Aida:
OPERA LIRICA IN QUATTRO ATTI DI GIUSEPPE VERDI (1813-1901), su libretto di Antonio Ghislanzoni (1824-1893)
tratto da uno spunto di F.A.. Mariette
rielaborato da Camille Du Locle (1832-1903)
in collaborazione con Verdi.

Prima rappresentazione:
Cairo, Teatro dell'Opera, 24 dicembre 1871.

LA TRAMA
Menfi e Tebe all'epoca dei faraoni.

ATTO PRIMO, scena prima
Sala del palazzo reale a Menfi. L'avanzata dell'esercito etiope minaccia la valle del Nilo e la città di Tebe.
Ramfis, gran sacerdote, consulta gli dei per conoscere il nome di colui che dovrà guidare l'esercito egizio contro il nemico. Il grande onore spetterà a Radamès. Il giovane ancora non lo sa, ma in cuor suo anela all'incarico perchè vuole apparire valoroso agli occhi della schiava etiope Aida, che egli ama appassionatamente. A sua volta, Radamès è però desiderato dalla figlia del faraone, Amneris. Costei intuisce l'amore segreto di Radamès per Aida e, pur fingendo grande amicizia verso la schiava, giura di vendicarsi. Il faraone giunge con la sua corte e da l'annuncio ufficiale: Radamès guiderà gli egizi. Aida, che è figlia del re etiope Amonasro, si dispera, divisa tra amore e patriottismo.

scena seconda

Tempio di vulcano. Nel corso di una gran cerimonia nel tempio, Radamès riceve dalle mani di Ramfis la spada e viene consacrato per la guerra e per la vittoria.

ATTO SECONDO, scena prima

Una sala dell'appartamento di Amneris. Amneris ricorre ad un inganno per accertarsi dei sentimenti di Aida: le da la falsa notizia che Radamès è morto e la fanciulla ne resta palesemente turbata. La figlia del faraone le rivela di aver mentito e che anch'essa ama il generale; e si propone una dura vendetta.

scena seconda

Presso una porta della città di Tebe. Radamès, trionfatore, ritorna alla testa delle sue truppe, con i carri da guerra, le insegne, i tesori conquistati ai vinti. Egli viene incoronato vincitore dalla stessa Amneris. Chiede al faraone di risparmiare la vita ai prigionieri; tra loro e Amonasro. Aida riconosce il padre, ma questi le impone di non rivelare che egli è il re degli etiopi. I sacerdoti suggeriscono di tenere solo Amonasro come ostaggio e gli altri siano liberati. Il faraone è d'accordo; e concede poi a Radamès la mano di Amneris. Il generale e Aida soffocano il loro angoscioso dolore per la decisione improvvisa.

ATTO TERZO

Le rive del Nilo. Le nozze sono imminenti e Amneris si reca a pregare al tempio di Iside. Amonasro, si rende conto che la figlia Aida ha un forte ascendente sul generale Radamès e la convince a farsi confidare la strada per raggiungere l'esercito degli etiopi. I due innamorati si incontrano lungo il fiume e si rinnovano i reciproci sentimenti d'amore. Ma come potranno sfuggire alle ire di Amneris? Essi decidono di fuggire e Radamès rivela che il passo di Napapa è incustodito. Amonasro che, nascosto, ha udito il colloquio dei due innamorati, esce dal nascondiglio e afferma che egli passera attraverso quel passo con il suo esercito.
Radamès si rende conto, con orrore, di avere involontariamente tradito il suo paese, e sta per avventarsi su Amonasro, quando sopraggiungono il gran sacerdote Ramfis e Amneris. L'etiope si lancia contro la figlia del faraone e Radamès la protegge; poi confessa a Ramfis di essersi lasciato sfuggire la delicata informazione e si da prigioniero ai sacerdoti.

ATTO QUARTO, scena prima

Nel palazzo del faraone. Amneris, ancora innamorata di Radamès, si reca dal giovane, rinchiuso nel carcere e lo esorta a rinunciare ad Aida; in cambio lei lo farà graziare. Ma Radamès non vuol rinunciare all'amore di Aida; vuole espiare e respinge le offerte della donna. Condotto davanti al tribunale, i sacerdoti lo condannano ad essere sepolto vivo.

scena seconda

Nella parte superiore, il tempio di Vulcano, in quella inferiore, la cripta in cui Radamès dovrà morire.
Quando la pietra è sigillata, il condannato si accorge, che, con lui si è fatta murare la giovane etiope.
Mentre Amneris nel tempio piange disperata, i due amanti abbracciati attendono insieme la fine innalzano il canto supremo del loro amore e l'ultimo addio alla terra.
L'Aida fu commissionata dal viceré egiziano Ismail Pascià ma non, come si crede, per l'inaugurazione del canale di Suez, bensì per l'apertura del nuovo teatro Kedivale dell'opera. Le date comunque erano quasi coincidenti; tuttavia l'opera non poté essere rappresentata se non con un anno di ritardo. Infatti, scenari e costumi dovevano arrivare da Parigi, e la capitale francese era isolata per l'assedio dei prussiani. Con l'Aida, Verdi intende dimostrare di essere capace di una grande varietà di atteggiamenti, passando dalle grandiose scene d'insieme ai singoli personaggi, dalle passioni collettive al dramma intimo. Questa esigenza stimolò Verdi a curare, da un lato, l'estrema varietà di situazioni dell'opera, in modo da amalgamare partiassai diverse tra loro; e, contemporaneamente, a cercare la massima collaborazione negli esecutori, che dovevano compenetrarsi non solo nelle loro singole parti, ma nello spirito che complessivamente anima l'opera. Per le presentazioni europee, e in particolare per quella italiana - avvenuta alla Scala un mese emezzo dopo la "prima" del Cairo -, il musicista si impegnò personalmente perché nessun aspetto fosse trascurato; dalla disposizione degli strumenti solisti alla scenografia. Rispetto ai precedenti schemi verdiani, che vedevano un'assoluta preponderanza dell'elemento vocale, l'Aida rappresentò una svolta, perché l'uso dell'orchestra divenne molto più incisivo e determinante. Non siamo più a quella che il Mila ha chiamato "la volgarità degli accompagnamenti tradizionali", ma un'opera "tutta solare e italiana". Verdi sentiva l'esigenza di contrastare l'astro wagneriano, tuttavia ancora non poteva subirne gli influssi, poiché le opere del grande compositore tedesco giunsero in Italia solo negli anni successivi. Verdi già conosceva alcuni spartiti, e per quanto ne fosse rimasto affascinato si riteneva assai distante dalla concezione del maestro di Lipsia. In quella supposta incompatibilità rimase a meditare sedici anni, prima di comporre una nuova opera, l'Otello.

   
© 2008 Centro di iniziativa "LA CITTA' DELLE DONNE" onlus - .Via Volta, 24 .21046 Malnate (VA) .C. F./P.IVA 95026460121- Tel. 349.1133636