Germania, verso il Nord. Il  regista viaggia con loro, la prima tappa è Termini Imerese, simbolo di un  declino industriale reso ancor più cupo dallo spettro di una nuova povertà.
 
 |  
                                    In Basilicata, le catene di montaggio della Fiat di Melfi convivono con il  tentativo di strutturare un’economia agricola di qualità, rafforzata dalla  collaborazione tra i piccoli produttori, dalla storia antica di ogni vigneto e  di ogni paese. Il futuro appare gravato da un senso di solitudine e di fatica.  È lo stesso disagio che traspare dalle parole dei ricercatori dell’Enea,  personalmente impegnati nello studio di fonti alternative di energia e tuttavia  critici nei confronti dell’attenzione che il paese riesce a dedicare a questo  settore strategico. Il pullman corre sull’ autostrada, la fermata successiva è Prato, cuore di un  distretto industriale che ha divorato la promessa di bellezza e guadagno degli  anni Ottanta e che si ritrova a fare i conti con i nuovi scenari internazionali  e con la concorrenza certo non tenera dei cinesi. Lo scrittore Edoardo Nesi, ex  imprenditore tessile, usa le parole di un suo libro: i suoi ricordi, la sua  esperienza diretta del presente, per raccontare il drammatico momento vissuto  dalla sua città, in cui gli operai perdono un lavoro faticosamente conquistato  sei mesi prima e gli imprenditori ammettono il fallimento di un’intera strategia  gestionale.Il viaggio termina a Marghera, il luogo che più di ogni altro incarna la  complessità della storia dell’industria italiana, del bivio che oggi essa  fronteggia: Gianfranco Bettin, a lungo vicesindaco di Venezia, parla tra i  canali del Petrolchimico, dell’importanza di una riflessione sul lavoro, della  necessità di scelte coraggiose per affrontare le sfide del futuro e della  modernità, senza annullare il passato. Tornano le immagini del pullman, dopo  quasi 48 ore, è arrivato in Germania, riparte vuoto per la Sicilia.
 
 Presenta il film Mario Agostinelli.
 |  
                                  |  |  
                                  | 
 UNIVERSAUSER e  la Biblioteca della Scuola Media Anna Frank organizzano:  La  letteratura femminile del Novecento
 e la sua evoluzione nel tempo.
 La scrittura e  le problematiche femminili con particolare riferimento a 4 AUTRICI esemplari e  dimenticate della storia letteraria italiana:   docente: prof. Maria  Grazia Ferraris sede del corso :Scuola Media  Anna Frank
 giovedì 15  novembreMURA ( Maria Volpi Nannipieri, in arte MURA) giornalista e romanziera,  che ha dato origine al genere “romanzo rosa” ben prima della notissima Liala
 giovedì 22  novembreANNIE VIVANTI, oggi dimenticata scrittrice, poetessa e romanziera, notissima per  i suoi rapporti col Carducci, la quale segnò l’evoluzione del  romanzo verso le problematiche femminili  “impegnate”;
 venerdì 30  novembreSIBILLA ALERAMO, oggi ricordata quasi esclusivamente per il suo primo  romanzo, Una donna, che ha dato  l’avvio alle riflessioni sulle problematiche femministe, ma che è stata anche  una protagonista autorevole della letteratura della prima metà del Novecento;
 giovedì 6  dicembreLAURA PARIANI, pluripremiata scrittrice contemporanea, che dal ’92 ripropone  sotto forma di originalissimi romanzi le tematiche legate alla storia della  donna, dell’emigrazione, dei difficili rapporti con la storia e con l’altro  sesso
 Sede: Scuola  Media Anna frank 155 - Via Carnia -Varese info e  iscrizioni  cell 333-4169612, tel  0332-341843 |  
                                  |  |  
                                  | 
                                    
                                       
                                        
 Venerdì 19 ottobre, ore 21,00 UNIVERSAUSER La invita  alla  presentazione del libro :
 RITORNO al “Ponte di Falmenta” (1944-2007)Testi di Adriano  Bianchi, Fotografie di Carlo Meazza
 
 Presenta il  libro:Enzo R. Laforgia Istituto “Luigi  Ambrosoli”
 Intervengono:Adriano Bianchi, partigiano
 Carlo Meazza, fotografo
 Teresio Valsesia, alpinista, giornalista e  scrittore
 Verranno  proiettati spezzoni del  film di  Ezio Riboni : ”RITORNO: VAL CANNOBINA,  UNA STORIA PARTIGIANA”
 Presso struttura  polivalente “La Piramide”Piazza De Salvo -  VareseAUSER-VARESE Piazza De Salvo 9Tel./ fax 0332 341843www.auservarese.it
   |  
                                  |  |  
                                  |     
                                    
                                      
                                        
                                          Piante  e rimedi di casa nostra  Visita  guidata con l’erborista  dott. G. Peroni Mercoledì 17 ottobre ore 16.00 Partenza dalla sede dell’ Auser :
 Piazza De Salvo 9  Varese ore 16,00
 L’iscrizione all’Auser dà diritto alla partecipazione  gratuita alla visita guidataLe adesioni si ricevono entro lunedì  15  ottobre ,  anche  telefonicamente Per informazioni e adesioni Tel. 333-4169612  e-mail bruna.brambilla@lombardiacom.it  Auser Piazza De Salvo 9 - Varese
 |  
                                  |  |  
                                  | 
 
                                    
                                      
                                        
                                          PARLIAMO  DI….KANT Docente : Olimpia Stella    Mercoledì 10 ottobre :  L’oggettività del sapere scientifico NO Mercoledì 17 ottobre :  Il fondamento dell’eticaBENSI':
 La lezione  "Il fondamento dell'etica" si terrà  giovedì 18 ottobre
 presso la  Scuola Media Anna Frank -  Via Carnia -  Varese   (m.300 dalla  sede dell'Auser) 
 Mercoledì 24 ottobre :  Le condizioni della pace Mercoledì 31 ottobre :  Il pensiero kantiano nella riflessione filosofica contemporanea    Orario lezioni: ore  15,00-16,30    L’iscrizione all’Auser  ( €.12,50) dà diritto alla partecipazione gratuita ai corsi.  Per informazioni e iscrizioni 333-4169612 e-mail: bruna.brambilla@lombardiacom.it   Sede dei corsi c/o Scuola Media Anna Frank - Via Carnia Varese      |  
                                  |  |  
                                  | 
                                    
                                    
                                                                          
                                        LA GRANDE MAGIA DEL TEATRO Docente: Anna Bossi  Bonomi
 Commedia-umorismo-satira-grottesco
 Letture ad opera di giovani  attori
 Il testo  scritto:lettura-interpretazione-sottotesto-immedesimazione
 Impostazione e messa in  scena di un breve testo teatrale, anche ad opera del gruppo
 Sabato ore 10,00 -  11,00   1° incontro: sabato 6  ottobre  10 incontri      € 60,00Sede: Struttura polivalente  " La Piramide" P.zza De Salvo 9 - Varese
 Le adesioni si ricevono anche telefonicamente , presso  AUSER  Piazza De Salvo 9-Varese  Tel/fax 0332  341843 o cell 333-4169612 o per e-mail: bruna.brambilla@lombardiacom.it     |  
                                  |  |  
                                  | 
 
