a tavola
ERBE DI PRIMAVERA
4 4 4
4
LUPPOLO (HUMULIS LUPULUS)

MALVA

ORTICA

ROBINIA
 


É una pianta rustica, rampicante e perenne, diffusa nell'Italia settentrionale. Vive bene in luoghi freschi, nelle radure boscose ed è presente negli incolti. Nell'alimentazione vengono usati i germogli quando sono teneri, consumabili sia crudi che cotti. Il luppolo è conosciuto anche come pianta officinale e tessile. Il suo maggior utilizzo è però quello inerente la produzione della birra alla quale viene aggiunto per conferire sapore amaro, favorire la chiarificazione e impedire l'acetificazione.
ATTENZIONE: Gli strobili freschi del luppolo possono provocare irritazioni a contatto con la pelle

 

..................................................................................................Birra

INGREDIENTI
mezzo litro d'acqua
2 cucchiai di orzo
2 cucchiai di coni di luppolo
1 cucchiaio di zucchero
 

PREPARAZIONE
Metti in una pentola tutti gli ingredienti e fai bollire.
Lascia riposare e poi filtra con un panno fitto
Aggiungi un cucchiaio di zucchero e lascia riposare al fresco per 10 giorni.
ATTENZIONE: non si conserva a lungo

..............................................................................................Crema

INGREDIENTI
g 400 di cime di luppolo sbollentate in acqua salata
g 100 di burro
3 cucchiai rasi di fecola di patate
l 1 di brodo di carni miste sgrassate
2-3- foglie di sedano di monte
1 carota piccola
sale - pepe bianco
5 tuorli d'uovo
g 50 di pistacchi polverizzati

 

PREPARAZIONE
Sciogli quasi tutto il burro in una pentola. Versa a pioggia la fecola mescolando. Versa a filo il brodo sbattendo bene, aggiungi sedano e carota. Cuoci a bagnomaria per 40 minuti circa, mescolando. Aggiungi le cime di luppolo tagliuzzate e i pistacchi. Cuoci ancora per pochi minuti, lascia intiepidire e frulla. Rimetti a bagnomaria e incorpora i tuorli sbattuti . Fai attenzione che il composto non prenda il bollore! Manteca con il rimanente burro e servi con crostini tostati

..................................................................................Crocchette

INGREDIENTI
g 250 cime di luppolo
1 bicchiere di panna fresca
2 cucchiai di parmigiano
1-2 uova
2-3 patate piccole
1 carota piccola
1 cipollotto piccolo
1 mazzetto di punte di ortica o spinaci
qualche foglia di sedano

 

PREPARAZIONE
Lessa a vapore tutte le verdure e riducile in purea.
Sciogli pochissimo burro in una padella, aggiugni la purea con un bicchiere di panna fresca e sala.
Appena calda, incorpora due cucchiaiate di parmigiano grattugiato e 1 o 2 uova sbattute.
Forma delle crocchette, infarinale e rosala in burro e olio.

............................................................................................Grappa
INGREDIENTI
l 1 grappa
10 fiori di luppolo
3-4 cucchiai di zucchero
 

PREPARAZIONE
Metti i fiori di luppolo - raccolti in autunno - nella grappa con lo zucchero. Tappa la bottiglia e tienila al fresco e al buio per 4 mesi.

............................................................................................Risotto

INGREDIENTI
una manciata di cime di luppolo
1 cipolla piccola
un pezzetto di burro
un bicchiere di vino bianco secco
g 300 di riso
brodo
parmigiano - sale

 

PREPARAZIONE
Rosola il burro con la cipolla, aggiungi le cime di luppolo tritate grossolanamente, versa il riso e lascialo tostare per 2 minuti. Aggiungi il vino e lascialo sfumare. Porta a cottura aggiungendo il brodo caldo. Sala, aggiungi il resto del burro ed il parmigiano.

 
 
Copyright 2005 by Associazione MUSIC-HOUSE edizioni, Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge.