Associazione per L'Amicizia Italia Korea
                              si occupa di promuovere la riunificazione della Corea trasmettendo questa speranza, dopo il confronto e la separazione in quella terra, che dura da 57 anni, tra democrazia e comunismo;  
                              Retaggio di una guerra ideologica non ancora finita. 
                              Come arrivare ad una unificazione in maniera non traumatica? 
                              Quale tipo di democrazia potranno adottare? Quella impregnata di individualismo ed egoismo?  
                              Una democrazia i cui valori familiari, sociali, educativi, del lavoro,  
                              valori dell'ecologia e del rispetto ambientale sono in declino?  
                              Una democrazia che veda i suoi cittadini come meri produttori e consumatori di beni, 
                              dove i diritti sono secondari al profitto? 
                              No grazie! ci stanno dicendo. Da dove viene la loro speranza? 
                              Forse dalla riscoperta di quelle tradizioni e valori,  
                            che nel nostro mondo abbiamo da tempo messo in rotta di collisione.                               Mauro Sarasso, presidente della Associazione per l'Amicizia Italia Korea | 
                            INDICE 
                              
                                
                                   | 
                                  L'infarto della Democrazia.Come prevenirlo? 
                                  GINSENG : LA RADICE DELLA VITA 
                                  Ricette e   piatti tradizionali della Korea 
                                  Viaggio nella Korea del Nord  
                                      I pensieri e la spiritualità della   Korea.                                    | 
                                 
                                                              | 
                           
                          
                            4/18 Ottobre 05
                              
                                Associazione per l'Amicizia Italia Korea 
                                  invita ad una serie di incontri dibattiti sul Tema: 
                                   
                                   
                                  L'infarto della Democrazia.Come prevenirlo? 
                                  Se la democrazia è, al momento, la miglior ( meno peggio) forma di governo che abbiamo mai avuto, perché non proteggerla e/o rinnovarla? 
                                   
                                   
                                  Gli incontri vogliono  
                                    · mettere in luce le cause, non solo economico- politiche, alla base delle difficoltà che riscontriamo nella nostra società, in un mondo che va sempre più globalizzandosi. 
                                    · suggerire soluzioni migliorative già in atto in altre realtà del mondo. 
                                     
                                    Martedì 4 ottobre 2005 
                                  La confusione dei Valori nel Mondo Occidentale. 
                                  Relatori : Mauro Sarasso, Alberto Zoffili.  
                                   
                                   
                                 