                                    
                                      | SPAGNOLO |  
                                      | Venerdì dalle 14,15 alle 16,00 | (Livello 2-AVANZATO) | Inizio  corsi : venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari : Persone con una discreta conoscenza della lingua, che vogliono approfondire  gli aspetti di conversazione |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      |  |  
                                      | Venerdì dalle  16,00 alle 17,45 | (livello 1-INTERMEDIO) | Inizio  corsi :venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con una limitata conoscenza della lingua  |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      |  |  
                                      | Venerdì dalle 18,00 alle 19,50 | (livello 0-BASE) | Inizio corsi venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con nessuna conoscenza della lingua |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      |  |  
                                      | INGLESE |  
                                      | Martedì dalle  16,30 alle 18,00 | (livello 0) | Inizio  corsi :martedì 9 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone  con nessuna conoscenza della lingua |  
                                      |  | Docente Chiara Porrini |  |  
                                      |  |  
                                      | Martedì dalle 18,00 alle 20,00 | (livello 1) | Inizio corsi:  martedì 9 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone  con una conoscenza scolastica limitata della lingua, che vogliono raggiungere  un livello base di comunicazione e di comprensione  |  
                                      |  |  
                                      | Mercoledì dalle 18,00 alle 20,00 | (Livello 2) | Inizio corsi: mercoledì 3 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con una conoscenza scolastica   della lingua, che vogliono raggiungere un livello base di comunicazione e di  comprensione |  
                                      |  | Docente: Paola Prestinoni |  |  
                                      | Sono inoltre previsti corsi di francese e tedesco |  
                                      | Numero minimo  partecipanti: 10 | Durata dei corsi: 50  ore | Costo: euro   100,00 |  
                                      | I partecipanti devono inoltre essere soci dell’Auser (euro 12,50) Per esigenze  organizzative i corsi possono subire alcune modifiche di giorno o di orario
 Per  informazioni  e adesioni Tel.0332-341843 o 333-4169612 e-mail:   bruna.brambilla@lombardiacom.it
 Sede dei corsi c/o Auser  Piazza De Salvo 9  / Scuola Media Anna Frank
 |  
                                      | SPAGNOLO |  
                                      | Venerdì dalle 14,15 alle 16,00 | (Livello 2-AVANZATO) | Inizio  corsi : venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari : Persone con una discreta conoscenza della lingua, che vogliono approfondire  gli aspetti di conversazione |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      |  |  
                                      | Venerdì dalle  16,00 alle 17,45 | (livello  1-INTERMEDIO | Inizio  corsi :venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con una limitata conoscenza della lingua |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      |  |  
                                      | Venerdì dalle 18,00 alle 19,50 | (livello 0-BASE) | Inizio corsi venerdì 5 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con nessuna conoscenza della lingua |  
                                      |  | Docente: Sagrario Sànches Trejo |  |  
                                      | INGLESE |  
                                      | Martedì dalle  16,30 alle 18,00 | (livello 0) | Inizio  corsi :martedì 9 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone  con nessuna conoscenza della lingua |  
                                      |  | Docente Chiara Porrini |  |  
                                      |  |  
                                      | Martedì dalle 18,00 alle 20,00 | (livello 1) | Inizio corsi:  martedì 9 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone  con una conoscenza scolastica limitata della lingua, che vogliono raggiungere  un livello base di comunicazione e di comprensione |  
                                      |  |  
                                      | Mercoledì dalle 18,00 alle 20,00 | (Livello 2 | Inizio corsi: mercoledì 3 ottobre |  
                                      | Destinatari Persone con una conoscenza scolastica   della lingua, che vogliono raggiungere un livello base di comunicazione e di  comprensione. |  
                                      |  | Docente: Paola Prestinoni |  |  
                                      | Sono inoltre previsti corsi di francese e tedesco |  
                                      | Numero minimo  partecipanti: 10 | Durata dei corsi: 50  ore | Costo: euro   100,00 |  
                                      | I partecipanti devono inoltre essere soci dell’Auser (euro 12,50)
 Per esigenze  organizzative i corsi possono subire alcune modifiche di giorno o di orario
 Per  informazioni  e adesioni Tel.0332-341843 o 333-4169612 e-mail:   bruna.brambilla@lombardiacom.it
 Sede dei corsi c/o Auser  Piazza De Salvo 9  / Scuola Media Anna Frank
 |  
                                      |  |  |  |    |  
                                  | 
 
