INDICE

2010

CLICCA SUI TITOLI E VAI ALLE PRESENTAZIONI




Esterno Notte 2010: un sogno che continua

"Esterno Notte", 23 anni! Sarebbe stato, allora, solo un sogno pensare che la manifestazione sarebbe arrivata fin qui, consolidandosi nel tempo e diventando appuntamento atteso in tutta la provincia. Da coraggiosa rassegna d’essai a piccolo festival open air, capace di unire spettacolo e cultura, divertimento e spazio per la conoscenza: una strada percorsa insieme al pubblico, che si è affezionato alla manifestazione anche per le proposte più ardite.
Anche quest’anno Esterno Notte persegue il suo progetto culturale e spettacolare: dai film di successo della stagione, alle prime visioni, dai film di qualità per i bambini alle rarità per gli amanti della storia del cinema (anche film muti con la musica dal vivo), e poi le proposte musicali,  spesso rompendo gli schemi con i doppi programmi, l’apertura ai cortometraggi, la collaborazione con le associazioni… anno dopo anno la manifestazione è rimasta viva, intrigante, curiosa di guardare il mondo attraverso l’occhio del cinema.
A Varese, Malnate, Castiglione Olona, Gavirate, Casciago, Viggiù, Venegono Inferiore, Laveno Mombello e (da quest’anno) Carnago, il cinema esce dalle sale e va incontro alla notte in compagnia delle stelle e di luoghi accoglienti, dove ritrovarsi insieme per assistere a uno spettacolo diventa piacevole incontro e condivisione di emozioni. Le sorprese sono davvero tante: 69 serate complessive, con film per tutti i gusti ed emozioni da raccontare, magari per il film inedito da raccomandare agli amici. Si comincia venerdì 18 giugno a Casciago con uno dei colossal della stagione, Robin Hood,  ma sabato 19 giugno abbiamo già una serata speciale: alcuni famosi film muti (di Melies, Ivens, Man Ray…) troveranno nuova vita con le musiche ideate e suonate dal vivo da alcuni gruppi rock e jazz varesini, coordinati dal bravo Giovanni Rossi. Nel pomeriggio, inoltre, spazio ai giovani studenti delle scuole musicali.
Tre originali prime visioni per Varese e provincia sono presto in cartellone: si tratta di “Crazy Hearth” di Scott Cooper e “Chloe – Tra seduzione e inganno” di Atom Egoyan, mentre qualche giorno dopo “I gatti persiani” di Bahman Ghobadi racconta i giovani di Teheran dopo un concerto dei varesini Huga Flame. Poi, via via scorrendo il programma troveremo film da vedere o rivedere, i migliori della stagione: da “L’uomo che verrà” a “Happy family”, da “Invictus” a “Cosa voglio di più”, fino all’evento a sorpresa annunciato per il giorno di chiusura, il 31 agosto.
E veniamo ai concerti, sono ben 9, tra folk, blues e jazz. In collaborazione con il Black and Blue Festival, il 25 luglio salirà sul palco il mitico Larry Carlton, star del blues mondiale. Due gli eventi speciali dei suoni folk: il 5 luglio una Irish Night vedrà suonare prima i nostrani Polver Folk e poi i Lunasa, gruppo di punta della musica irlandese, per una serata trascinante che si annuncia come la sorpresa della stagione. Il 26 agosto, invece il gruppo di Lissander Brasca (folk-rock, con testi in dialetto) precede l’esibizione di Hevia, musicista asturiano forse tra i più famosi talenti dei suoni del mondo.
Ancora tre magiche serate a Varese: il 30 luglio il musicista blues francese Benjamin Tehoval, incredibile one man band, suonerà prima della proiezione del film “L’amante inglese” mentre il 3 agosto il più originale chitarrista jazz italiano, Maurizio Brunod, suonerà da solo accompagnando  immagini dedicate alla montagna, realizzate dal bravo fotografo Luca D’Agostino. Brunod poi tornerà il 24 agosto insieme a un super gruppo di musicisti cubani, Colores per una travolgente serata latin jazz.
A Castiglione Olona, invece, il jazz di Laura Fedele incontra la fantasia folk dissacrante del Collettivo Mazzulata nella cornice del castello Monteruzzo.

Un grazie a tutti coloro che collaborano da anni, con grande entusiasmo, a questa manifestazione e agli sponsor che, condividendone le finalità culturali, sostengono il progetto
.

  GIUGNO LUGLIO AGOSTO
  CLICCA SUI TITOLI - vai alle presentazioni
GIUGNO 2010

18 GIUGNO CASCIAGO cortile villa comunale ore 21,45
22 LUGLIO VARESE
giardini Estensi ore 21,30
1 AGOSTO VENEGONO INF. villa Molina ore 21,15
11 AGOSTO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo
................................................................................................. ore 21,15

ROBIN HOOD

di Ridley Scott - Usa/Gran Bretagna 2010, 131'
con Russell Crowe, Cate Blanchett, Matthew MacFadyen

La storia è quella di Robin di Locksley nobile ed abile arciere al servizio di Re Riccardo Cuor di Leone durante la guerra di Francia. Interessato solo alla gloria e a "salvarsi la pelle", Locksley cambia prospettive dopo la morte del sovrano: tornando a casa, in Inghilterra, scopre in che condizioni versa la contea di Nottingham, vessata da un dispotico sceriffo, e incontra la vedova Lady Marian, estremamente scettica sulle reali intenzioni dell'uomo. Nel tentativo di guadagnare la fiducia della donna di cui è ormai innamorato, e nel tentativo di salvare la sua terra, l'arciere fugge nella foresta di Sherwood e mette insieme una banda di fuorilegge che lo aiuti contro lo sceriffo tiranno ed il nuovo sovrano, Giovanni. Robin di Locksley, lascia così il posto a Robin Hood…
.-.

19 GIUGNO VARESE SALA FILMSTUDIO '90 (via De Cristoforis, 5) ore 22.00
CORTI D'AUTORE

classici del cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo
eseguito dai gruppi, coordinati da Giovanni Rossi:
DIANA E LA NOIA - GOLDEN WINE POT - LORIANO BLASUTTA - GIO ROSSI & FRIENDS
COLLETTIVO MAZZULATA


EMAK BAKIA
di Man Ray, Francia 1926

Esponente creativo e provocatorio nel campo del cinema d'avanguardia, Man Ray portò avanti importanti ricerche espressive trasferendo nel cinema esperimenti e ricerche portate avanti dalle arti visive, soprattutto dal movimento dadaista.

BALLET MÉCANIQUE
di Fernand Léger, Francia 1924

"La storia del film d'avanguardia è molto semplice. E' una reazione diretta contro i film basati su uno scenario e sul divo. È la fantasia e il gioco contro l'ordine commerciale degli altri. Ma non è tutto. È la rivincita dei pittori e dei poeti". Fernand Léger

THE GREAT TRAIN ROBBERY
di Edwin S. Porter, Usa 1903

La grande rapina al treno, famoso film dei primordi, trovava ispirazione con fatti della realtà quotidiana, pur se drammatica: il film racconta le fasi di un assalto al treno, con l'arrivo dei banditi, l'allarme che ne segue, l'inseguimento e la cattura dei malviventi. Per il montaggio e il realismo delle scene il film creò nuove regole per il racconto cinematografico. Famosa la scena del bandito che spara verso lo schermo, cioè contro gli spettatori.

L'ECLIPSE DE SOLEIL EN PLEINE LUNE
di George Méliès, Francia 1907

Rilevato il teatro Robert-Houdin e brevettato il suo kinetografo, Méliès cominciò la sua prolifica produzione cinematografica, arrivando a produrre decine di film all'anno. Dai primi lavori descrittivi, presto cominciò a realizzare quei film pieni di trucchi che saranno la sua specialità: in poco tempo i primi esperimenti diventeranno film più lunghi, già divisi in scene non più basate solo su effetti ottici ma costruiti come piccoli romanzi d'avventura. Il tema del fantastico ritorna in molti film tra cui questo Eclipse dove il forte impianto teatrale si coniuga con una fantasia davvero debordante.

REGEN
di Joris Ivens, Olanda 1929

Diretto dal grande documentarista olandese, Regen (pioggia) ancora legato alle suggestioni dell'avanguardia, descrive l'arrivo delle nubi, la pioggia e il ritorno del sole in città con grande realismo e allo stesso tempo poesia. La ricerca formale non è fine a se stessa ma comincia a delineare quello sguardo sul mondo che ci circonda, che presto per Ivens diventerà ricerca sociale.

Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 esibizione degli allievi delle scuole
di musica: Scuola Mondo Musica, Accademia S.Agostino, Music Secrets,
Ass. Culturale Ricercare, Ass. Filarmonica di Comerio.


Ingresso EUR 6,00 / ridotto EUR 4,50 (tessere Filmstudio '90, ARCI, COOP,
under 18 anni, over 60)

.-.

22 GIUGNO VARESE giardini Estensi ore 21,45
CHLOE - tra seduzione e inganno

di Atom Egoyan
Usa/Canada/Francia 2009

Catherine (JULIANNE MOORE) sta organizzando una festa a sorpresa per il compleanno del marito David (LIAM NEESON). La stessa sera però David perde il volo da New York per tornare a casa, e non arriverà in tempo alla festa a lui dedicata. L'indomani mattina, Catherine, scopre un sms mandato da una delle studentesse al telefono di David, e i suoi timori aumentano. Questa coppia riuscita, Catherine medico e David professore di musica, ha un figlio di 17 anni, Michael (MAX THIERIOT). Visti da fuori sembrano una famiglia che ha tutto, ma le loro carriere e l'educazione del figlio hanno messo a dura prova il matrimonio, e il loro rapporto soffre per mancanza di comunicazione e di intimità... Due settimane dopo la festa a sorpresa, Catherine e David sono a cena con amici, Catherine si alza per andare in bagno e fa conoscenza con una donna giovane e molto sexy, Chloe (AMANDA SEYFRIED). Catherine torna al tavolo e comincia ad osservare Chloe che si avvicina ad un uomo d'affari più anziano di lei. Tornando a casa in macchina, Catherine chiede a David se ha perso volutamente il suo volo da New York per rimanere a bere con gli amici. Quando il marito le risponde che non è così, lei si convince di averlo colto in flagrante. Certa più che mai che David abbia un'amante, Catherine rintraccia Chloe, la escort, e la ingaggia per mettere alla prova la fedeltà di David. Presto si ritrova in una trappola fatta di desiderio sessuale ed inizia un percorso che anziché aiutare, metterà in pericolo la sua famiglia...
.-.

23 GIUGNO VARESE giardini Estensi ore 21,45
25 AGOSTO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo
................................................................................................ ore 21,15

LA PRIMA COSA BELLA

di Paolo Virzì - Italia 2009, 116'
con Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli,
Micaela Ramazzotti

Bruno è un professore milanese ormai adulto che torna nella sua città d'origine, Livorno, e incontra dopo tanto tempo la madre. L'incontro lo riporta con la memoria all'adolescenza, conducendolo a rivivere i ricordi di un tempo: le amicizie, i luoghi, le atmosfere.
.-.

24 GIUGNO LAVENO villa Frua ore 21,45
13 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
E' complicato

di Nancy Meyers - Usa 2009, 118'
con Meryl Streep, Alec Baldwin, Steve Martin
Santa Barbara. Jane è proprietaria di un rist
orante, è divorziata da diversi anni dal marito Jake, procuratore distrettuale con cui ha mantenuto rapporti amichevoli, e ha tre figli grandi. In occasione della cerimonia di laurea di uno dei loro figli, Jane e Jake si ritrovano a passare insieme un intero fine settimana che si trasformerà in una passionale relazione clandestina, poiché l'uomo si è ormai risposato con la più giovane Agness. E a complicare la già ben ingarbugliata situazione si aggiungerà Adam, l'architetto incaricato di rimodernare la cucina di Jane, divorziato di recente che, invaghitosi di lei, si troverà coinvolto suo malgrado in un intricato quadrilatero amoroso.

.-.

25 GIUGNO VARESE giardini Estensi ore 21,45
16 LUGLIO LAVENO villa Frua ore 21,30
INVICTUS
di Clint Eastwood - Usa 2009, 122’
con Matt Damon, Morgan Freeman, Grant Roberts

1995: Nelson Mandela guida il Sudafrica, finalmente uscito dall'apartheid. Un evento sportivo potrebbe portare il Paese a una svolta per lasciarsi alle spalle le sofferenze della segregazione e riunire per la prima volta bianchi e neri: la Coppa del
mondo di rugby. Le speranza di vittoria e di riscatto sono nelle mani del capitano della nazionale, François Pienaar.
.-.

27 GIUGNO VARESE giardini Estensi ore 21,45
CRAZY HEART

di Scott Cooper

Usa 2009

Bad Blake è un cantante di musica country a pezzi, che ha vissuto troppi matrimoni, troppi anni on the road e troppi drink. Tuttavia, Bad prova a cercare la salvezza con l'aiuto di Jean, una giornalista che scopre l'uomo vero dietro al musicista. Mentre lui lotta nella strada verso la redenzione, impara nel modo più duro come una vita difficile possa dipendere dal cuore folle di un uomo.
.-.

29 GIUGNO VARESE giardini Estensi ore 21,45
DEPARTURES
di Yojiro Takita - Giappone 2008, 131'
con Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki, Ryoko Hirosue

Daigo Kobayashi è un giovane violoncellista costretto a tornare nella sua città natale dopo lo scioglimento dell'orchestra di cui faceva parte. Per mantenere se stesso e sua moglie, Daigo accetta un impiego come cerimoniere funebre, ovvero colui che compie il rito di lavaggio, vestizione e posizionamento nella bara dei morti per accompagnarli nel trapasso. La sua nuova occupazione non è ben accetta tra parenti e amici, soprattutto da sua moglie, ma il costante contatto con la morte e con coloro che hanno subito la perdita di uno dei propri cari, aiuterà invece Daigo a comprendere quali siano i più importanti legami e valori nella vita.
Oscar 2009 come Miglior Film Straniero.
LUGLIO 2010

1 LUGLIO LAVENO villa Frua ore 21,30
31 LUGLIO VIGGIU' parco Butti ore 21,30
AVATAR
di James Cameron - Usa 2009, 160'
con Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana

Il Re del mondo ha conquistato l’universo. 12 anni dopo Titanic James Cameron ha alzato la posta in gioco, realizzando lo cinematografico più incredibile che si potesse anche solo lontanamente immaginare. Con Avatar il regista di ha partorito un mondo immaginifico senza precedenti, capace di ammaliare e sbalordire, conquistando lo spettatore in sala, semplicemente basito dallo spettacolo che vive intorno a lui.

L’utilizzo del 3D, infatti, è finalmente sorprendente, avvolgendoti e facendoti tuo, tanto da farti entrare nel mondo di Pandora, talmente incredibile nella sua straordinaria forza visiva da lasciare senza parole. Avatar è la più grande rivoluzione tecnologica applicata al cinema da 100 anni a questa parte, dal Viaggio sulla Luna di meliesiana memoria. Un’esperienza extrasensoriale, un viaggio futuristico che è al tempo stesso un kolossale inno ecologista e pacifista. Un capolavoro con la C maiuscola, che annienta il genere fantascientifico visto fino ad oggi, ponendo le basi per il futuro della 7° arte. Un futuro che James Cameron ha partorito dalla sua mente, realizzandolo una volta per tutte, rasentando la perfezione.

.-.

4 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
SHUTTER ISLAND
di Martin Scorsese - Usa 2010, 148’ con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley

Stati Uniti, anni ’50. Due ispettori federali, Teddy Daniels e Chuck Aule, vengono inviati su un'isola sperduta e remota al largo della costa del Massachusetts per investigare sulla sparizione di una pericolosa criminale detenuta nella
fortezza/ospedale psichiatrico dell'isola.

.-.

