| 
					
				  
						
			            
			              
                            
                            
                              
                                
                                
                                   
                                    Trio  Gaffurio 
                                    Sabato 17 maggio 2008 h. 21.00 
                                    Villa Truffini -  Tradate (VA) 
                                    con il contributo di Fondazione  Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto 
                                      in partenariato con le  associazioni Musica Laudantes e F.Gaffurio”  
                                    Pianoforte Fulvia Leone 
                                    Violino Piercarlo Sacco 
                                    Violoncello Andrea Pecelli 
                                    Musiche di Beethoven e Schubert 
                                    
                                      Nel circuito relativo al Progetto  Suite di Fondazione Cariplo ImmaginArte propone il Trio Gaffurio dell’Istituto  Gaffurio. 
                                        Il Trio in Mib magg., op. 1 n. 1 apre  ufficialmente il catalogo di Beethoven. 
                                        Ultimato nel 1791, si distingue per  il taglio deciso e per la ricchezza già anticonvenzionale della scrittura,  evidente soprattutto nell’Allegro iniziale. 
                                        L'Adagio cantabile richiama la  sublime poesia delle romanze mozartiane. 
                                        Lo Scherzo: Allegro assai sostituisce  il Minuetto tradizionale e il Finale, Presto lancia gli strumenti in  zampillanti e gioiosi virtuosismi. 
                                        Il Trio di Schubert è una delle vette  della musica schubertiana e già al suo apparire, nel 1827, destò meraviglia ed  entusiasmo nel pubblico. 
  È una pagina che non si disperde in  svagata brillantezza e teatralità: le idee musicali trovano qui una  raffigurazione strumentale perfetta e una grande ricchezza di sviluppi  imprevisti e straordinariamente immaginativi. 
                                        Molto esteso, questo Trio è composto  da 4 movimenti:un Allegro, un Andante con moto basato su un motivo di  ispirazione popolare, uno Scherzo: Allegro moderato di serena atmosfera e un  conclusivo Allegro moderato che riprende il tema lirico dell'Andante. 
                                      L’Associazione  “Franchino Gaffurio” è l’istituzione musicale più antica e prestigiosa del  Lodigiano. È presente sul territorio dal 1917 ed ha come scopo la “diffusione  dell’interesse per la Musica  e per la Danza”  attuato mediante una struttura accademica. 
                                        L’accademia  ha una sede a Lodi e una a Melegnano in cui vi insegnano circa 50 docenti  altamente qualificati. 
                                        I  corsi, a indirizzo professionale e amatoriale, sono frequentati da oltre 600  allievi, iscritti ai corsi di musica e di danza, appartenenti a tutte le fasce  d’età. 
                                        Gruppi  di allievi e gli insegnanti sono spesso chiamati a esibirsi in occasione di  iniziative culturali e benefiche. 
                                        L’associazione  ha ricevuto nel 1996 l’attestato di Benemerenza Civica del Comune di Lodi. 
                                        Negli  scorsi anni, grazie anche al sostegno della Fondazione Cariplo, l’Associazione  Gaffurio ha presentato alcune stagioni di concerti che hanno visto l’entusiasta  partecipazione di numeroso pubblico.  
                                      Ingresso libero 
                                        
                                                                      | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                    Concerto di  beneficenza 
                                    a favore  delle opere umanitarie dell'Associazione Caenaculum 
                                    Domenica 4 maggio 2008 h. 16.30 
                                    Villa Truffini -  Tradate (VA) 
                                    con il patrocinio della Provincia  di Varese 
                                      in collaborazione con Associazione  Caenaculum Onlus e Liceo musicale V.Bellini 
                                    con il contributo di Fondazione  Comunitaria del Varesotto 
                                    Artisti vari  
                                        Coro Harmonia 
                                    Musiche Tchaikovsky, Dvorak, Rachmaninoff, Mozart,  Donizzetti, Puccini . . . 
                                    
                                      Il  concerto di beneficenza nasce ormai qualche anno fa dalla volontà dell’Associazione  Volontari Aiuti Umanitari “Caenaculum Onlus”, dell’Associazione musicale  ImmaginArte e del Liceo Musicale “V.Bellini”, tutte realtà tradatesi che  uniscono il loro impegno col fine di raccogliere fondi per progetti umanitari. 
                                        ImmaginArte,  promotrice artistica dell’evento, da quest’anno ha deciso di far rientrare  nella stagione musicale tradatese 2008, da lei organizzata e patrocinata dal  Comune di Tradate, anche questo appuntamento al fine di dare maggior visibilità  al concerto stesso. 
                                        Tutto  il ricavato sarà devoluto al “Caenaculum” per le opere che realizza nei  territori sia italiani sia esteri. L’associazione ha infatti operato a  Sarajevo, Mostar, Zara, Ilok, Skopje, alcune località del Montenegro,  Medjugorie, Tarquinia, Amelio … solo per citarne alcune. 
                                        L’attività  dell’associazione è quella di raccogliere fondi e materiali (alimenti,  medicine, indumenti, materiali scolastici e igienico sanitari..) e distribuirli  dove c’è necessità; inoltre, si impegna anche per la ristrutturazione di edifici  danneggiati o completamente distrutti a causa della guerra. 
                                        Tutte  le spese di viaggio sono sempre sostenute dai volontari. 
                                        Un  ringraziamento per il lavoro svolto fin qui a tutti i volontari, alla  presidente Cecilia Filippini, a tutti gli artisti presenti ed alle realtà che  li promuovono - associazione ImmaginArte, Liceo Musicale “Bellini” e coro  Harmonia - che con la loro disponibilità rendono possibile un concerto di  questo tipo dove si miscelano elementi di notevole qualità artistica ad  elementi umanitari. 
                                        
                                      Ingresso:  Intero € 10,00 – Ridotto € 6,00 
                                        L’intero  ricavato sarà devoluto a Associazione  Caenaculum Onlus per la realizzazione di progetti umanitari 
                                        
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                  Monteverdi  e il suo tempo 
                                    Sabato 19 aprile 2008 h. 21.00 
                                      Santuario del Santo  Crocifisso - Tradate (VA) 
                                    Ingresso libero 
                                     Gruppo  vocale Musica Laudantes 
                                      Basso Walter Testolin 
                                      Violone Davide Nava 
                                        Organo Matteo Ribaldi 
                                    Direttore Riccardo Doni 
                                    Musiche Monteverdi, Schutz, Grandi, Beria e Grancini 
                                    