                                    
                                      |  | IL CIBO DI “DIANA”Alla  ricerca di un “mangiar meglio”
 per ammalarsi meno
 
 Quattro lezioni di cucina  guidate dalla cuoca
 Manuela Palestra del progetto “Diana”
 dell’Istituto Tumori di Milano
 |  1)      Mamma, cosa mi hai preparato?Com’è  difficile soddisfare il palato dei nostri figli e nelo stesso tempo essere  attenti alla qualità, alla varietà e all’equilibrio dei cibi che gli  prepariamo. Proviamo a trovare un compromesso
 2)      I piatti dell’autunno Ricette  e consigli alimentari per affrontare corazzati la stagione fredda che non  tarderà ad arrivare; inoltre qualche cenno di teoria sui 5 elementi
 3)      Le ricette della tradizione Ricette  della tradizione italiana rivisitati in chiave naturale: impariamo a sostituire  alcuni ingredienti e a ottenere piatti ottimi e leggeri
 4)      Cucina veloce    Basta  un po’ di organizzazione e qualche dritta che anche quando si ha poco tempo si può imbastire  un pranzo appetitoso, sano e subito pronto.
 
                                  
                                    Partecipare per credere!   Giovedì 4-11-18-25 ottobre .  ore 18,00-21.00              € 130,00 Per problemi organizzativi è  necessario iscriversi anticipatamente  entro lunedì 1°  ottobre presso la sede dell’Auser Piazza De Salvo 9 – Varese tel Auser: 0332-341843 333-4169612  bruna.brambilla@lombardiacom.it
 |  
                                  |  |  
                                  | 
 Universauser organizza:  Impariamo a “leggere” un film  Docente: dott.  Daniele Bandi  ·        Mercoledì 26  settembre,  “Il delitto Matteotti” ·        Mercoledì 3  ottobre, “Anni ruggenti” ·        Mercoledì 10  ottobre, “Una giornata particolare” ·        Mercoledì 24  ottobre,  Serata su Cinema e Resistenza     orario  20,00-23,00  Sede del corso :  AUSER  Piazza De Salvo 9 Varese  Il corso è  rivolto ai soci e pertanto l’iscrizione all’Auser (€ 12,50)  è obbligatoria e consente la partecipazione  gratuita al corso Le adesioni si  ricevono, anche telefonicamente, presso:    AUSER-VARESE  Piazza De Salvo 9 Tel./ fax 0332 341843 www.auservarese.it   |  
                                  |  |  
                                  | 
 Venerdì  28 settembre, alle ore 18,30,   presso il Circolo  Familiare”Cose di altri  tempi”  in Via  Monte Generoso, 7 - Varese   si terrà  la presentazione del libro"CANTAR DI BLU"  di Gualtiero  Gualtieri durante la quale si potrà apprezzare l’aperitivo “d’altri tempi”  preparato da Graziano Ballinari con pane nero di castagne, cacciatorino, pan  cotto con la salvia e croste di polenta. Ma la serata potrà continuare poi con  una cena rustica e  anche ....col “cantar di blu”!    
                                    
                                      |  | 
                                        CANTAR DI BLU LESSICO  FAMILIARE DEL TEMPO PERSO  Ed. Ulivo,  Balerna CH 2007 (nelle maggiori librerie di Varese)  di Gualtiero  Gualtieri 
                                          Gualtiero  Gualtieri, come già in “Suonavamo l’allegria – Lessico familiare del tempo  scuro” (Balerna, Ulivo 2003), segue un percorso segnato da parole, detti,  espressioni dialettali intorno a cui costruisce una cinquantina di racconti con  leggerezza, affettuosa ironia, ma anche, dove occorre, con attendibilità  storica.Questa volta il  “Lessico familiare” è quello del “tempo perso”, ambigua espressione che può  essere interpretata in almeno due modi: “tempo perso” nel senso che è passato,  perduto, non c’è più e mai più ritornerà; oppure “tempo perso” nel senso di  tempo perduto, sprecato, sciupato, mal impegnato... Il “tempo perso” in  questione era quello passato all’osteria, luogo comune e luogo di perdizione,  almeno secondo i moralisti più severi, per fortuna poco ascoltati nella  quotidianità del passato. |  
                                    Una quotidianità  fatta, nel mondo popolare che ci siamo lasciati alle spalle appena ieri, di  sacrifici, di povertà diffusa, di rari momenti di spensieratezza. La metà della  popolazione, quella maschile, quei momenti li trovava all’osteria più che in  casa. All’osteria affogava nel vino i fastidi che pesavano sul cuore. Vino,  gioco e chiacchiere alleggerivano la vita, la rendevano più facile o un po’  meno difficile.  Non è fuori  luogo sostenere che le generazioni del passato hanno ricevuto la loro  educazione sentimentale e sociale e a volte perfino politica, proprio  all’osteria.   L’autore  recupera le parole del “tempo perso”, soffermandosi soprattutto sulla vita che  si svolgeva all’osteria. Così ecco i  capitoli dedicati al vino buono e a quello cattivo, al vino di uva americana, e  naturalmente ai vari tipi di ubriachezza... Ed ecco poi i  giochi da osteria: le bocce, con le interminabili partite condite di scherzi e  prese in giro. Ecco le urla della morra. Ecco il biliardo e i suoi campioni.  Ecco i giochi con le carte, in cui l’obbligo del silenzio era aggirato dalla mimica  e dall’astuzia dei contendenti, che però non evitavano discussioni e insulti  immaginifici, rimasti per sempre nella memoria dei presenti, e liti  accesissime, malgrado la posta fosse solo un mezzo di rosso...  E poi quel che  si beveva oltre al vino e quel che si mangiava... E poi i  personaggi da osteria, i “raccontatori”, i trascinatori... E soprattutto i  discorsi da osteria, dominati, nella giusta stagione, da quelli sulla caccia,  e, sempre, da quelli sul folball,  passione e ragione, mania e follia...   |  
                                  |  |  
                                  | 
 
 |  
                                  |  |  
                                  | 
 Il gruppo teatrale dell'Auser diretto da ANNA BONOMI  ha il piacere di presentare:    domenica  1 luglio 2007, ore 18,00  Struttura  polivalente "La PIRAMIDE"  piazza  De Salvo - Varese INGRESSO GRATUITO Per   informazioni:  Tel. 333-4169612 e-mail auservarese@tin.it
 