 

 

 


5 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
IRISH NIGHT:
concerto di POLVERFOLK e LÚNASA
(folk)


Polverfolk nasce nel 1976 come un momento d'incontro tra amici, dove l'amore per la musica e le passioni sociali erano tra le principali motivazioni di interesse e di espressione comune. Una sorta di "collettivo musicale" con caratteristiche di attenzione più agli aspetti relazionali e politici che alle tendenze musicali.
Da qui la scelta di dedicarsi alla ricerca e all'esecuzione musicale di un repertorio poco frequentato ma dalla particolare carica espressiva: la musica folk, ed in particolare quella celtica, quale manifestazione più autentica dello spirito di un popolo. Nella musica celtica convivono elementi fantastici ed altri crudamente realistici, immagini poetiche ed elementi del vivere quotidiano. La gioia di vivere della gente irlandese si esprime nelle chiassose canzoni da pub, insieme al vigore patriottico dei canti solenni, alle struggenti storie d'amore e alla straordinaria fantasia
narrativa.
Per la prima volta volta sul palco dei Giardini Estensi, presenteranno il loro storici successi e i brani dell'ultimo cd "Sunflowers". ..........................................................Formazione:
Dario Cecchin-voce, bodhrán, spoon; Duilio Garzolino-voce, chitarra, bouzouki; Lila madrigali O'Shea-voce, chitarra; Roberto Rainaldi-great Highland bagpipe; Daniele Rigamonti-bodhrán, snare drum, cajon, percussioni; Adalberto Zappalà-basso acustico, mandolino, voce; Augusto Gentili-whistle, low whistle, basso acustico, spoon; Loredana Bego - Irish dance.

LÚNASA
La più importante band attualmente attiva sulla scena irlandese, un concentrato di pura energia che si scatena nell'interpretazione di brani tradizionali, opportunamente arrangiati in maniera originale e innovativa. I singoli componenti sono tutti eccezionali strumentisti e vantano precedenti illustri alla corte dei Waterboys e di Sharon Shannon.
In attivo dal 1997, gli irlandesi Lúnasa sono un vero e proprio supergruppo che si è rapidamente imposto al pubblico e alla critica internazionale, rivelandosi tra le migliori realtà di quell'isola. I loro primi lavori discografici sono già considerati alla stregua di vere e proprie pietre miliari della scena musicale irlandese. Sin dagli inizi i Lúnasa si sono
assestati sulla medesima line-up, rivelando una magnifica intesa e dimostrando innate capacità di dare vita ad un sound assolutamente fresco e innovativo, energico, che ha fatto le fortune del quintetto. L'autorevole rivista Folk Roots li definisce a ragione "Irish music dream team".
Nel 2005 un importante cambio di formazione, poi altre fortunate incisioni e due anni più tardi è l'anno del decennale.
La BBC dà il proprio contributo riprendendo lo spettacolo del Glasgow's international jamboree - Celtic Connections facendo dei Lúnasa l'unico gruppo ad essere stato filmato per due volte dalla BBC per lo stesso evento. Il giro per il mondo continua con un lungo viaggio attraverso l'Australia, poi l'Alaska e il ritorno in tredici degli Stati Uniti. In marzo l'Irish Music Magazine dedica loro la copertina e un grosso articolo che ne celebra il... "Decennio d'eccellenza".
Sempre nel solco delle 'celebrazioni' del decennale, esce nel 2008, per l'americana Compass Records, 'The Story so Far...' un'antologia che raccoglie brani da ognuno dei loro album, rimirati e rimasterizzati per
l'occasione. E siamo ai giorni nostri. Ora i Lúnasa tornano in Italia, dove vantano una certa notorietà ed un grande seguito: la festa è assicurata!
.............................................................................Formazione:
Kevin Crawford
- flauto; Trevor Hutchinson- basso; Paul Mehan-chitarra; Cillian Valley-pipes; Tola Custy - violino.

Ingresso EUR 16,00 / ridotto EUR 14,00 (tessere Filmstudio '90, ARCI, COOP,
under 18 anni, over 60)

.-.

7 LUGLIO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo ore 21,30
AGORA
di Alejandro Amenabar - Usa/Spagna 2009, 126'
con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac

Nel corso del IV secolo D.C. violenti scontri religiosi infuocarono le strade di Alessandria riversandosi anche all'interno della leggendaria biblioteca. Intrappolata all'interno dei suoi muri la brillante astronoma Hypatia, aiutata da un piccolo gruppo di fedeli discepoli, lotta per salvare il patrimonio culturale del mondo antico. Due discepoli combattono anche per il suo amore: il privilegiato e spirituale Oreste e Davus, giovane schiavo di Hypatia, combattuto tra il suo segreto amore per lei e la consapevolezza che potrebbe porre fine alla sua schiavitù se scegliesse di aderire all'irresistibile ascesa dei Cristiani.
Presentato con successo a Cannes 2009.
.-.

8 LUGLIO MALNATE villa Braghenti ore 21,30
23 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
PRINCE OF PERSIA - Le sabbie del tempo

di Mike Newell
Un principe furfante si unisce con una certa riluttanza ad una misteriosa principessa e insieme a lei si lancia in una lotta contro le forze oscure per riuscire a custodire un antico pugnale in grado di scatenare le Sabbie del Tempo - un dono degli dei con cui si può tornare indietro nel tempo e il cui possessore potrebbe dominare il mondo.
.-.

9 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
Concerto di HUGA FLAME
(hip hop)

A eguire:


9 LUGLIO VARESE giardini Estensi
I GATTI PERSIANI

di Bahman Ghobadi
Iran 2009

I Gatti Persiani (2010), girato clandestinamente dal regista iraniano Bahman Ghobadi, è un film che racconta il mondo della musica underground di Teheran. Indie Rock, Heavy Metal, Hip Hop, Elettronica: musica "occidentale", cantata in persiano, attraverso la quale i giovani un pò borghesi di Teheran cercano banalmente di connettersi al flusso della cultura globale aggirando i mille divieti imposti dalle autorità.

Il bello dei Gatti Persiani sta nel non essere, come sarebbe stato facile, un film retorico: il termine "diritti umani" non è mai nemmeno evocato, e i grandi discorsi su libertà ed oscurantismo sono accuratamente evitati. Protagonista è il desiderio puro e semplice di fare musica, con tutto ciò che essa può significare: un piccolo spazio di autodeterminazione che i giovani di Teheran che più sentono di essere tagliati fuori dal mondo si ritagliano tra cantine, cunicoli, contrabbando. Questa prospettiva minuta, nella sua grande umiltà, rende il film estremamente efficace.

.-.


10 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
21 LUGLIO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo
.............................................................................................. ore 21,30

HAPPY FAMILY

di Gabriele Salvatores - Italia 2010, 90'
con Fabio De Luigi, Margherita Buy, Diego Abatantuono

Milano, i destini di due famiglie si incrociano a causa dei figli sedicenni decisi a sposarsi a tutti i costi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati.
.-.

13 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
L'UOMO CHE VERRA'

di Giorgio Diritti - Italia 2009, 117'
con Maya Sansa, Alba Rohrwacher, Claudio Casadio

1943/1944. Martina ha 8 anni ed è l'unica figlia di una coppia di poveri contadini. La sua famiglia vive in un paesino alle pendici di Monte Sole e la bambina ha smesso di parlare qualche anno prima quando il fratellino è morto dopo pochi giorni di vita. La mamma è di nuovo incinta e Martina trascorre le sue giornate aspettando e sognando il suo 'nuovo' fratellino.
Nel frattempo la vita diventa ogni giorno più difficile: il paesino dove vivono è stretto tra le brigate partigiane del comandante Lupo e i nazisti che avanzano e diventa sempre più impossibile non fare i conti con la realtà della guerra. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre del 1944 finalmente nasce il bambino e poche ore dopo le SS iniziano un rastrellamento senza precedenti. E' l'inizio di quella che verrà ricordata come la strage di Marzabotto in cui persero la vita 780 civili, in maggioranza donne e bambini.

Gran Premio della Giuria e Premio del Pubblico come Miglior Film al Festival
di Roma 2009.
.-.

13 LUGLIO GAVIRATE cortile Biblioteca com ore 21,30
1 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
DRAGON TRAINER

di Dean DeBlois e Chris Sanders
Usa 2010

Una commedia avventurosa ambientata nel mitico mondo di robusti vichinghi e draghi selvaggi tratta dal libro di Cressida Cowell. La storia ruota intorno ad un adolescente vichingo che fa fatica a diventare un eroico domatore di draghi come richiesto dalle secolari tradizioni della sua tribù. Il suo mondo si stravolge completamente, quando incontra un drago che sfida sia lui che l'intero villaggio a vedere il mondo da un altro punto di vista.
.-.