                                      Nel  circuito relativo al Progetto Suite di Fondazione Cariplo ImmaginArte propone  questo concerto dell’Associazione Musica Laudantes.  
                                        Il  19 Agosto 1613 rappresenta l’inizio di un’esperienza musicale nuova e  prolifica, al servizio della serenissima repubblica di Venezia. Da musico di  corte a maestro di Cappella il “drammaturgo” Monteverdi inizia un attività che  senza togliergli l’opportunità di dedicarsi al genere a lui più congeniale, il  melodramma, lo impegnerà, quale dovere d’ufficio, nella composizione di molta  musica sacra per il servizio liturgico nella Basilica di S. Marco e in altre  chiese di Venezia. Dopo le prime opere a stampa datate 1582 prima e 1610 poi,  dovettero passare trent’anni prima della pubblicazione di una grande opera “La Selva Morale e  Spirituale” datata 1640. 
                                        Anche  nella musica sacra il Monteverdi traccia stupendi esempi della cosiddetta  “seconda pratica” dove per definizione la “Horattione signora et non ancella  dell’Harmonia”. Tale concezione è spiegata dal fratello Giulio Cesare nella  prefazione agli “Scherzi musicali” del 1607 in questi termini: “….. il composto di  oratione comandante il Ritmo e armonia serventi a lei – dico serventi che non  vale il composto a perfetionar la melodia – muovono le afetioni dell’animo”.  Dunque la musica non solo si modella sul metro e sul significato della parola  ma contribuisce, come potente mezzo espressivo   a sublimare l’affetto della parola stessa.  
                                        Questa  concezione che costituisce il fondamento del pensiero musicale di Monteverdi,  trova applicazione sul testo sacro soprattutto quando tale non è mera  professione di dogmi, ma espressione dell’umanità che prega manifestando i  propri affetti a Dio. 
                                        Le  composizioni proposte in questo programma oltre che di Monteverdi prevedono la  presenza di musiche di autori operanti in quel periodo: parliamo di Heinrich  Schutz, il bergamasco Alessandro Grandi, i milanesi Michelangelo Grancini e  Giovan Battista Beria. 
                                        Alessandro  Grandi nel 1617 si trasferisce a Venezia dove viene assunto come cantore in S.  Marco e nel 1620 ottiene l’incarico di vice Maestro di Cappella sotto la  direzione proprio dello stesso Monteverdi. La vicinanza al grande cremonese è  indubbiamente occasione di arricchimento e maturazione per la sua sensibilità  musicale e indubbia occasione per approfondire i dettami della “Seconda  Pratica”. 
                                        Del  1655 la pubblicazione da cui giungono le composizioni di Michelangelo Grancini.  Musicista di chiesa, si dimostrò, sin dalle sue prime opere, compositore  attento alle direttive tridentine. Nei due mottetti presentati il fluido  melodizzare granciniano, di chiara derivazione monteverdiana, si alterna tra  incipit tematici ed incisi spunti omoritminci e tra un coloristico giocare fra  piani sonori dinamicamente contrapposti. 
                                        Non  meno importante l’influenza della musica italiana sulla figura di Heinrich  Schutz. In Italia proprio a Venezia tra il 1610 e il 1612 ha la fortuna di  studiare con Giovanni Gabrieli e la sfortuna di ritornare in Germania un anno  prima dell’incarico di Monteverdi a Venezia. Ma è il ritorno tra il 1628 e il  1629 che darà vita alle “Sacre sinfonie” da cui sono tratti i due brani in  programma. 
                                        Dunque  il grande Monteverdi oltre all’ineguagliabile innovazione della “Seconda  Pratica” influenza uno stuolo di grandi musicisti che affascinati di fronte  alla profondità di questo pensiero hanno dato vita, in ambiti diversi, a nuove  scuole capaci di dialogare con lo spirito e porsi in ascolto dell’”Horattione”. 
                                      L’Associazione  Musica Laudantes si è costituita nel 1997 con lo scopo di diffondere la cultura  musicale progettando e realizzando manifestazioni musicali di vario genere:  l’obiettivo primario è promuovere la crescita di una sensibilità musicale. In  questi anni l’Associazione ha lavorato con enti pubblici e privati ottenendo consensi  per le idee e apprezzamenti per i progetti realizzati sia sotto l’aspetto  artistico che organizzativo. 
                                        L’associazione  si avvale di un proprio gruppo vocale e strumentale che opera dal 1984 con il  quale ha realizzato un’intensa attività concertistica in Italia e all'estero.  Il repertorio è in particolare sulla musica del periodo Barocco e Classico ma  non viene trascurata la musica corale di altri periodi storici. 
                                        L’Associazione  ha realizzato molte registrazioni discografiche tra cui dei CD dedicati rispettivamente  ad A.Vivaldi, alla compositrice novarese I.Leonarda (per la casa francese  "Opus 111") e a musiche per doppio coro e due organi concertanti di  G.Sarti (per la   Stradivarius) oltre ad un doppio CD per il ventennale di  attività “20 ANNI INCANTO”. Tra le più importanti collaborazioni artistiche  realizzate indichiamo: dal 1998 con il regista F.Battistini, nel 1999 con  l’Orchestra Sinfonica di Sanremo eseguendo il Requiem di Cherubini in Do minore  presso il Teatro dell’Opera di Sanremo e nel 2008 un Requiem inedito di R.  Hazon 2000 la Messa  in Si minore di Bach con l’Orchestra stabile di Bergamo “Gaetano Donizetti”.  Nel 2004 ha  pertecipato alle “Settimane Bach” di Milano eseguendo alcune cantate con  l’ensemble “Il Giardino Armonico”. Sempre nello stesso anno il coro viene  invitato nella stagione “Musica e Poesia a S. Maurizio” di Milano. Collabora  costantemente con importanti orchestre da camera con programmi barocchi e  classici. 
                                      (Presentazione di Riccardo Doni) 
                                       
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                    Domenica   16 marzo 2008 h. 21.00 Santuario del   Santo Crocifisso - Tradate 
                                      Ingresso Libero
 
                                    Cantate e  sinfonie del '700 europeo  
                                    Concerto meditazione per la Pasqua  
                                    con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto 
                                    in partenariato con le  associazioni Musica Laudantes e F.Gaffurio  
                                    Orchestra I Musici Estensi 
                                    Soprano Elisa Franzetti  
                                    Direttore  al cembalo Alessandro Cadario 
                                    Musiche di Vivaldi, Dall'Abaco e Haendel  
                                      