  
  Dario Fo e le farse degli  anni ‘50    Dario Fo  nasce a Leggiuno (Varese) nel 1926, figlio di un ferroviere socialista e di una  contadina. La prima infanzia è caratterizzata da continui spostamenti della  famiglia nell’entroterra lombardo a causa del lavoro del padre. Nei vari  paesini sulle rive del Lago Maggiore, Dario entra in contatto con tutta una  cultura ed una tradizione popolare molto viva, concretizzata soprattutto dalla  presenza di fabulatori, che girano la zona raccontando storie a metà tra il  fantastico ed il reale, in cui i protagonisti sono spesso degli sfruttatori.  Quella dei fabulatori è sempre stata indicata da Fo come un’esperienza molto  importante nella sua formazione: importante, se non decisiva, per  l’acquisizione di una teatralità fondata sulla mimica e sul gesto. Così come  sono rimasti per lui essenziali i racconti ascoltati la sera dai pescatori che  avevano come punto di partenza la concreta realtà quotidiana e che erano lo  spunto per una trasfigurazione fantastica. Tutta questa esperienza e questi  stimoli sono riversati nel teatro delle marionette che il giovanissimo Dario  costruisce e gestisce insieme al fratello Fulvio. A 14 anni il grande salto: si  iscrive al liceo artistico di Brera a Milano. Anche se il teatro è ancora molto  lontano dai suoi progetti, l’essersi occupato intensamente di arti figurative  resta alla base del discorso spettacolare di Fo che è sempre stato costumista e  scenografo di sé stesso. Dopo la terribile parentesi della guerra nasce il  sodalizio artistico Fo, Parenti, Durano che dà vita ad un teatro leggero che si  avvale anche di contenuti seri e di un nuovo rapporto di comunicazione con il  pubblico, basato sulla volontà di recuperare forme, contenuti e linguaggi del  teatro popolare, unita ad un discorso dissacratorio sui miti, sui tabù e i  conformismi della nostra epoca. Un’altra caratteristica molto importante del  teatro di Fo negli anni ’50 e ’60 e quindi delle sue farse di cui vi  presentiamo Non tutti i ladri vengono per nuocere, risiede nella  contaminazione dei vari generi: si va infatti dalla costruzione del giallo a  quella della “pochade” di Labiche e Feydeau; la snodabilità delle trame ci fa  pensare alla rivista filo conduttore, ma con un fondo di tradizionale che va  dalle atellane, alle commedie di tipo platino, ai lazzi del giullare medievale,  il che attribuisce a Fo la maschera di vigile coscienza di un’eredità storica  continuamente presente. |  
                                  |  |  
                                  | 
 E' stato pubblicato il bando di servizio civile, scadenza ore 14 del 12 luglio 07 con inizio settembre/ottobre 2007. I candidati  dovranno avere un'età compresa tra i 18 e 28 anni , buona disponibilità a  lavorare in gruppo e interesse per le tematiche sociali.
 E' previsto un  compenso di 433 euro mensili. Le attività sono organizzate per 30 ore alla  settimana e durano 12 mesi.
 Come al solito le domande vanno consegnate presso la sede  di Arci Servizio Civile piazza De Salvo 5 , possibilmente direttamente dai  giovani oppure a mezzo raccomandata.
   I progetti sono:  1) Life learning 2 -educazione permanente (3 posti )  Progetto  di promozione sul territorio dell'educazione permanente , rivolto in  particolare alla popolazione anziana esposta al rischio di esclusione sociale.    2) L'altro quartiere 2 (2 posti).  Progetto  rivolto al quartiere in sinergia con altri due progetti di Auser:  Diventare buoni vicini. Continuo a vivere a casa.   3) Le trame d'argento (3 posti) E'  la telefonia sociale che Auser mette in  campo per rispondere ai bisogni di anziani e famiglie in condizioni di  solitudine e disagio sociale. Il progetto muove dalla motivazione di coniugare  ed integrare sul territorio le attività di volontariato d'aiuto alla persona di  Auser con la rete dei servizi Pubblici e del Terzo Settore. 
  Hai tra i 18 e i 28 anni ?
 Vieni a fare il Servizio Civile all’AUSER…
 |  
                                  |   I nostri due progettiEducAzione  permanente Presentazione: Progetto di promozione sul territorio dell’educazione  permanente, rivolta in particolare alla popolazione anziana esposta al rischio  di esclusione sociale. Cosa vogliamo fare: 
                                    organizzare       percorsi di coinvolgimento attivo delle persone anziane, per incrementare       la loro partecipazione alle iniziative di educazione degli adulti promosse       da Auserfavorire       un processo di progressiva integrazione del sistema territoriale EDA,       contribuendo alla conoscenza dei bisogni e dell’offerta formativa dedicata       agli anzianipotenziare       la comunicazione interna, raccogliere e mettere in rete informazioni ed       esperienze nei diversi territori coinvolti nel progettosviluppare       la comunicazione esterna sul territorio Cosa faranno i volontari:  
                                    Dopo una  fase di accoglienza, I volontari vengono formati e contestualmente partecipano,  sulla base delle indicazioni  e col  supporto dei responsabili di progetto, alle attività, concorrendo alla loro  gestione; partecipano alle riunioni di programmazione e di verifica delle  attività; collaborano per la messa a punto dei materiali e la messa in rete  delle iniziative; partecipano all’organizzazione ed alla gestione degli eventi  e contribuiscono alla pubblicizzazione dei materiali e delle esperienze;  svolgono attività di supporto organizzativo per la comunicazione interna ed  esterna. Diversamente giovani: le trame d’argento   Presentazione: Il progetto Filo d’Argento/Pronto Servizio Anziani è la  telefonia sociale che Auser mette in campo per rispondere ai bisogni di anziani  e famiglie in condizioni di solitudine e di disagio sociale. Il progetto muove  dalla motivazione di coniugare ed integrare sul territorio regionale le  attività di Volontariato d’aiuto alla persona di Auser con la rete dei Servizi  Pubblici e del Terzo Settore. Cosa vogliamo fare 
                                  