14 LUGLIO CASTIGLIONE OLONA
Castello Monteruzzo ore 21,30
BEN X

di Nic Balthazar - Belgio/Olanda 2008, 90'
con Greg Timmermans, Laura Verlinden, Marijke Pinoy

Ben non è come gli altri suoi coetanei e vive in un mondo tutto suo, fatto di computer e giochi in rete. In realtà, Ben usa il mondo virtuale per sfuggire alla sua esistenza piuttosto travagliata, soprattutto a causa delle continue vessazioni da parte di alcuni compagni di scuola. Finché, stanco di subire angherie, Ben decide di mettere in pratica l'addestramento esercitato sul web con il suo gioco preferito, "Archlord", e studia un piano per sbarazzarsi dei suoi aguzzini. Poi, un giorno, incontra Scarlite, una ragazza conosciuta in chat...

Presentato ed applaudito ai Festival di Berlino e di Roma.
.-.

15 LUGLIO MALNATE villa Braghenti ore 21,30
20 AGOSTO LAVENO villa Frua ore 21,15
IL PICCOLO NICOLAS E
I SUOI GENITORI

di Laurent Tirard - Francia 2009, 90'
con Maxime Godart, Valérie Lemercier, Kad Merad

Nicolas è un bambino che non può chiedere di meglio dalla vita: i genitori lo soddisfano in ogni sua esigenza, ha tanti amici che gli vogliono bene, con i quali si diverte un mondo. Quando però un giorno, scopre che la madre aspetta un altro bambino, subentra in lui la paura di perdere tutto quello
che ha. Un fratellino infatti cambierebbe completamente la sua vita, le attenzioni non sarebbero più tutte per lui e così è convinto che i genitori possano abbandonarlo da un momento all'altro...
.-.

19 LUGLIO CARNAGO villa Bregana ore 21,30
19 AGOSTO VARESE
giardini Estensi ore 21,15
BRIGHT STAR
di Jane Campion - Australia/Gran Bretagna/Francia/Usa 2009
Jane Campion racconta la sfortunata storia d’amore del poeta inglese John Keats per l’affascinante Fanny Brawne. Interpretato da Ben Whishaw e Abbie Cornish, Bright Star, titolo ispirato ad un poema scritto proprio da Keats per la sua amata, pur essendo stato presentato a Cannes l’anno scorso senza un particolare successo, è un film importante, destinato soprattutto al pubblico femminile che pare abbracciarlo sempre e comunque senza alcuna riserva. Una pellicola romantica, visivamente splendida, dove Jane Campion dimostra tutto il suo talento e la sua lungimiranza nel seguire una storia molto semplice sotto il profilo narrativo, in un crescendo narrativo in grado di coinvolgere immediatamente il pubblico nel delicato amore tra i due giovani.
Ambientato nella Londra del 1818, Bright Star prende le mosse dalla relazione segreta tra il ventitreenne John Keats e la sua vicina di casa, la studentessa di moda Fanny Brawne. La diversità dei desideri e delle aspirazioni dei due giovani, li porterà all’inizio a vivere il rapporto in maniera conflittuale. L’avvicinamento tra Fanny e John avviene gradualmente. Lei lo aiuta a prendersi cura del fratello minore gravemente malato, lui la ricambia dandole lezioni di poesia.
.-.

20- LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
27 LUGLIO GAVIRATE cortile Biblioteca com ore 21,30
L'UOMO NELL'OMBRA

di Roman Polanski
Francia/Gran Bretagna/Germania 2010

L'ex primo ministro britannico Adam Lang vive su un'isola negli Stati Uniti con la moglie, la segretaria e le guardie del corpo. Viene raggiunto da un ghost writer incaricato di rivedere da cima a fondo la sua autobiografia. Lo scrittore va a sostituire il precedente ghost writer che è morto cadendo da un traghetto in circostanze misteriose. In breve tempo lo scrittore comprende di essersi accollato un'impresa scottante e non solo sul piano letterario. Lang viene infatti accusato di avere, nel corso del suo mandato, consentito la tortura di prigionieri sospettati di terrorismo e di avere inconfesssati legami con la Cia.
.-.

20- LUGLIO GAVIRATE cortile Biblioteca com ore 21,30
21- AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
MATRIMONI E ALTRI DISASTRI

di Nina Di Majo
Italia 2009

La quarantenne Nanà vive a Firenze dove gestisce una piccola libreria insieme all'amica svampita Benedetta. Oppressa da una famiglia ultraborghese e delusa da un grande amore finito male, Nanà vive sola con il gatto Marcel e un ospite invadente, uno squinternato filmmaker svedese accampato oramai da mesi nel suo salotto; inoltre dà ripetizioni a Leonardo, intrattabile adolescente moderno, figlio di Benedetta. Da troppo tempo single, Nanà non ha nessuna intenzione di dare una svolta alla propria esistenza. Non vuole arricchirsi affermandosi professionalmente e ha rinunciato a trovare l’uomo della sua vita, pur essendo segretamente innamorata del narcisissimo e avventuroso romanziere Bauer, che la sfrutta per piccole collaborazioni. Sarà in occasione del matrimonio della giovane sorella Beatrice, manager impiegata nell’azienda vinicola di famiglia, con il simpatico arrampicatore Alessandro, che Nanà dovrà stravolgere le proprie abitudini e distruggere ogni certezza.
.-.

22 LUGLIO MALNATE villa Braghenti ore 21,30
WELCOME di Philippe Lioret - Francia 2009, 110'
con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana


Il postino inglese Eric Bishop è sempre più alla deriva. Sua moglie lo ha abbandonato lasciandogli in custodia i figli (che lei ha avuto da un precedente legame) ormai completamente fuori controllo e la casa è un disastro. Eric cerca conforto e aiuto dai suoi amici, ma loro non sono in grado di trovare una soluzione soprattutto per fargli riconquistare Lily, la donna che ha sempre amato. Ma c'è qualcuno che potrebbe aiutarlo con alcuni saggi insegnamenti: il suo idolo calcistico Eric Cantona

.-.

23 LUGLIO LAVENO villa Frua ore 21,30
30 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
GREEN ZONE

di Paul Greengrass
Usa/Gran Bretagna 2010

Durante l’occupazione americana di Baghdad nel 2003, il soldato Roy Miller e la squadra di ispettori dell’esercito di cui è a capo vengono inviati dai loro comandanti in Iraq in cerca delle armi di distruzione di massa che dovrebbero trovarsi nel deserto iracheno. Invece di scoprire il nascondiglio delle armi chimiche, i militari si trovano coinvolti in un’operazione di copertura che modifica lo scopo iniziale della loro missione: fare chiarezza sul clima di cospirazione che dilaga in un paese instabile, sull’orlo della guerra, diventa una priorità assoluta.

.-.

25 LUGLIO VARESE
giardini Estensi ore 21,30

LARRY CARLTON TRIO (rock-blues)

aprono la serata Cedric Burnside & Lightnin Malcolm
 
.-.

26 LUGLIO CARNAGO villa Bregana ore 21,30
6 AGOSTO CASCIAGO cortile villa comunale ore 21,15
GENITORI & FIGLI
AGITARE BENE PRIMA DELL'USO

di Giovanni Veronesi - Italia 2010, 110'
con Michele Placido, Luciana Litizzetto, Elena Sofia Ricci

Il confronto-scontro tra il mondo degli adulti e quello dei giovani di oggi attraverso lo sguardo disincantato della quattordicenne Nina (CHIARA PASSARELLI). Quando una mattina il suo professore d'italiano Alberto (MICHELE PLACIDO) - reduce da una furibonda lite con il figlio Gigio (ANDREA FACHINETTI) - assegna alla classe un tema del titolo "Genitori e Figli: istruzioni per l'uso", per lei è l'occasione di parlare, per la prima volta a cuore aperto, della sua famiglia: dei due genitori, Luisa (LUCIANA LITTIZZETTO), caposala d'ospedale, e Gianni (SILVIO ORLANDO), che ha lasciato moglie e figli per vivere su una barca; dell’amicizia che lega la madre a Clara (ELENA SOFIA RICCI), insospettata amante dell'ex marito, e di quella un po' particolare con il collega Mario (MAX TORTORA); dell’inspiegabile razzismo del fratellino Ettore (MATTEO AMATA) e di una misteriosa nonna (PIERA DEGLI ESPOSTI) che ricompare all'improvviso dopo vent'anni. Ma soprattutto Nina racconta di sé: delle sue amiche, della prima tragicomica serata in discoteca, delle uscite con i ragazzi più grandi e del suo primo innamoramento per Patrizio Cafiero (EMANUELE PROPIZIO), un buffo ragazzo dall'ancora più buffo soprannome, Ubaldolay. La penna di Nina riserverà non poche sorprese anche ad Alberto e a sua moglie Rossana (MARGHERITA BUY) che, dalla lettura del tema, scopriranno di Gigio, cose che in vent'anni, non avevano mai nemmeno sospettato.


