All’Assessore All’Ecologia
                            E all’Ufficio Ecologia
                            COMUNE di MALNATE
                          Oggetto:  resoconto di “Puliamo il mondo 2009”
                          Domenica  27 settembre si è svolta la pulizia del sentiero  lungo la riva sinistra del fiume Olona, dai Mulini di Gurone alla confluenza con  il Lanza.
                            Oltre  ai volontari di Legambiente e alcuni cittadini, erano presenti una decina di  volontari della Protezione Civile di Malnate e un gruppetto di volontari del  CAI malnatese.
                          Si  sono raccolti vari sacchi di rifiuti di vario genere fra cui un carrello  dell’Iper, ruote di camion e auto, estintori   … Si è provveduto anche a liberare il sentiero da rovi e a far defluire  l’acqua delle grandi pozzanghere che ostacolavano il percorso.
                          Ora  anche la riva sinistra dell’Olona, in territorio di Malnate è percorribile  senza problemi.  L’unico punto difficile  è l’innesto con la roggia molinara, dove occorrerebbe una messa in sicurezza  adeguata per il passaggio ciclopedonale.
                          Perché  il lavoro dei volontari non vada perso, si chiede all’ A.C.:
                          
                            
                              Di       farsi carico presso la        Provincia per attivare i fondi anche della Fondazione       Cariplo,  riguardanti l’area in       oggetto, per sistemare il sentiero in modo definitivo, lavori  per cui abbiamo più volte offerto la nostra       collaborazio
                              Di       informare Legambiente e la cittadinanza, anche con una breve comunicazione       sul periodico comunale, dello stato dei lavori del percorso ciclopedonale lungo       il Fugascé, da via Petrarca a viale Delle Vittorie, reso percorribile con       l’iniziativa di Puliamo il Mondo 2008 e ancora oggi chiuso
                              Il laboratorio “Riusiamo  il rifiuto”,  all’interno della festa della scuola, il 3 ottobre, ha visto la partecipazione  attiva di un gruppo di alunni delle quinte della scuola primaria e di una  trentina di alunni della secondaria malnatese.
                                Il  messaggio sulla necessità di differenziare, di riusare e di non abbandonare i  rifiuti è stato lanciato
                             
                            
                              Altre aree vedono però ancora oggi rifiuti abbandonati sul territorio  malnatese
                                (zona  Birlinghina, “ripulita”  nel 2007)  per cui si invita l’A,C. a  prendere visione della
                                documentazione fotografica, al fine di provvedere alla  rimozione.