                                    
                                      “Cantate e Sinfonie del ’700 europeo” è un  concerto meditazione di avvicinamento alla Pasqua in cui si alternano brani  solo strumentali, brani sacri per soprano e archi e letture meditative e  significative tratte dal Vangelo. 
                                        Il repertorio scelto è  un viaggio nella musica di coloro che più hanno saputo esprimere e  caratterizzare il periodo barocco nei loro rispettivi paesi ma anche nel resto  d’Europa e, grazie anche ad alcune letture religiose, si creerà un  avvicinamento alla Pasqua: infatti, non a caso è stata scelta la sinfonia per  archi "Al Santo Sepolcro". Anche tutto il repertorio con la soprano  ha sempre una matrice liturgica: in Handel viene descritta infatti la gioia e  la contemplazione che il Signore prova nel vedere la natura, i fiori ed il suo  creato. Nei Mottetti di Vivaldi, invece, di cui si è appositamente scelto, dato  il periodo, di evitare l'Alleluia finale, la soprano declama e riconosce che  solo nel Signore si può trovare pace e quanta misericordia e forza dona il  Signore per i peccati terreni. La scrittura tipica sei - settecentesca con le  volatine, le imitazioni, il fraseggio e la sacralità risuonano ovunque in  questo repertorio, soprattutto grazie a Vivaldi e alla sua enorme qualità e  quantità di scrittura e ad Haendel il cui linguaggio venne influenzato dalle  musiche che ebbe modo di ascoltare e maturare soprattutto in Italia, Francia e  Germania. 
                                        Esecuzione con strumenti originali e, come  prassi dell’epoca, con la direzione al clavicembalo. 
                                        Questo concerto rientra nel Progetto Suite con il contributo della  Fondazione Cariplo e in partenariato con le Associazioni Musica Laudantes di  Milano e l’Istituto Franchino Gaffurio di Lodi e nel Progetto Il ritmo dei Centri con il contributo della Fondazione  Comunitaria del Varesotto Onlus. 
                                      Nata nel 2004 in seno  all'Associazione musicale ImmaginArte (VA), l’orchestra I Musici Estensi esegue  un ampio repertorio che si estende dal periodo Barocco (con strumenti  originali) al '900 e alle varie contaminazioni con la musica leggera, gospel e  jazz. L'Orchestra, che ha affidato il ruolo di direttore musicale ad Alessandro  Cadario, ha al suo attivo numerosi concerti in diverse stagioni in Italia e  all’estero. Da sottolineare una lunga tournée nell’estate del 2006 in America  tra gli Stati Uniti, Centro e Sud America dove ha ottenuto riscontri di critica  estremamente positivi. Molto importanti le collaborazioni con Sergio Cammariere  e il trombettista jazz Fabrizio Bosso e quella con Andrea Bocelli per alcuni  componenti stabili dell’orchestra. Nonostante la giovane età I Musici Estensi  hanno al loro attivo anche diverse incisioni discografiche: nel 2005 per la Rai  su temi di Mozart, nel 2006 il cd, “I Musici Estensi Live” distribuito in tutta  l’America e nel 2007, in collaborazione con il Sunlight Gospel Choir, il cd  “The Sound of Sunlight”. Dopo la prima esibizione in Francia nel luglio 2007,  nel 2008 sono previsti altri concerti tra Inghilterra, Scozia e Turchia e il  debutto al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. 
                                       
                                      Elisa Franzetti ha studiato canto  sotto la guida di Gabriella Ravazzi. Si è diplomata in prassi esecutiva barocca  presso la civica Scuola di Musica di Milano con Roberto Gini e Cristina  Miatello e in chitarra classica presso il conservatorio di Verona con Aldo  Minella. 
                                        Nel 1992 si è  classificata tra i vincitori del concorso Aslico per voci monteverdiane e ha  iniziato un’intensa attività concertistica che l’ha portata a esibirsi in  festival nazionali e internazionali e a collaborare con alcuni fra i più  importanti complessi specializzati nel repertorio antico tra cui: Concerto  Italiano di R. Alessandrini, ensemble Mala Punica di P. Memelsdorff, ensemble  Concerto di Roberto Gini, I Madrigalisti Ambrosiani di G. Capuano, Akademia di  F. Lasserre, La Risonanza di F. Bonizzoni, Le Parlement della Musica di F.  Gester, Capella de ministrers di Carles Magraner. Ha effettuato registrazioni  discografiche per l’etichetta Opus 111, Stradivarius, Amadeus incidendo composizioni  di Monteverdi, Banchieri, Frescobaldi, Cavalli, Jomelli, Carissimi. 
                                                                          | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                    
                                    
                                    
                                      
                                        
                                            
                                          .............................................................................. M°.Alessandro Cadario | 
                                          Venerdì 25 gennaio 2008  h. 21.00  
                                            Sala Puccini –  Conservatorio "G.Verdi"  
                                          (Milano) 
                                            Sabato 26 gennaio 2008  h. 21.00  
                                              Auditorium Liceo  Musicale –  
                                            Varese   
                                            Domenica 27 gennaio 2008 h. 21.00  
                                              Teatro  Nuovo –  
                                              Abbiate Guazzone (Tradate - VA)   
                                            Ingresso libero 
                                                Concerto  per La giornata della Memoria 
                                              
                                            The Unanswered Question 
                                              
                                            in collaborazione con l'Associazione  Italia Israele - Varese Alto Milanese 
                                              
                                            Orchestra I Musici  Estensi 
                                            Violino Adrian Pinzaru 
                                              
                                            Direttore Alessandro  Cadario 
                                              
                                            Musiche Mendelsshon,  Bloch, Williams, Cadario  
                                              e Shostakovich 
                                              
                                            Per  il Giorno della Memoria si è detto, scritto e sentito molto... ImmaginArte  vuole sintetizzare al massimo nel titolo “La domanda senza risposta” l'immenso  dramma che l'intera umanità ha vissuto. Anche se non c'è risposta a quello che  è successo! 
                                            Durante  le serate di Varese e Tradate, emotivamente coinvolgente sarà l'intervento  della Sig.ra Vaifra Pesaro dell'Associazione Italia Israele Varese - Alto  Milanese, una figlia della SHOAH, il cui padre venne assassinato ad Auschwitz  il 20 gennaio del 1945.                                              | 
                                         