27 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
L PADRE DEI MIEI FIGLI

di Mia Hansen-Løve
Fra./Ger. 2010

Grégoire Canvel (Louis-Do De Lencquesaing) è un uomo che ha tutto. Grégoire fa un lavoro che lo appassiona, ha una donna che lo ama (Chiara Caselli) e tre figlie deliziose. Anche quando il lavoro comincia ad andare male, Grégoire continua a dare tutto alla sua famiglia cercando di non farle mancare niente. L’ uomo corre i suoi rischi finendo per indebitarsi ma poi trova come unico rimedio il suicidio…

a seguire:

27 LUGLIO VARESE giardini Estensi
LA NOTTE DEI CORTI

.-.

28 LUGLIO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo ore ..........................................................................................................21.30
CONCERTO COLLETTIVO MAZZULATA e
LAURA FEDELE
(folk-jazz)

Il folk incontra il jazz nella suggestiva cornice del Castello Monteruzzo di Castiglione Olona mercoledì 28 luglio, ore 21.30: questa l'originale proposta inserita nel cartellone di Esterno Notte 2010 che vedrà sul palco il più importante e conosciuto gruppo folk varesino, il Collettivo Mazzulata, insieme alla brava jazzista Laura Fedele.
Laura Fedele, da tempo aperta a varie contaminazioni e progetti musicali, ha accettato l'invito di Gio Rossi, leader del Collettivo Mazzulata, per partecipare ad uno spettacolo dove avranno spazio entrambi i generi musicali. La fantasia creativa e il recupero della tradizione dei brani popolari spesso cantati da bambini, si incrociano alle sonorità raffinate di Laura Fedele.
Prezzi alla portata di tutti (intero EUR 10,00 - ridotto EUR 8,00 per soci Filmstudio '90, ARCI, COOP, ragazzi fino a 18 anni e ultrasessantenni) per quella che sarà sicuramente una grande festa.


Il Collettivo Mazzulata è un esperimento nato da una idea di Gio Rossi. Il gruppo mescola la musica popolare italiana, o qualsiasi cosa che faccia riferimento alla cultura italiana (musica, poesia, filastrocche, etc) insieme alla musica Zydeco, all'Hip Hop, alla musica latino americana, al blues e ad un turbine di idee stravaganti che, per ora, hanno dato vita ad un genere del tutto nuovo, che il Collettivo chiama "RataFolk & FilastRock".
Tra le hit : Madama Dorè, Sciur padrun dalle belle braghe bianche, La bella lavanderina, La vispa Teresa, Tamurriata nera, Va pensiero, Sciuri sciuri, La Filanda, Quel mazzolin di fiori e molti altri pezzi della tradizione
popolare italiana.
Fanno parte del progetto musicisti esperti e giovani "astri nascenti" provenienti da band e generi musicali diversi. La formazione per i concerti non è stabile e si rigenera e modifica all'interno del collettivo.
Particolare curioso: del collettivo fanno parte anche alcune nonne e nonni in qualità di consulenti per il dialetto, le filastrocche e le canzoni popolari
.

Cantante, pianista, fisarmonicista e compositrice, Laura Fedele muove i suoi primi passi nel Jazz verso la metà degli anni '80; in questo ventennio Laura, artista eclettica e poliedrica, ha esplorato numerose e differenti forme musicali: jazz tradizionale, main-stream, vocalese, blues, rhythm&blues, musica etnica e napoletana, canzone d'autore.
Ha partecipato a moltissimi festival italiani ed internazionali e tenuto un gran numero di concerti in Italia, Svizzera, Germania. È stata ospite di numerose trasmissioni sulle principali reti televisive, ha inciso 8 dischi come solista e si è dedicata all'insegnamento ed al teatro.
Nel '95 è invitata al Premio Tenco con l'album Laura Fedele, che contiene quasi esclusivamente canzoni da lei composte. Tra il '99 ed il 2000 è protagonista dello spettacolo musical-teatrale Il ballista e la pianista, basato su canzoni di Dario Fo, che viene messo in scena, tra gli altri, al Teatro Libero e al Teatro Verdi di Milano, e al Teatro Garage di Genova.
Si esibisce con artisti come Rob Sudduth, sassofonista originario di San Francisco e componente della band di Huey Lewis, ed Alex Schultz, chitarrista swing-blues di Los Angeles.
Parlando di incisioni, un cenno particolare merita l'album Pornoshow, uscito nel 2003, dove Laura reinterpreta brani firmati Tom Waits, da lei stessa riadattati in lingua italiana, sotto la diretta supervisione dell'autore.
Nell'estate 2007 è invitata alla rassegna Just like a woman, a fianco di nomi quali Patty Smith, Dee Dee Bridgewater e Rickie Lee Jones. Nel giugno del 2008 esce il cd Monna Lizard, che vede brani originali di Laura accanto a canzoni, più o meno celebri, di cantautori italiani; il disco è affidato al Laura Fedele Trio - con Stefano Dall'Ora e Gio Rossi - che rilegge e reinterpreta le canzoni con grande creatività, mixando sapientemente stili e atmosfere differenti.
Il percorso artistico di Laura Fedele procede su due binari paralleli: da una parte la ricerca di un evoluzione creativa e compositiva, legata anche all'uso della lingua italiana; dall'altra l'omaggio alla tradizione del jazz classico.



.-.

29 LUGLIO MALNATE villa Braghenti ore 21,30
VUOTI A RENDERE

di Jan Sverák - Rep. Ceca/G.B. 2007
Dopo aver lasciato il suo lavoro da insegnante, Josef, un uomo dal carattere "difficile" anche se sua moglie vorrebbe che andasse in pensione si dà da fare per trovare un altro lavoro...
.-.

30 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
Concerto di BENJAMIN THEOVAL
(rock-blues)


A eguire: >

30 LUGLIO VARESE giardini Estensi
L'AMANTE INGLESE

di Catherine Corsini - Francia 2009, 85'
con Kristin Scott Thomas, Sergi López, Yvan Attal

La quarantenne Suzanne vive con il marito e i figli adolescenti in una bella villa nel sud della Francia. Stanca della noiosa routine, Suzanne decide di riprendere il suo lavoro di chinesiterapeuta abbandonato alla nascita dei figli. Ma non è tutto. Il rapporto con suo marito, un uomo conservatore e borghese, si è ormai logorato. Per questo non esiterà a buttarsi tra le braccia di Ivan, l'operaio spagnolo rude e silenzioso che le sta ristrutturando lo studio. Nonostante la clandestinità della situazione, Suzanne si sente nuovamente viva come non le accadeva da tempo e desiderata come mai prima d'ora in vita sua. Deciderà quindi di abbandonare la famiglia e seguire la passione, ma suo marito si rivelerà tutt'altro che disposto a lasciarla andare...
.-.

30 LUGLIO LAVENO villa Frua ore 21,30
SOUL KITCHEN
di Fatih Akin - Germania 2009, 99’
con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel

Zinos è il proprietario di origine greca di un ristorante ad Amburgo e sta attraversando un periodo di notevoli difficoltà: la sua fidanzata Nadine si è trasferita a Shanghai e ai suoi clienti il nuovo chef non va affatto a genio, tanto che hanno deciso in massa di boicottare il locale. Per Zinos si tratterà così di intraprendere una lotta su due fronti: riconquistare la fiducia della clientela e il cuore di Nadine…
Premio Speciale a Venezia 2009.
.-.

31 LUGLIO VARESE giardini Estensi ore 21,30
8 AGOSTO VENEGONO INF villa Molina ore 21,15

13 AGOSTO LAVENO villa Frua ore 21,15
MINE VAGANTI
di Ferzan Ozpetek - Italia 2010, 101’
con Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo

Stefania e Vincenzo aspettano con ansia il ritorno di Tommaso. Anche zia Luciana, la nonna, sua sorella Elena e Alba, l'amica di sempre, non vedono l'ora di rivederlo. Tutti però coltivano in segreto la speranza che Tommaso accetti di
affiancare suo fratello Antonio nella gestione del pastificio di famiglia. Nessuno però ha fatto i conti con il destino…
AGOSTO 2010

2 AGOSTO CARNAGO villa Bregana ore 21,15
7 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
LA NOSTRA VITA

di Daniele Luchetti - Italia 2010
Claudio è un operaio edile di trent’anni che lavora in uno dei tanti cantieri della periferia romana. E' sposato, ha due figli, ed è in attesa del terzo. Il rapporto con sua moglie Elena è fatto di grande complicità, vitalità, sensualità. All'improvviso, però, questa esistenza felice viene sconvolta: Elena muore e Claudio non è preparato a vivere da solo. Rimuove il dolore e sposta il suo lutto nella direzione sbagliata: pensa solo a sfidare il destino, e a dare ai figli e a se stesso quello che non hanno avuto finora: il benessere, i soldi, i capricci, le vacanze, in una parola le "cose". Per risarcire la sua famiglia, si caccia in un affare più grosso di lui e quando capisce che da solo non può farcela, si vede costretto a rivolgersi agli unici di cui si fida: la sorella troppo materna, il fratello timido e imbranato, il pusher vicino di casa
.
.-.

"NORTHERN LIGHTS", Luci del Nord, è questo il titolo della suggestiva serata in programma ai Giardini Estensi di Varese mertedì 3 agosto, ore 21.15: l'evento è inserito nel cartellone di Esterno Notte 2010 e vedrà salire sul palco il grande chitarrista jazz Maurizio Brunod, che in questa occasione suonerà sulle immagini realizzate da Luca d'Agostino, grandissimo fotografo amante delle montagne: un progetto nato nelle loro silenziose passeggiate sulle Dolomiti per un viaggio sonoro e visivo di grande fascino e originalità. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della montagna e della musica di qualità.
Seguirà la proiezione del film NORD di Rune Denstad Langlo.
Prezzi accessibili a tutti (intero EUR 10,00 - ridotto EUR 8,00 per soci
Filmstudio '90, ARCI, COOP, ragazzi fino a 18 anni e ultrasessantenni).


3 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
concerto di MAURIZIO BRUNOD
(solo guitar)
foto di L. D’AGOSTINO
Maurizio Brunod, chitarrista e compositore, è sicuramente tra i più noti chitarristi del panorama jazzistico italiano. 20 dischi, tournée in tutta Europa e grandi collaborazioni caratterizzano il suo lavoro. Deve sicuramente il suo esordio professionale al gruppo "Dac'corda" di Claudi Lodati, amico e maestro, col quale ha realizzato 3 dischi e concerti in
tutta Europa. Nello stesso periodo è nato il sodalizio con Max Barbiero, una collaborazione che è vivace e durevole a tutt'oggi. Ha infatti appena compiuto vent'anni di carriera il gruppo Enten Eller, un quartetto formato da Brunod con Barbiero, Alberto Mandarini e Giovanni Maier. Sin dagli inizi ha lavorato come solista: 5 i dischi, registrati in più di 10 anni, che testimoniano la sua crescita e il suo cambiamento. "First Step" del '95, "Visionaire" del '99, "Solo" del 2002, "Alone Again" del 2005, "Northern Lights" del 2009: sono così diversi tra di loro, ma così figli dello stesso stile, che riescono ad alimentare il progetto mantenendolo sempre originale e multisfacciettato, ma fedele al suo compositore. Nel 2008 esce "Atlantide", cd per i venti anni dell'Enten Eller; sempre dello stesso anno "Jeax d'enfant" lavoro in quartetto con Enzo Favata e Daniele Di Bonaventura oltre allo stesso Brunod e Barbiero. Nel 2009, anno incredibilmente fecondo, nuovo progetto con Alexander Balanescu, e Claudio Cojaniz, firmato Barbiero-Brunod e ultimo Svartisen inciso con un super gruppo norvegese e John Surman ospite. Dello stesso anno il nuovo disco solo, "Northern lights".

A eguire: >
3 AGOSTO VARESE giardini Estensi
NORD

di Rune Denstad Langlo - Norvegia 2008

con A. Baasmo Christiansen, K. Hellum, M. Aunemo, M. Sjøgård Pettersen
L'ex campione di sci Jomar Henriksen, reduce da un esaurimento nervoso, decide di ritirarsi in un parco sciistico per condurre un'esistenza solitaria. Per lavoro perlustra la montagna con una pattuglia che ha il compito di controllare le piste. Incapace di adattarsi alla nuova e anonima vita, l'uomo trascura i suoi doveri lavorativi dedicandosi ai suoi
passatempi preferiti: il fumo, l'alcool e il divertimento. Ma quando scopre di avere un figlio che vive nel nord del paese, Jomar inizia un viaggio a bordo di una motoslitta attraverso tutta la Norvegia... (...) Nord è un road movie sulla snowmobile, un "road movie fuoripista" come lo definisce lo stesso autore; una commedia minimale che trascina il protagonista fuori dal suo malessere per farlo incontrare e scontrare con situazioni assurde e personaggi stravaganti e assoluti nella loro umanità: bambine solitarie, gare di snowboard, improbabili soldati che sbucano dal
nulla e vecchi scontrosi intenti a pescare nel ghiaccio conducono il protagonista, nella sua ricerca della vita, verso un finale sobrio e asciutto che ben completa la stravaganza misurata e sottile di questa malinconica commedia umana. I meriti del film sono molti: il regista Rune Denstad Langlo, che qui impiega splendidamente anche la sua esperienza di documentarista, riesce a mantenere in costante equilibrio la commedia pur non tralasciando momenti di dramma, utilizzando bene gli scenari nordici, protagonisti del film insieme al bravo Anders Baasmo Christiansen, una presenza fondamentale nei vari segmenti del film, sempre provvisorio nel suo incedere incerto, tra la
chiusura in se stesso e lo stupore di fronte agli incontri imprevisti che quel pezzetto di vita gli riserva, sempre umanissimo. (...) Chiara Barbo - Vivilcinema

.-.

4 AGOSTO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo
...............................................................................................ore 21,15

OCEANI

di Jean-Jacques e François Mantello
Gran Bretagna 2009

Un’esperienza nel profondo blu in compagnia della Tartaruga Marina, che ci guida alla scoperta di un ecosistema infinitamente ricco e fragile, dalle Kelp Forests della California, passando per la Grande Barriera Corallina Australiana fino alla Roca Partida in Messico, dimora di migliaia di squali. Un viaggio che ci farà assistere alle affascinanti danze della Manta Gigante, alla nobile processione degli Squali Martello, alla caccia incessante del Pesce Leone, ai giochi con la palla dei giovani delfini, alle immersioni tra le alghe del mollusco Ballerina Spagnola e del cavalluccio marino Dragone Foglia e perfino allo spettacolo naturale dei più grandi cetacei del pianeta.
.-.

5 AGOSTO MALNATE villa Bragheti ore 21,15
BASILICATA COAST TO COAS

di Rocco Papaleo - Italia 2010
Una combriccola di musicisti si mette in viaggio per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio. A loro si unisce Tropea Limongi, una giornalista che scrive per un giornaletto cattolico, a cui è stato chiesto di fare un reportage sul gruppo. Il viaggio avrà per tutti un valore terapeutico.
.-.

6 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
OLTRE LE REGOLE - The messenger

di Oren Moverman - Usa 2009
Due ufficiali sono impegnati nell’ingrato compito di notificare le vittime di guerra alle loro famiglie. Molto diversi uno dall’altro finiranno, con il tempo, per conoscersi meglio e stabilire un legame che si avvicina all’amicizia. Quando il giovane Will inizierà un rapporto, “oltre le regole”, con la vedova di un soldato le cose inizieranno a cambiare.
.-.

6 AGOSTO LAVENO villa Frua ore 21,15
JULIE & JULIA
di Nora Ephron - Usa 2009, 123' con Maryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci

Appassionata di cucina, Julie decide di affrontare una sfida con se stessa: si cimenterà con le 254 ricette contenute in un famoso libro di cucina scritto da Julia Child, un'americana trapiantata a Parigi negli anni '60 che, grazie alle sue qualità di
chef, pubblicò il best-seller culinario finito nelle mani di Julie.
.-.