                                    
                                      Sviluppare la rete dei servizi di risposta ai bisogni  attraverso il volontariato, i servizi pubblici, di 3° settore e privati;
                                      Favorire l’emersione dei bisogni di anziani e famiglie,  indirizzandoli alle risorse territoriali in grado di rispondere alle  problematiche;
                                      Rafforzare la comunicazione tra chi offre e chi riceve  aiuto e assistenza; Cosa faranno i volontari: 
                                  Mettere in rete attraverso i Punti di Ascolto (PdA) le strutture  territoriali pubbliche e private che offrono dei servizi/risposte sui  territori, diffondere e implementare le  informazioni della rete di volontariato locale all’interno della banca dati, aggiornare  la banca dati delle risposte, organizzare momenti formativi di  aggiornamento, intervistare il personale del punto di ascolto, elaborare e  leggere un report settimanale delle attività, ideare e progettare nuove modalità di comunicazione, elaborare e produrre  materiali informativi tradizionali, Individuare e contattare i canali  strategici per la  diffusione dei  materiali, organizzare eventi/momenti di incontro per famiglie e anziani al  fine di promuovere le attività dei punti di ascolto Obiettivi di crescita personale dei volontari: 
                                  
                                    formarsi sui valori della solidarietà e sulla filosofia dell’intervento  sociale finalizzato all’autopromozione e protagonismo degli anziani;
                                    migliorare e rendere consapevoli le proprie capacità comunicative e  relazionali;
                                    acquisire competenze specifiche nella comunicazione interpersonale con  l’anziano;
                                    imparare a riconoscere e usare utilmente le emozioni;imparare a lavorare sistematicamente in gruppo e per obiettivi;acquisire competenze tecniche informatiche di base;acquisire conoscenze specifiche       relative alla gestione di progetti di natura socialeacquisire conoscenze specifiche sul       mondo del Terzo Settore; |  
                                  | Inoltre: 
                                      
                                        È previsto  un compenso di 433 euro mensili
                                      Le  attività sono organizzate per 30 ore alle settimana e durano 12 mesi
                                      Il  servizio si svolge presso le varie sedi Auser provinciali 
                                    Per fare  domanda o avere altre informazioni è necessario rivolgersi a: Auser Varese –  P.zza De Salvo, 9 Tel 0332 341843 Sig.ra Bruna Brambilla bruna.brambilla@lombardiacom.it
  Non può partecipare:Chi ha già  fatto il Servizio Civile
 Chi non ha  ancora compiuto 18 anni e chi ha già compiuto 28 anni
 L’AUSER è un’associazione di volontariato e  di promozione sociale che opera a favore di Anziani e Famiglie–Minori –  Diversamente abili
 