                                        | 
                                     
                                    
                                      Tutto  il concerto è fortemente carico di inspiegabile mistero, a partire dalla  composizione del contemporaneo Cadario, che ha scritto appositamente la musica  per questo concerto, alle musiche per violino e archi tratte dalla colonna  sonora del celeberrimo film Schindler's list e al quartetto di Shostakovich.Nota  particolare proprio per quest'ultima composizione, dedicata alle vittime del  nazismo e del fascismo, e scritto da Shostakovich nel 1966 in solo tre giorni  dopo aver visitato Dresda, le sue terribili rovine e il dramma ancora forte dei  90.000 morti di una notte in uno degli ultimi attacchi della seconda Guerra  mondiale. 
                                        Per  il resto del programma sono stati scelti autori di origine ebraica quali Bloch,  con l’arrangiamento di Vidui per violino ed orchestra d’archi, e Mendelssohn  con la sinfonia con cui si apre il concerto. 
                                        Nata  nel 2004 in seno all'Associazione musicale ImmaginArte (VA), l’orchestra I  Musici Estensi esegue un ampio repertorio che si estende dal periodo Barocco  (con strumenti originali) al '900 e alle varie contaminazioni con la musica  leggera, gospel e jazz. L'Orchestra, che ha affidato il ruolo di direttore  musicale ad Alessandro Cadario, ha al suo attivo numerosi concerti in diverse  stagioni in Italia e all’estero. Da sottolineare una lunga tournée nell’estate  del 2006 in America tra gli Stati Uniti, Centro e Sud America dove ha ottenuto  riscontri di critica estremamente positivi. Molto importanti le collaborazioni  con Sergio Cammariere e il trombettista jazz Fabrizio Bosso e quella con Andrea  Bocelli per alcuni componenti stabili dell’orchestra. Nonostante la giovane età  I Musici Estensi hanno al loro attivo anche diverse incisioni discografiche:  nel 2005 per la Rai su temi di Mozart, nel 2006 il cd, “I Musici Estensi Live”  distribuito in tutta l’America e nel 2007, in collaborazione con il Sunlight  Gospel Choir, il cd “The Sound of Sunlight”. Dopo la prima esibizione in  Francia nel luglio 2007, nel 2008 sono previsti altri concerti tra Inghilterra,  Scozia e Turchia e il debutto al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. 
                                          
                                        
                                          
                                              | 
                                            Adrian  Pinzaru si è diplomato a Bucarest al Liceo di Musica “G. Enescu”. Nel 1993 si  trasferisce in Italia dove si diploma in violino e viola al Conservatorio “G.  Verdi” di Torino. Nell’arco degli anni si perfeziona con Stefan Gheoghiu,  Mariana Sirbu, Dora Schwartzberg, Sadao Harada, Franco Rossi, Valentin  Berlinsky e Milan Skampa. Ha tenuto concerti in italia e all’estero come ospite  di importanti società concertistiche collaborando, nel repertorio cameristico,  con artisti come Gilles Apap, Gergely Bogany, Mario Brunello, Umberto Clerici,  Marco Decimo, Andrea Lucchesini, JeanBernard Pommier, Danilo Rossi, Dora  Schwartzberg e Gerard Caussé. Collabora come spalla con l’Orchestra da Camera  “Arpeggione” in Austria e con “I Musici Estensi” in Italia. 
                                            Dal  2007 è primo violino de “Il Quartetto Delian” con il quale svolge un’intensa  attività concertistica internazionale.  | 
                                           
                                         
                                        Alessandro  Cadario è un direttore d’orchestra e compositore. Diplomato in violino, in direzione  di coro, in composizione e in direzione d’orchestra con il massimo dei voti  presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, si sta perfezionando con  Gianluigi Gelmetti presso l'Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi premi  internazionali sia come direttore che come compositore ed è invitato come  membro di giuria e docente a corsi, master class e concorsi internazionali per  importanti enti ed università. Ha trascritto brani per artisti quali Carl  Anderson, Anna Caterina Antonacci e la PFM registrando sia come direttore che  come compositore per la RAI. Le sue composizioni sono state eseguite in tutta  Europa e in America da importanti orchestre come la "Real  Filharmonìa" de Galicia, l' orchestra "Haydn" di Bolzano,  "I pomeriggi musicali" di Milano, "I Solisti Veneti"e da  direttori come Aldo Ceccato. Dal 2004 è direttore principale dell’orchestra “I  Musici Estensi” con cui ha realizzato la sua prima opera “Internet” su libretto  di Lorenzo Arruga, ha collaborato come direttore anche con l’Accademia del Teatro  alla Scala e per il 2008 ha in programma il debutto a New York con una prima  assoluta per coro e orchestra presso il Lincoln Centre.                                          | 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                    
                                    
                                        | 
                                                                              
                                        Sabato 8 dicembre   2007 h. 21.00 
                                        Chiesa   di Santo Stefano – Tradate (VA)  
                                        Domenica 9 dicembre   2007 h. 21.00 
                                        Sala Consiliare   del Comune di Pioltello (MI)                                          
                                          
                                          
                                        Concerto   di Natale 
                                          
                                         
                                        Orchestra I Musici   Estensi 
                                        Il Laboratorio corale di   Milano 
                                        Direttore Jonathan   Rathbone  
                                         
                                        Carols natalizi  
                                        Al   tradizionale concerto di Natale si è voluto dare un tocco internazionale   invitando alla direzione l'inglese Jonathan Rathbone, considerato a livello   internazionale il padre dei carols natalizi inglesi 
                                        Ingresso   libero  
                                          | 
                                     
                                                                      | 
                                 
                                
                                    
                                       
                                        
                                                                              
                                   
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                   
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            
                                              
                                                
                                                    | 
                                                  Splendido   concerto di musica antica in cui si alterneranno tre solisti barocchi di fama   internazionale che interpreteranno le Quattro Stagioni e il concerto in Re min.,   F3 n.7 per violoncello RV 406, archi e basso   continuo….......... Ingresso ad   offerta libera.   | 
                                                 
                                                
                                                  Un   appuntamento straordinario in cui arte e beneficenza si mescolano   elegantemente. Il   ricavato andrà infatti in beneficenza al Comitato   Maria Letizia Verga Onlus per sostenere lo studio e la ricerca   della leucemia del bambino presso l’Università Bicocca di   Milano  | 
                                                 
                                               
                                                | 
                                              | 
                                           
                                         
                                       
                                     
                                      
                                      
                                         
                                        
                                     
                                    
                                   
                                   
  | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                  1 giugno 2007  
                                                                          Musiche di Mayfiel, Baldini, Cadario, Lancaster, Choen 
                                  Dopo l'incredibile successo dell'anno scorso, ImmaginArte e I Musici Estensi 
                                  ripropongono una collaborazione originale ma di sicuro impatto, quella con il 
                                  Sunlight Gospel Choir, con la novità della New pop Orchestra, band composta da 
                                  musicisti di alto livello nel settore della musica leggera. 
                                  L'idea è di ricreare particolari atmosfere, tipiche del mondo gospel, con l'aggiunta 
                                  dell'accompagnamento dell'orchestra d’archi e della pop band. 
                                  Ingresso: Intero € 10,00 - Ridotto € 7,00 | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                  
                                    