7 AGOSTO VIGGIU' parco Butti ore 21,15
THE TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

di David Slade - Usa 2010

In THE TWILIGHT SAGA: ECLIPSE, Bella si trova ancora una volta in pericolo, mentre Seattle viene colpita da una serie di misteriosi omicidi ed una malvagia vampira continua, ostinata, a cercare vendetta. Come se ciò non bastasse, Bella è anche costretta a dover scegliere tra l’amore per Edward e l’amicizia con Jacob, conscia del fatto che la sua decisione potrebbe riaccendere l’eterna lotta tra vampiri e licantropi. Proprio ora che è a un passo dal diploma, Bella deve affrontare la decisione più importante di tutta la sua vita...
.-.

8 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
NAT E IL SEGRETO DI ELEONORA

di Dominique Monfery - Francia/Italia 2009
Nat e il segreto di Eleonora” racconta di un bambino Nat che riceve in eredità dalla zia Eleonora una biblioteca. La biblioteca è piena di libri, tutti originali, senza tempo. La zia Eleonora è sempre stata un po’ pazza e si può bene vedere dalla strana eredità lasciata al nipote.
Nat rimane senza parole ma da subito capisce il perché di questo strano lascito: la notte i personaggi dei libri, di tutti i libri, si animano e fuoriescono dalle pagine. Sono vivi e Nat ha il compito di proteggerli dall’esterno e dai male intenzionati come ha sempre fatto la zia Eleonora.
Se i personaggi lasciano per qualsiasi motivo quella biblioteca la loro storia cadrebbe nell’oblio e nessuno la ricorderebbe o potrebbe mai più rileggerla. Nessuno più. Ed il problema diviene bello grosso quando i genitori di Nat decidono di vendere i libri. Nat dovrà entrare nel mondo dei personaggi letterari per aiutare tutta la letteratura fantastica.
.-.

10 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
COLPO DI FULMINE - Il mago della truffa

di G. Ficarra e J. Requa - Usa/Francia 2009

Il protagonista della storia del film Colpo di fulmine – Il mago della truffa è Steven Russell (Jim Carrey): un poliziotto texano, sposato con la bellissima Debbie (Leslie Mann) e con due bambini. In seguito ad un incidente in macchina, Steven scopre la sua vera identità sessuale: scopre di essere gay. Oltre alla sua omosessualità, Steven scopre di essere amante dello sfarzo e delle truffe non violente. A questo punto Steven lascia la moglie e si trasferisce a Miami. Qui a Miami le condizioni economiche di Steven non gli permettono di sostenere il tenore di vita richiesto e di fronte a questa necessità Steven ha come unica soluzione la truffa. In seguito ad un arresto, Steven incontra in carcere un certo Phillip Morris (Ewan McGregor) del quale si innamora perdutamente…
.-.

12 AGOSTO MALNATE villa Braghenti ore 21,15
TRA LE NUVOLE (Up in the air)
di Jason Reitman - Usa 2009, 108' con George Clooney, Jason Bateman, Vera Farmiga

Ryan Bingham, è un 'tagliatore di teste' aziendale, viaggiatore professionista. Tuttavia, alle soglie dell'ambito traguardo di 1 milione di miglia, l'incontro di Ryan con l'attraente Alex porterà scompiglio nella la sua ben organizzata esistenza mettendolo di fronte all'opportunità di un lavoro in sede e di una vera e propria casa dove metter su famiglia…
.-.

17 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
COSA VOGLIO DI PIU' di Silvio Soldini - Italia/Svizzera 2009, 126'
con Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher,
Giuseppe Battiston

L'esistenza di Anna scorre secondo binari ben allineati: ha un lavoro che non la entusiasma ma è sicuro, un buon rapporto con i suoi genitori e una relazione stabile con il suo compagno Alessio, con cui ha in mente di avere presto un figlio. Tuttavia, l'incontro con Domenico, un uomo sposato e padre di due bambini con cui intraprende una relazione passionale, metterà a soqquadro tutte le sue certezze e le farà scoprire l'amore da un nuovo punto di vista...
.-.

18 AGOSTO CASTIGLIONE O. Castello Monteruzzo
.................................................................................................ore 21,15
ALICE IN WONDERLAND
di Tim Burton - Usa 2010, 108'
con Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway

Alice Kingsleigh, oggi diciannovenne e da poco orfana di padre, partecipa ad una festa organizzata da madre e sorella. Mentre è in giardino, vede un coniglio bianco in panciotto e con un orologio da taschino che inizia ad inseguire, giù per la sua tana. Finisce nel Paese delle Meraviglie, un luogo che aveva visitato dieci anni prima ma del quale non ricorda nulla, dove ritrova gli amici di allora, compreso il Cappellaio Matto, che le chiedono aiuto contro la Regina Rossa - che ha sostituito la Regina Bianca, sua sorella, al potere - e il Jabberwock. Alice pare esser l'unica infatti a potersi opporre a questo terribile dragone che terrorizza tutti...
.-.

22 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
TOY STORY 3 - La grande fuga

di Lee Unkrich - Usa 2010
Toy Story 3 inizia quando Andy, ormai cresciuto, parte per il college. Tuttavia è ancora affezionato ai suoi giocattoli e decide di conservarli in soffitta. Andy trova in una scatola Woody e Buzz, e decide di portare Woody con sé. Mette il resto dei giocattoli in un sacchetto che dovrà andare in soffitta. Poco prima di metterli in soffitta, la sorella di Andy gli chiede aiuto per una cosa e lui lo appoggia a terra, la mamma di Andy prende il sacchetto e lo mette in una scatola per donare i giocattoli ad un asilo infantile chiamato Sunnyside Daycare. Woody si accorge che i suoi amici non ci sono più e incomincia a cercarli. Quando li vede nella scatola delle donazioni li raggiunge per convincerli che Andy vuole ancora bene ad ognuno di loro, nel frattempo la mamma di Andy mette anche Woody nella scatola e lo porta in macchina. Per Woody e la banda non c'è possibilità di fuggire.
.-.

 

 


24 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
Concerto di COLORES e MAURIZIO BRUNOD

(latin jazz)


Sul palco dei Giardini Estensi arriva un gruppo di Latin Jazz che recupera isuoni della tradizione cubana, dalla salsa al son e alla rumba, contaminati con sonorità moderne di stampo jazz-rock. Il gruppo si è costituito intorno alla straordinaria voce di Virginia Quesada e Eduardo Cespedes componenti anche del gruppo Mercado Negro.
America Virginia Quesada nasce all'Avana, città simbolo della cultura musicale dell'America Latina ed entra giovanissima nelcorpo di ballo del "Tropicana"di Cuba, vincendo i "Trofeo d'oro"con lo spettacolo "50°
Anniversario del Tropicana" e partecipandonegli anni seguenti a varie tournee in numerosi paesi del Sud-America dell'Europa. In seguito, entra come cantante nell'orchestra cubana Sonora Caribena, partecipando a diversi
festival tutto il mondo. Eduardo Cespedes realizza le sue prime tourneé in Panama, Messico, Perù, Nicaragua, Etiopia e Spagna. Nel '95 collabora con Josè Luis Cortez e fonda il gruppo "Bamboleo" arrivando ai primi posti nelle classifiche della radio e televisione cubana.
Nel '96 si trasferisce in Italia e con "Edoardo Barreto y su banda" colleziona apparizioni televisive in programmi quali Roxy bar, Buona Domenica, Uno mattina e Help. Un anno più tardi collabora col percussionista Ernestico Rodriguez (Pino Daniele e Jovannotti) nell'orchestra "Cubanissima".
Completano il gruppo alcuni ottimi musicisti cubani e il chitarrista italiano Maurizio Brunod (che ha tenuto un suo concerto proprio ai Giardini Estensi lo scorso 3 agosto) fondatore del gruppo jazz Enten Eller e autore recentemente di due importanti cd per Splasc(H) Records, Marmaduke (realizzato con Alexander Balanescu) e Svartisen.

Formazione:
Virginia Quesada - voce, tastiera
Eduardo Cespades - basso, voce
Aismar Simon - tastiere, voce
Ernesto Varona - sax alto, voce
Ernesto Awalis - batteria, congas
featuring Maurizio Brunod - chitarre

.-.