 I nostri obiettivi sono:
 Rivalutare il ruolo degli anziani rendendoli protagonisti di iniziative di  solidarietà e di attività socialmente utili (anche in convenzione con gli enti  locali);
 organizzare e proporre iniziative di socializzazione, proposte  culturali e turistiche.
 Per informazioni sull’Auserwww.auser.it
 Per informazioni sul Servizio  Civile
 www.arciserviziocivile.it
 Tel 0332   341843
 e-mail: bruna.brambilla@lombardiacom.it
 auservarese@tin.it
 |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |   ECONOMIA CRIMINALE droga, guerra, traffico umano, contraffazioni….tutto fa PILdocente: Enrico Bigli 
                                 Gli organismi internazionali nelle loro ultime stime valutano il  peso dell'economia criminale a circa 1.500 milairdi, pari a circa il 5% del PIL  mondiale. Il suo valore è così rilevante che molti economisti sono al  lavoro per studiarla, in mancanza di questi approfondimenti le misure  economiche approntate dai vari governi potrebbero rivelarsi sbagliate e  controproducenti. Lo studio dell'economia criminale si impone oltre che per il  suo sviluppo quantitativo sopratutto  per la sua nuova natura  intrinsicamente legata a globalizzazione e liberizzazioni. Le stessa criminalità organizzata ha visto ridisegnate le mappe  interne del potere, i rapporti tra le varie organizzazioni, solo la  parte che più si è internazionalizzata ha saputo reggere ai crolli di profitto  portata dall'ondata delle liberalizzazioni del crimine. Il corso si ripromette di cercare di capire le motivazioni di fatti  come l'estensione del'uso di cocaina collegato al crollo del prezzo, o  l'intreccio tra produzione illecita, falsi e contraffazioni, i nuovi legami  economici tra estensione dei traffici con la Cina e l'economia sotteranea  nera e precaria controllata dalla camorra napoletana.
 La seconda lezione di  "Economia criminale" docente: Enrico Bigli è rinviata di una  settimana. Queste le nuove date:
 Giovedì 17 maggio, ore 21,00
 
 Giovedì 24 maggio, ore 21,00TRAFFICI E ILLECITI
 FALSI, CONTRAFFAZIONI, TRAFFICI DI UOMINI E  DONNE, DI ORGANI, DI ANIMALI
 ECONOMIA  CRIMINALE
 droga, guerra, traffico  umano, contraffazioni….tutto fa PIL
 docente:  Enrico Bigli
 Giovedì 31  maggio, ore 21,00
 
 
 |  
                          | Gita a Bergolo (Cn)- Paese di pietra
 Visita alla città di Acqui Terme
 ·  Pranzo al ristorante “'L BUNET” di Bergolo
 ·  Visita all’Az. Arbiora di Bubbio con degustazione formaggi  (Robiola di  Roccaverano)
 Domenica 13 maggio 2007
 Menu: - Antipasti:  rotondino  in salsa antica tartrà  langarolo in bagna d’acciughe tortino  di sfoglia ripieno agli asparagi e lardo artigianale con fonduta ai pinoli
 - Primo piatto: macaron  del fret al ragù di salsiccia
 - Secondo piatto: stracotto  al barbaresco
 - Formaggi: selezione  di formaggi fermier langaroli
 - Dolci: bonet mousse  di nocciola al Loazzolo passito con cioccolato fuso Acqua,  caffè Vini: dolcetto  d’Alba doc, moscato d’Asti docg.  Costo: solo 48,00 euro!! (Viaggio, visita all’Az.Arbiora con degustazione  formaggi, pranzo)
 L’iscrizione  all’Auser (€ 12,50) è obbligatoria Partenza da Varese (Piazza De Salvo) ore  7,00 Partenza  da Gallarate (Sorella Ramonda) ore 7,30 Rientro  previsto alle ore 20,00/20,30 Per  problemi organizzativi è necessario versare anticipatamente entro l'8   maggio € 20,00 presso la sede dell’Auser Piazza De Salvo 9 – Varese Tel. Auser: 0332-341843 333-4169612  bruna.brambilla@lombardiacom.it  |  
 |