                                        | 
                                     
                                    
                                        | 
                                      Musica e Cinema 
                                        Proiezione, conferenza e musica  dal vivo 
                                        Scene e musiche da:  The Mission, Canone inverso Shakespeare in Love, Schindler’s list, Fantasia  2000 
                                        6 maggio 2007   -  h. 16.00 
                                      Teatro Nuovo (Abbiate Guazzone – Tradate) | 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      Violino Carlo Taffuri  
                                      Relatore Alessandro Cadario  
                                          Da  che l’uomo è apparso sulla terra la musica, intesa come richiamo, come ritmo  del lavoro, come lamento, come ritualità, è un elemento sempre presente a  scandire la giornata.Ognuno  di questi gesti primitivi ha trovato nella sua evoluzione una forma musicale,  una grammatica e una letteratura.Del  resto, l’uomo ha da sempre avuto una “colonna sonora” nella vita reale che ha  molto influenzato l’immaginario e la mente musicale: il rumore del mare, il  canto del vento nel deserto, il ritmico distillare della pioggia, il canto  degli uccelli, il rombo del tuono…La  musica fa parte della nostra vita di tutti i giorni e crea “un continuum” tanto  che alcuni compositori, frastornati dai rumori della città e della civiltà  moderna, hanno scelto nel “silenzio” la nuova ricerca della musica.Nella  sua evoluzione, il linguaggio musicale ha cercato una forma che fondesse musica  e immagine come forma d’arte completa che riproducesse la realtà: l’Opera, il  Singspiel, il Musical e infine il Cinema.Nasce  anche una nuova musicologia che racconta la musica attraverso il cinema  partendo, quindi, da un background comune consolidato e non da un approccio più  sterilmente teorico.Così  sarà facile avvicinarsi e capire anche quella musica che non ci sogneremmo mai  di ascoltare se non ci avesse incuriosito per qualche strano motivo.  
                                          Seguirà aperitivo   Ingresso: € 5,00 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  
                                    
                                        | 
                                      Carlo Taffuri  si  diploma in violino nel 1998 al Conservatorio "G.Cantelli" di Novara  sotto la guida del M° Antonello Leofreddi. Prosegue la sua formazione  violinistica dapprima presso l'Accademia di musica di Erba con il M° Stefan  Coles e poi all'Accademia "Santa Cecilia" di Portogruaro con i M°  Julia Berinskaia e Caterina Carlini. In seguito, si perfeziona con i Maestri  Virginia Ceri e Alessandro Moccia. Frequenta, inoltre, diverse master class con  violinisti di livello internazionale tra cui: Mariana Sirbu, Stefan Gheorghiu e  Sergei Girshenko.Collabora con diversi  teatri e orchestre italiane, con diversi gruppi da camera e formazioni  orchestrali tra cui l'orchestra del Teatro  Sociale di Como, l'orchestra dell'Insubria, l'orchestra du Mont Blanc (di cui è  anche spalla) e l'orchestra de I Musici Estensi.Molto  rilevante è anche la sua attività didattica: ha conseguito l'abilitazione di 1°  livello per la Ritmica strumentale e il 5° livello per l'insegnamento del  violino con il metodo Suzuki all'Istituto Italiano Suzuki di Torino studiando  con Lee Robert Mosca e Liana Mosca.Dal  2003 insegna strumento ed esercitazioni orchestrali nei Centri di Ricerca per  l’Educazione Musicale - Suzuki (CREM) di Como e di Varese dell’Associazione  ImmaginArte. È titolare della classe di strumento al Liceo Musicale "V.  Bellini" di Tradate (VA) dove ha, inoltre, fondato un'orchestra d'archi  giovanile con cui ha tenuto diversi concerti nelle province di Varese e di  Milano, spaziando dal repertorio barocco a quello contemporaneo.Dal 2003 è fondatore e  Presidente dell'Associazione musicale ImmaginArte, realtà di Tradate che  promuove stagioni concertistiche di musica da camera e di orchestra, i Centri  di Ricerca per l’Educazione Musicale (CREM)   di Varese e di Como con metodologia Suzuki e progetti didattici (nelle  scuole di ogni ordine e grado, anche nell'ambito della rassegna Teatro Sociale  Junior del Teatro Sociale di Como).  | 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                   
                                    
                                      Sono tre gli appuntamenti  che  
                                            il 1° aprile 2007 ImmaginArte propone per la settimana Santa: 
                                      il primo  per i bambini gli altri due per gli adulti    
                                      h. 16.00  a Villa Recalcati – Varese 
                                       con il patrocinio della  Provincia di Varese   
                                        in collaborazione con la  Fondazione Molina Onlus Varese  
                                      in collaborazione con le scuole  Suzuki di Como, Agrate Conturbia e Pavia   
                                      Concerto di Pasqua 
                                                60 piccoli musicisti tra i 5 e i 12 anni   
                                                Orchestra: I Piccoli  Musici Estensi  
                                                Direttore Antonio Mosca 
                                                Musiche di Rossini, Vivaldi, Bach e tradizionali   
                                      Il Concerto di Pasqua è un evento organizzato da ImmaginArte con il  patrocinio della Provincia di Varese in collaborazione con la  Fondazione Molina ONLUS Varese nell'ambito del Progetto  orchestra bambino e ha per protagonisti i bambini del Centro di Ricerca per  l’Educazione Musicale (CREM) di ImmaginArte e delle Scuole Suzuki di Pavia e  Agrate Conturbia La scuola Suzuki è un Centro  specializzato per la Ricerca  e l’Educazione Musicale precoce (a partire dai 3 anni di età) basata sulla  metodologia Suzuki. Negli anni le scuole hanno potuto  assistere ad una continua crescita sia in termini numerici sia qualitativi e la  collaborazione con la scuola Suzuki di Pavia nasce dall’esigenza di dare ai  bambini la possibilità di confrontarsi in una realtà più ampia e più  stimolante. La finalità di ImmaginArte è  promuovere un’educazione che si avvalga del linguaggio musicale come pilastro e  protagonista di una crescita individuale e collettiva. L’originalità dell’intuizione  educativo musicale Suzuki si coniuga così a un percorso che inizia con l’età  più precoce dei bambini e li accompagna fino a quando desidereranno abbracciare  il percorso Suzuki. Un bambino che suona è quanto di  più vicino al volo di un angelo. 
                                      Regalare ai propri figli un corso di musica  significa mettere loro le ali...   Ingresso libero  
                                      h. 21.00 al Santuario del Santo Crocifisso di Tradate  (VA) 
                                        h. 20.45 alla Chiesa di S.M.Kolbe di Varese   
                                      Meditazione in musica 
  Le ultime sette parole di Gesù Cristo sulla croce   
                                      Ensemble  de I Musici Estensi 
                                      Direttore Alessandro Cadario 
                                      Musiche Joseph Haydn   
                                      Nel 1786 Haydn accolse la richiesta di un canonico di Cadice  e compose una musica per accompagnare l’annuale celebrazione della Passione di  Cristo del Venerdì Santo.  
                                      Dopo la declamazione del testo e un breve sermone per ognuna  delle sette parole, la musica di Haydn doveva accompagnare l’adorazione del  vescovo davanti alla croce tra una parola e quella successiva.  
                                      La composizione non ha un testo (il quale sarebbe stato  aggiunto, circa dieci anni dopo, in una revisione dallo stesso Haydn), ma le  «Parole» stesse sono richiamate efficacemente dalla musica in quanto ogni tema  iniziale segue il ritmo delle parole latine.  
                                      Oltre alle sette «sonate», così definite dallo stesso Haydn,  egli compose un’introduzione e, per concludere, una descrizione del terremoto  che sconvolse il Calvario, come riportato dal Vangelo di Matteo.  
                                       Ingresso libero 
                                        
                                                                        | 
                                 
                                
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                
                                    
                                      
                                      
                                      
                                    Sabato 2 dicembre 2006 h.  21.00 
                                    Chiesa dei SS Pietro e Paolo – Via Foscolo, 1  Abbiate Guazzone  
                                    (Tradate – VA) | 
                                 
                                
                                  | Concerto di Natale 
                                     Welcome Christmas  2006 
                                     Sunlight Gospel Choir 
                                    Orchestra I Musici Estensi 
                                    Direttore Alessandro Cadario 
                                        
                                                                        | 
                                  
                                    Musiche  K.Franklin, C.Mayfield, H.C. Jochimsen, J. Johansen, R.Kelly e tradizionali 
                                    Il concerto di Natale vede protagonisti oltre l’orchestra de  I Musici Estensi il Sunlight Gospel Choir in una straordinaria e originale  collaborazione. 
                                    La scelta del programma vuole aiutare a ricreare l’atmosfera  natalizia grazie ad una panoramica dal gospel tradizionale a quello  contemporaneo molto contaminato anche da altri generi della musica moderna,  fino a rivisitazioni gospel dei grandi classici natalizi.  
                                    Ingresso libero 
                                      | 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      K.  Franklin 
                                        C. Mayfield (Arr. A. Cadario) 
                                        K. Franklin 
                                        K.  Franklin (Arr. A. Cadario) 
                                        K.  Franklin 
                                        H.C. Jochimsen 
                                        J. Johansen 
                                        C. Baldini (Arr. A. Cadario)  
                                        R. Kelly (Arr. A. Cadario)  
                                        L. Choen (Arr. A. Cadario) 
                                        J. Hammerly (Arr. C. Cymbala)  
                                        Tradizionale (Arr. A. Cadario)  
                                        F. Gruber (Arr. A. Cadario) 
                                        M. Ames (Arr. A. Cadario)  
                                        A. Adam (Arr. A. Cadario)  
                                      Arr. D.  Hamilton (Arr.  C. Cymbala)  | 
                                      Hosanna 
                                        People get ready 
                                        Brighter day 
                                        Always 
                                        He reigns 
                                        Lord Hold Me 
                                        Rejoice, o Judah 
                                          To Him 
                                        I belive I can fly 
                                        Halleluja  
                                        O come Emmanuel 
                                        Deck the hall 
                                        Silent Night 
                                        De King is born today 
                                        O holy night 
                                      Carol Medley  | 
                                     
                                                                      | 
                                  
                                    
                                      The Sunlight Gospel Choir nasce nel 1996 a  Gavirate sotto la direzione di Irene Serra, diplomata in pianoforte ed  apprezzata cantante. Il gruppo riunisce in particolare giovani appassionati di  musica sacra e gospel. Dal 2001 si è costituito associazione culturale e nello  stesso anno ne ha assunto la direzione Alessandro Cadario. Oggi il coro,  iscritto all'USCI Lombardia, è composto di circa 25 voci e si avvale  stabilmente della collaborazione di una band di tre strumentisti (pianoforte,  basso e contrabbasso, batteria) 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      Nato come piccolo coro  locale, si è dapprima esibito nelle chiese della zona di Varese in occasione di  concerti e celebrazioni religiose. La passione per il canto  gospel e lo spirito amatoriale dei suoi coristi caratterizza il coro fin dalle  prime esibizioni; nel corso degli anni il gruppo è cresciuto riscuotendo sempre  più consensi ed approvazione, partecipando anche ad alcune manifestazioni  benefiche (Telethon, A.V.O, Associazione amici di Lorenzo Mazzoleni, Mater  Orphanorum e Associazione Genitori bambini down) e collaborando con diversi  comuni, proloco ed associazioni culturali. Nel dicembre 2002 ha partecipato al  primo concerto italiano di musica gospel accompagnato da un'orchestra sinfonica  presso il Teatro di Varese e, nella stagione 2003, alla rassegna dei concerti  di musica corale Poliphoniae organizzato dal Conservatorio "Giuseppe  Verdi" di Como. Il repertorio del coro comprende spirituals classici e canti gospel  moderni e contemporanei, non solo di origine americana e brani scritti dal suo  direttore. Lo scorso anno ha proposto in prima italiana il musical Rock-Gospel  " EVERSMILING LIBERTY" sul libretto del "GIUDA MACCABEO" di  Händel proponendolo in occasione della X edizione "Appuntamenti Musicali a  Brunate". Sempre nel 2004 il coro è stato invitato ad esibirsi in  occasione della chiusura del Percorso formativo dedicato al tema "Giovani  ed Europa" organizzato dai collegi dell'Università Cattolica di Milano  nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nel 2005 partecipa alla XXIII  edizione dl concorso corale "Franchino Gaffurio" a Quartiano di  Mulazzano (Lodi), ottenendo il secondo posto nella sezione Spiritual e Gospel. 
                                     
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                 
                                | 
                             
                            
                              
                                
                                  Domenica   5 novembre 2006 h. 16.30 
                                  Villa   Truffini – C.so Bernacchi (ang. Via Cavour) - Tradate 
                                    
                                     
                                 
                                Appuntamento per le famiglie 
                                Fiaba zigana. La scatolina  magica 
                                  INGRESSO LIBERO  
                                  
                                Ensemble de I Musici Estensi 
                                Violino Carlo Taffuri 
                                Fisarmonica Mario Milani 
                                Percussioni Tobia Scarpolini 
                                Testo, Regia, Interpretazione Francesca  Brusa Pasqué 
                                  
                                Musiche A.Cadario 
                                
                                  L’appuntamento per la famiglie e, soprattutto,  per i bambini viene riproposto anche per la stagione 2006 dato l’enorme  successo delle precedenti stagioni e con la convinzione che i bambini, pubblico  del futuro, possano avvicinarsi alla musica con un linguaggio a loro più  consono, ma decisamente di alto valore e supportato dalla magia del racconto e  della voce narrante. 
                                 