26 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
Concerto di HEVIA
(folk)
apertura con LISSANDER BRASCA (folk-rock)



José Angel Hevia Velasco è nato nelle Asturie nel 1967. Il suo primo incontro con la cornamusa è avvenuto quando aveva 4 anni: rimase impressionato nell'osservare un uomo e la sua cornamusa, proprio perché sembrava che il suonatore e la sua musica fossero una cosa sola. Hevia iniziò così a prendere lezioni di cornamusa: tre volte a settimana, dopo la scuola, andava a lezione da Armando Fernández, che gli insegnava lo stile arcaico. José Angel già si esibiva in apparizioni sporadiche con i gruppi folkloristici, quando sua sorella María, vedendo che i suonatori di
cornamusa erano accompagnati da un tamburino, decise di imparare a suonare questo strumento per poter accompagnare il fratello. Uno dei migliori suonatori di tamburo che ci fosse a Villaviciosa, Sabino Cifuentes, accettò
di insegnarle quei ritmi tradizionali. Non molto tempo dopo cominciarono ad esibirsi nelle Asturie ed al di fuori di esse. Nel 1985 José Angel cominciò a dare lezioni di cornamusa e poco dopo formò un complesso con i suoi allievi. La carriera del gaitero asturiano si sviluppava quindi verso nuove direzioni, senza tuttavia abbandonare la tradizionale accoppiata cornamusa-tamburo.
In quello stesso periodo si registrò una vera e propria impennata nell'utilizzo della cornamusa tra i giovani asturiani e spuntarono nuove scuole nelle diverse località della regione; lo stesso Hevia ne fondò altre a Villaviciosa, Candás, Ribadesella e Mieres, da cui uscivano eccellenti suonatori. Iniziò poi lo sviluppo della cornamusa elettronica, che nacque nel tentativo di risolvere il problema comune a tutti i suonatori di cornamusa, quello di potersi esercitare in casa, senza molestare i vicini. Con questo intento, Hevia ed un suo allievo, Alberto Arias, programmatore informatico, crearono quella che sarebbe poi diventata la gaita midi, che ora riveste un ruolo fondamentale nella musica di questo grande artista.
Nel 1997 Hevia iniziò la sua carriera come solista e cominciò ad incidere il suo primo album Tierra de Nadie (No man's land), da cui è tratta quella che è forse la sua melodia più nota in Italia: Bushindre Reel. Il disco ha subito dato a José Angel una fama internazionale, visto che è stato venduto in oltre 40 Paesi, nei quali ha spesso raggiunto i massimi livelli nelle classifiche, con più di 2 milioni di copie; ha inoltre consegnato all'artista diversi dischi d'oro e di platino, assegnati in diversi Paesi, dall'Italia alla Danimarca, dal Belgio alla Nuova Zelanda.
Del 2000 è il suo secondo album, Al Otro Lado (The other side) che ha ripetuto lo straordinario successo del primo, portando Hevia in concerto in numerosi e sempre nuovi Paesi.
Nel 2001 ha realizzato il suo grande sogno: quello di aprire a Guadarrama una fabbrica di strumenti musicali, la cui gestione impegna tutto il tempo che José Angel non dedica alla musica.
Nel 2003 è uscito il suo terzo grande successo il cui titolo, Étnico ma non troppo, lascia intendere quali ritmi caratterizzano le 10 meravigliose composizioni ivi contenute.
L'ultimo lavoro di Hevia, Obsessión, è del 2007. Si tratta di un disco innovativo, caratterizzato da ritmi differenti da quelli a cui l'artista ci ha abituato. Finalmente anche a Varese dove ancora una volta José Angel ci coinvolgerà con stupende melodie.

LISSANDER BRASCA, vincitore di ID&M (Identità e Musica, Regione Lombardia), scrive e canta canzoni rock in una sua originale koinè lombarda.
Suona chitarra elettrica e acustica, baghèt (piva bergamasca), piffero delle Quattro Province, basso elettrico, bombarda medievale e altri strumenti.
Formazione: Lissander Brasca - voce, chitarra elettrica, baghèt; Andrea
Cremonesi - batteria; Davide Dabusti - chitarra elettrica, cori.
.-.

28 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI

di Juan José Campanella - Argentina 2009

L'agente federale Benjamín Espósito ha da tanti anni un sogno in un cassetto: scrivere un romanzo. Non vuole inventarsi una storia, ma desidera raccontare un episodio che ha vissuto in prima persona e che in 25 anni non è riuscito a dimenticare. Nel giugno del 1974, in Argentina, appena prima di lasciare la propria patria per dieci anni e andare volontariamente in esilio, Benjamín era stato chiamato per investigare su un omicidio di una crudeltà inimmaginabile. La vittima era una donna, rapita dalla sua casa nei dintorni di Buenos Aires e uccisa senza pietà. Suo marito, Ricardo Morales, ne era rimasto sconvolto, così come tutti quelli che si erano avvicinati alla loro disgrazia. Scrivere questa storia, raccontarla, è diventato per Benjamín un vero e proprio bisogno: soltanto in questo modo potrà finalmente fare i conti con il passato e con la donna di cui era innamorato, che in tutti questi anni non è riuscito a dimenticare. I ricordi, però, a volte giocano brutti scherzi e percorrono tortuosi cammini diretti a verità sepolte.
Oscar 2010 come Miglior Film Straniero.

.-.







29 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15
THE ROAD

di John Hillcoat - Usa 2009

Una misteriosa catastrofe ha lasciato la Terra in una situazione arida e post-apocalittica. Il sole non si riesce più a vedere, coperto perennemente da nubi, e i pochi esseri umani sopravvissuti devono continuare a lottare per restare in vita. In questo terrificante scenario, un padre e un figlio viaggiano verso sud, verso la salvezza…

A fine anno Filmstudio’90 compirà vent’anni, e per celebrare quest’importante anniversario l’associazione - che programma in provincia cinema di qualità e gestisce la stagione di film all’aperto “Esterno Notte”, in calendario fino al 31 agosto ai Giardini Estensi di Varese e in altri comuni – sta pensando a parecchie iniziative. Tra queste un libro, che racconterà la storia dell’associazione ed ospiterà numerosi interventi dei soci e degli amici di Filmstudio’90.
In questi giorni il presidente Giulio Rossini ha scritto una e-mail a tutti i soci (oltre un migliaio) chiedendo loro un contributo scritto da inserire nell’opuscolo che accompagnerà, nel dicembre prossimo, tutte le manifestazioni celebrative: proiezioni di film, concerti, conferenze, con particolare attenzione a tutte quelle rarità documentarie di un’attività che è ricca di molteplici offerte culturali su vasta scala.

La redazione del libro avverrà a settembre e il materiale dovrà quindi pervenire entro fine agosto. Per informazioni, chiarimenti ed invio di eventuale materiale occorre scrivere all’indirizzo segnalato in questa news.

Domenica 29 agosto invece, prima della proiezione del film The Road ai Giardini Estensi, per la rassegna Esterno Notte, chi vorrà "immortalarsi" con la locandina del film preferito potrà chiedere di essere fotografato. Anche queste foto faranno parte del materiale documentario contenuto nel libro celebrativo, che sarà disponibile dal dicembre prossimo. Per prenotarsi e scegliere la locandina preferita (ci sono tanti film noti, da Apocalypse Now ad Agorà) basta visitare la pagina di Filmstudio'90 su Facebook

.-.

31 AGOSTO VARESE giardini Estensi ore 21,15

IO SONO L'AMORE
di Luca Guadagnino - Italia 2009, 115'
con Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Gabriele Ferzetti

Emma e Tancredi Recchi sono una coppia dell'alta borghesia lombarda. Sposati da tanti anni senza essersi mai amati, trascorrono la loro monotona esistenza in una splendida villa nel cuore di Milano insieme ai loro tre figli, Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Mentre Gianluca è l'orgoglio di suo padre, destinato a prenderne un giorno il posto, Edoardo, il prediletto di Emma, delude ogni aspettativa di Tancredi con il suo idealismo. Quando Edoardo si getta a capofitto nell'ennesima avventura rilevando un ristorante insieme al suo amico Antonio, un giovane e talentuoso chef di umili origini, come al solito Emma si schiera al suo fianco. L'arrivo di Antonio, la sua creatività e il suo sorriso daranno una brusca sterzata alla vita della famiglia Recchi, risvegliando in Emma la potenza dell'amore...
Un affresco inconsueto e raffinato sulla decadenza di una famiglia di industriali milanesi, presentato con successo all'ultimo Festival di Venezia e definito da molti "viscontiano". Per la critica uno dei migliori film della stagione.

. .
notizie e recensioni tratte; www.mymovies.it - siti ufficiali degli artisti - wikipwdia -
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge. .