| 
                                                   | 
                       
                      
                         
                          
                            
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                              24.10.08 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                              21.11.08 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                              06.02.09 
                               | 
                                | 
                             
                           
                        
  | 
                       
                      
                        |   | 
                       
                      
                        FESTEGGIAMO I NOSTRI PRIMI 10 ANNI! 
                            Venerdì 27 giugno ore 21,00 
  In occasione del suo compleanno (1998- 2008) Archivi del ‘900 organizza tra l’estate e 
  l’autunno una serie di appuntamenti ed eventi aperti al pubblico, per festeggiare e 
                        ringraziare tutti i collaboratori e i sostenitori che hanno contribuito in questi ultimi dieci anni 
                        a renderla un’importante realtà letteraria e culturale al servizio della città di Milano. 
                        “Spettacolo di musica e danza per un ballerino, 
                        un pianoforte e quattro mani” 
                        a cura di 
                        Notturno 
                        Associazione Culturale Musicale di Milano 
                        Un viaggio musicale nel ‘900 storico europeo, 
                        a partire da Erik Satie, uno dei compositori 
                        che maggiormente ha influenzato le avanguardie, 
                        passando attraverso la musica di Alfredo Casella, 
                        Francis Poulenc ed altri, 
                        con la partecipazione straordinaria di un ballerino, 
                        per creare un suggestivo gioco di luci, movimento e musica. 
                        Con: 
                        Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo, pianoforte a 4 mani 
                        Giuseppe Conte, ballerino 
                        Libreria Archivi del ‘900 Milano, Via Montevideo n° 9 cap. 20144 (zona Parco 
                        Solari/Porta Genova) Metro Linea 2 fermata S. Agostino Tram 14, 29, 30 
                        web: www.archivi900.com 
                        e-mail: libreria@archivi900.com t/f 02. 89 42 30 50, 
                        Ufficio stampa: Ilaria Bassoli, tel.02.89420896, stampa@archivi900.com 
                          | 
                       
                      
                        |   | 
                       
                      
                         
                          | 
                       
                      
                        |   | 
                       
                      
                         
                          
                           
  | 
                       
                      
                         
                        anno 2007  | 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                         
                            
                             
                          in occasione del concerto saranno esposti 
                          alcuni preziosi volumi illustrati del 1700 riguardanti Venezia. 
                          NOTE SUL CONCERTO 
                           
                            Timéa Cipriani,  
                          ungherese, ha tenuto i suoi primi concerti insieme a  gruppi folkloristici nel suo paese natale. Dopo essersi trasferita in Francia  per completare i suoi studi musicali, ha incominciato la sua carriera  solistica, cantando in diversi paesei europei. Il suo interesse per la musica  barocca l’ha portata ad approfondire particolarmente il repertorio del canto  italiano dei secoli XVII e XVIII.  
                           
                            Lorenzo Cipriani,  
                            
                          nato a Milano, si è diplomato presso il Conservatorio  "G.Verdi" di Milano in pianoforte, organo, clavicembalo e  composizione; successivamente si è laureato in "Arte e Musicologia» presso  l’Università di Bologna con una tesi sulla musica per organo di  G.Ligeti sotto la guida di Franco Donatoni. Ha tenuto numerosi concerti in  Europa, Giappone e Stati Uniti. Sue composizioni sono edite presso numerosi  editori quali Rugginenti,Pongo, Sedimus, Jonaphil. Attualmente insegna organo e  clavicembalo presso il Conservatoire de Montesson e è organista titolare della  Chiesa Notre-Dame de Compassion a Parigi. Dirige la collana di musica antica  « Barocchia » dell’editore Lafitan ed ha fondato nel 1999 l’ensemble  barocco « Harmoniche Demonstrationi ». 
                           
                            "Venezia, Splendore del Mondo" 
                            Questo concerto di musica barocca veneziana per canto e clavicembalo  riprende nell'intestazione il titolo di un mottetto di Cristoforo de Monte, 
  "Venetia Splendor Mundi", scritto in occasione dell'insediamento di  un nuovo doge nel corso del XVII secolo. 
                          Un attento esame della musica italiana fra i secoli XV e XVII rivela una  profonda originalità nella musica scritta nella Serenissima, che si distinse  per uno stile particolarmente raffinato, elegante e nello stesso tempo sobrio. 
                          Nell'ambito della musica strumentale un posto d'onore spetta alle danze per  clavicembalo e per gli altri strumenti a tastiera, che bene evocano l'atmosfera  delle feste nobiliari. 
                           
                        Lorenzo Cipriani 
                           | 
                       
                     
				   		           | 
				  
			     
				
				  |   | 
			   
				
				   
			        | 
			   
		   
	   |