                                
                                  Questa fiaba musicale nasce dal duplice  desiderio di raccontare le origini della musica e degli strumenti musicali e di  far conoscere la musica zigana dal timbro inconfondibile, ricca di sonorità  nostalgiche e festose, malinconiche e piene di atmosfera. In particolare, si è  scelto di narrare la nascita del violino, strumento tipico della musica zigana,  facendo riferimento alla cultura zingara in senso più ampio. 
                                  La storia che farà da sfondo è "La fiaba  delle fiabe" la cui protagonista è una giovane zingara di nome Kevja, che  gli zingari chiamavano la Sorella degli Uccelli per la sua capacità di  interpretare il loro canto e con esso di predire il futuro. Ciò che però più  sorprendeva era il fatto che Kevja sapesse dominare gli uccelli del bosco e con  essi riuscisse ad improvvisare veri e propri concerti, dirigendo il loro canto  come una piccola direttrice d'orchestra. Kevja passava tutto il suo tempo ad ascoltare  ciò che i boschi potevano raccontarle e un giorno d'inverno, uno stormo immenso  di corvi lasciò sulla neve una storia incredibile: la storia della scatolina  magica, fiaba zigana ad hoc, che narra la nascita mitica del violino zigano. In  essa, un giovane sfortunato di nome Bachtalo, figlio di due poveri zingari,  avrà salva la vita grazie all'incantevole suono che riuscirà a far scaturire da  una scatolina di faggio, che gli era stata donata da Matuja, l'anima del  faggio. Proprio nel momento di massimo pericolo, le risate canterine e le calde  lacrime di Matuja impregneranno la scatola di legno e la trasformeranno in  qualcosa di incantevole, capace di emozionare, di far vibrare il mondo intero  di allegria e nostalgia e, naturalmente, di far nascere un amore. 
                                  Lo spettacolo sarà ambientato in un campo  nomade e la musica sarà assoluta protagonista sia come contenuto, sia per la  presenza di musicisti che eseguiranno brani composti appositamente, in un  intreccio continuo tra voce narrante e melodie zigane, in un'atmosfera piena di  colore che farà pensare al mondo degli zingari, sempre in viaggio, sempre in  cerca di avventure. 
                                 
                                  
                                Ensemble de I Musici Estensi 
                                  
                                
                                  
                                    Nata in seno al Comune di  Tradate e all'Associazione musicale ImmaginArte l’orchestra I Musici Estensi esegue un ampio repertorio che si estende dal  periodo Barocco al '900. 
                                         
                                     
                                    In seguito al lavoro di preparatore d’archi  svolto negli anni da Felice Cusano,  l'Orchestra ha raggiunto una stabilità di organico, definendo col tempo la  collaborazione con una ventina di validissimi musicisti che trovano,  all'interno de I Musici Estensi e dei gruppi cameristici che via via si sono  formati nell'ambito dell'orchestra, un fine comune e una possibilità di  crescita sia individuale sia collettiva. 
                                    L'Orchestra si esibisce in diverse stagioni  musicali a livello nazionale riscuotendo ovunque lusinghieri consensi e  critiche ed ha affidato il ruolo di direttore musicale ad Alessandro Cadario, giovane ed affermato direttore e compositore  italiano che già vanta numerose e prestigiose collaborazioni a livello  internazionale. 
                                    Inizialmente hanno collaborato, in veste di  preparatore d’archi e di direttore d’orchestra, i M° Cusano e Conti. Importanti  sono state le positive collaborazioni con i Conservatori "G.Verdi" di  Milano e di Como. 
                                    Nella stagione musicale tradatese del 2005  ImmaginArte ha prodotto ed eseguito con I Musici Estensi in prima assoluta Internet, opera con soggetto e libretto  di Lorenzo Arruga e musica di Alessandro Cadario, riscuotendo critiche  elogianti.  
                                    Nel dicembre 2005 I Musici Estensi hanno  realizzato per la RAI una  registrazione su temi di Mozart, trasmessa in occasione del 250° anniversario  della nascita di Mozart ed allegata ad un libro scritto da Lorenzo Arruga  “Mozart da vicino” (ed. Rizzoli). 
                                    Infine, nel luglio – agosto 2006 l’orchestra  ha compiuto una tournée in America (Florida, Argentina e Panama), invitata dalla Symphony of the Americas, in  occasione del XV anniversario del Summerfest, fondato dalla “Divisione degli  Affari Culturali e degli Scambi Culturali” dello Stato della Florida, ottenendo  riscontri talmente positivi da parte del pubblico, della critica e di S.M.Cobb  (Segretario di Stato di Bush) da  essere stata invitata per il XVII Summerfest nel 2008. 
                                    Nelle precedenti edizioni del Summerfest hanno  partecipato orchestre di livello internazionale, fra cui: la Budapest Chamber  Orchestra, l’Hellenic Camerata (Grecia), l’Hungarian Virtuosi, la Cappella  Istropolitana (Repubblica Slovacca), la Mendelssohn Chamber Orchestra  (Ungheria), la Czech Moravian Virtuosi e l’Arpeggione Chamber Orchestra  (Austria). 
                                   
                                  
                                    Francesca Brusa Pasqué, da nove anni attrice  del Teatro Blu, inizia la sua carriera teatrale nel 1986, collaborando con  diverse compagnie teatrali (Arcobaleno Teatro Varese, ArtEventualeTeatro di  Milano; Processo Caligola di Milano) e partecipando a numerosi spettacoli ed  eventi artistici presentati su territorio nazionale. Consegue la sua formazione  artistica frequentando laboratori teatrali con vari maestri, tra cui Marco  Paolini (narrazione), Naira Gonzalez (recitazione), Ariella Vidac (contact  improvisation), Michela Lucenti (coreografia vocale), Monica Francia (teatro  fisico), Bano Ferrari e Pep Bou (clownerie). 
                                    Si laurea in storia del teatro e si diploma  alla scuola triennale “Anabasi” del C.R.T. di Milano. 
                                    Da anni lavora come conduttrice di corsi di  aggiornamento per insegnanti e di laboratori di espressività teatrale per  adulti e presso scuole elementari, medie e superiori della provincia di Varese,  orientandosi al Teatro degli Affetti (TdA) di Giulio Nava. Di rilievo, le sue  recenti esperienze con Naira Gonzalez (fondatrice insieme a Cesar Brie del  Teatro de Los Andes); la sua partecipazione allo spettacolo "Addii"  di Riccardo Caporossi, replicato al Festival Santarcangelo dei Teatri e le  collaborazioni con musicisti e danzatori, che hanno dato vita a performances e  spettacoli multimediali. 
                                   
                                  
                                    
                                      
                                          | 
                                        Alessandro Cadario si è diplomato alla scuola  violinistica di Felice Cusano ottenendo numerosi riconoscimenti nazionali e  borse di studio tra cui il primo premio alla rassegna "Città di Vittorio Veneto”. Ha poi conseguito la Laurea in  Musica Corale e Direzione di Coro con il massimo dei voti e la lode presso il  conservatorio "G. Verdi" di  Como, dove sta portando a termine il Triennio  Superiore di composizione  con Ivan Fedele. Studia direzione d’orchestra presso il conservatorio “G.  Verdi” di Milano e si sta perfezionando   con Aldo Ceccato.  
  Ha frequentato l’Accademia Europea della Feniarco per giovani direttori di coro  studiando con Gary Graden e Filippo Maria Bressan,  si è poi perfezionato con Tõnu Kaljuste e Kurt Suttner. Ha  rivolto nel suo studio particolare attenzione ai gruppi vocali partecipando a  varie mastercalss con i Kings’ Singers. Fondatore e direttore artistico dell’  ensemble vocale “Ottava Nota”, ha realizzato diverse “prime assolute” di  compositori come Bruno Bettinelli ed è stato inoltre invitato a tenere  il concerto ufficiale per il suo novantesimo  compleanno. Il gruppo si è inoltre esibito con gli Swingle Singers, come apertura, durante la prima edizione del  Festival Internazionale di canto a cappella “Sole Voci”. Con questa formazione  ha  vinto il premio speciale  come miglior gruppo italiano al 41° Concorso Internazionale “A. Seghizzi”eil primo premio assoluto al “2° Concorso di Polifonia Vocale” di Lugano(CH). Dirige  inoltre il coro e l’orchestra del Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese,  il Sunlight Gospel Choir e nella stessa città è maestro di  cappella presso la chiesa S. M. Kolbe.  
                                          Fa parte della commissione artistica giovanile  della Feniarco ed è invitato come membro di giuria e docente a corsi e concorsi  nazionali ed internazionali. 
                                        Ha vinto i seguenti premi: nel 2000 il primo premio al Concorso Internazionale  di Composizione organizzato dall’ Università  degli studi di Bologna, nel 2002 il primo premio assoluto al I°  Concorso Nazionale di Composizione “Città  di Varese”,nel 2003 il primo premio alla IX  Edizione del Concorso Internazionale di Composizione indetto dal Governo delle  Canarie, nel 2004 il 2° premio al concorso Internazionale di composizione “Polifonia Sacra” di Lugano (CH) e il primo  premio al concorso Internazionale  di Composizione organizzato dalla Corale Universitaria di Torino.   | 
                                       
                                      
                                        
                                          Ha  collaborato con il musicologo e scrittore Lorenzo Arruga per il teatro di Prato  nell'allestimento di uno spettacolo su G. Verdi e per il teatro di Cagliari  sulla vita di W. A. Mozart, ha trascritto anche brani per artisti quali Carl  Anderson, Anna Caterina Antonacci e la PFM. Ha registrato inoltre sia come  direttore che come compositore per la RAI (Radiotelevisione Italiana). Riceve  commissioni da enti lirici e sinfonici e le sue composizioni sono state  eseguite in Spagna, Germania, Irlanda, Lettonia, America, Svizzera e Italia in  particolare dalla Real Filharmonìa de Galicia a Santiago de Compostela,  dall’orchestra “Haydn” di Bolzano e da “I pomeriggi Musicali” di  Milano. Dal 2003 è direttore principale dell’orchestra I Musici Estensi con cui ha realizzato la sua prima opera “Internet” su libretto di Lorenzo  Arruga. Ha diretto di recente in Israele, e per il 2006 è invitato a dirigere  il coro da camera di Riga e l’orchestra sinfonica di Savona. 
                                          Ha collaborato come  direttore anche con l’Accademia del Teatro alla Scala e per il 2008 ha in  programma il debutto a New York con una prima assoluta per coro e orchestra  presso il Lincoln Centre. 
                                            | 
                                       
                                     
                                      
                                   
                                 
                                  
                                | 
                             
                            
                              |   | 
                             
                            
                               | 
                             
                            
                              
                                
                                  Dopo la tournée in America dell\'orchestra de I Musici Estensi patrocinata dal   Consiglio Regionale della Lombardia, dalla Provincia di Varese e dal Comune di   Tradate nell'ambito del prestigioso XV Summerfest 2006, fondato dalla "Divisione   degli Affari Culturali e degli Scambi Culturali" dello Stato della Florida, la   stagione italiana di ImmaginArte e de I Musici Estensi riparte con il doppio   appuntamento dell\'8 ottobre, alle 17.30 al Sacro Monte di Varese e alle 21.00   nella Chiesa del Santo Crocefisso a Tradate, con un programma interamente   barocco.  
                                    Il concerto è dedicato al periodo barocco viaggiando tra l'Italia e   l'area austro-tedesca e dal primo barocco a Mozart, compositore meno conosciuto   da un punto di vista organistico.  
                                    L'esecuzione sarà in stile, vale a dire   interpretata in maniera filologica secondo la prassi esecutiva del tempo con la   "discreta" direzione al cembalo del maestro concertatore, come avveniva nel   '700. L\'orchestra si esibirà infatti con gli strumenti originali del \'700   sotto la concertazione e direzione al cembalo di Alessandro Cadario e del   violino solista Liana Mosca, solista del gruppo di fama mondiale Il Giardino   Armonico specializzato nella musica antica.  
                                 
                                | 
                             
                           
		              | 
				  
				    | 
				 
		   		 |