                                L'infarto è la morte di un tessuto per mancata irrorazione sanguigna. Il tessuto rimane senza ossigeno e muore. 
                                  L'ossigeno della Democrazia sono i valori sulla quale si regge. i Valori fondanti  
                                  La mancanza di ossigeno (valori) si fa sempre più grande così come la confusione dei valori. 
                                  Tutte le democrazie che conosciamo sono in crisi: sono in confusione, la destra sembra la sinistra, ciò che dovrebbe essere prioritario diventa secondario e viceversa. Ciò che sembrava chiaro non lo è più. Non si sa trovare risposte ai problemi che nascono, che si moltiplicano e ci attanagliano. 
                                  E' come il corpo umano che senza principio e direzione agisce in modo schizofrenico. 
                                  La democrazia è basata sulla sovranità del popolo; è il governo del popolo, da parte del popolo e per il popolo.  
                                  L'uomo è un essere duplice, composto di spirito e fisico, dovrebbe essere in grado di per governare sia il mondo spirituale che quello fisico. 
                                  Per far questo l'intelligenza spirituale e quella fisica dovrebbero essere unite in armonia.  
                                  L'uomo ha tentato di sconfiggere l'ignoranza spirituale con la religione e quella fisica con la scienza. 
                                  Sebbene non necessariamente contraddittorie in natura, le loro essenze hanno provocato divisioni storiche e conflitti. 
                                  Ne è nata una grande confusione di quei valori che dovrebbero essere preposti a sostenere la vita politica ed economica. 
                                  Nella storia europea del 15° e del 16° secolo, hanno avuto luogo due fenomeni importanti: il Rinascimento e la Riforma Religiosa.  
                                  Entrambi hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo delle istituzioni religiose, morali e socio-politiche di oggi. 
                                  La storia genera regolarmente dei movimenti gemelli, perché la storia opera seguendo una legge fondamentale di polarità. L'era moderna perciò ha dato vita ad una serie di correnti, movimenti paralleli, che sono in relazione e tuttavia anche in contrasto fra di loro: a) Il Rinascimento e la Riforma b) L'Illuminismo ed il Pietismo c) La Rivoluzione Inglese - americana e la Rivoluzione francese, d) L'Industrialismo e l'Idealismo socialista. e) Il Nazionalismo e l'Imperialismo 
                                  Ognuno aveva un ruolo positivo da svolgere nella storia: la tragedia fu che molto spesso non riuscirono ad agire in armonia a vantaggio di uno scopo più alto. 
                                  Il Rinascimento e la Riforma religiosa, operando insieme anziché in rivalità avrebbero elevato l'umanità a un livello più alto nella restaurazione dell'Umanità al suo stato originale. 
                                  L'Illuminismo e il Pietismo ed i Grandi Risvegli Spirituali avrebbero contribuito ad approfondire la consapevolezza umana dell'Universo, se avessero lavorato insieme piuttosto che opporsi l'uno all'altro. 
                                  L'Era della Ragione diede nascita alle rivoluzioni americana e francese. 
                                  La Rivoluzione americana ebbe la capacità di saper armonizzare il Cristianesimo e le correnti umanistiche e del Deismo. 
                                  Nella Rivoluzione francese, avvenne esattamente l'opposto, i Deisti si unirono con gli agnostici e gli atei per opporsi violentemente al cattolicesimo. Sarà forse per questo che la Rivoluzione francese ebbe un corso molto più caotico ed insanguinato della Rivoluzione americana? 
                                  Il Darwinismo sociale servì a molti cristiani come giustificazione filosofica dell'egoismo, dello sfruttamento del debole da parte del più forte, del trascurare la situazione dei poveri e dei sofferenti. Certi industriali ed imprenditori usarono il Darwinismo Sociale per giustificare una forma spietata di pratica commerciale "capitalista."  
                                  In Europa, Francia e Gran Bretagna, iniziarono un grande movimento espansione di imperialista. I primi considerarono la civiltà umanistica francese la più avanzata, la più progressiva e la più universale.  
                                  I secondi credevano seriamente alla innata superiorità degli Inglesi e del loro dovere di portare i frutti di quella civiltà a tutti i popoli della terra. 
                                  Molte correnti di intellettuali offrirono giustificazioni storiche, filosofiche e religiose per l'espansionismo Americano. Il sistema americano venne visto come il più "appropriato" e necessariamente destinato ad essere "applicato" a tutte le altre nazioni.  
                                  Non esiste calamità più grande delle guerre basate sull'ideologia. Le due Guerre Mondiali costituirono una minaccia ideologica agli ideali cristiani e democratici. La Terza Guerra Mondiale (la guerra fredda) fu il confronto tra le due visoni del mondo.  
                                  Né il Comunismo, a causa della sua concezione irreale della vita, della storia e della conseguente applicazione, né la società democratica contemporanea a causa della confusione dei valori in cui si trova hanno effettivamente saputo dare una risposta ai problemi dell'umanità. 
                                  Si sente la necessità di una visione globale con capacità di rivitalizzare l'idealismo e l'altruismo, che possa offrire soluzioni ai problemi sociali e personali che promuova la cooperazione e la pace fra le nazioni sviluppate e quelle sottosviluppate o in via di sviluppo.  
                                  Siamo spesso ciechi verso le esigenze degli altri, a causa dell'egoismo, ma non sapremo andare al di là dell'egoismo senza una nuova visione della esistenza e della vita. Siamo una unica famiglia globale, perciò dobbiamo essere in grado di trascendere razza, cultura, credo e di realizzare la fratellanza umana. 
                                  Una visione della vita non più e non solo una visione euro-centrica ma globale, 
                                  in armonia con le altre grandi visioni, patrimonio delle altre religioni e culture del pianeta. 
                                  E nata l'Era del Pacifico, proprio perché, come ci ricordava lo storico inglese Arnold Toynbee le 21 sfere culturali e religiose presenti nei tempi antichi, si sono via via, unificate in quattro grandi sfere culturali: Cristianesimo, Islam, Induismo-Buddhismo e Taoimo-Confucianesimo. Queste si stanno avvicinando sempre più in un processo inarrestabile e migliorativo fino ad arrivare ad una cultura nuova che avrà come matrice i valori spirituali, patrimonio comune delle varie espressioni religiose. 
                                  L'associazione per l'amicizia Italia-Korea si occupa di promuovere la riunificazione della Corea trasmettendo questa speranza, dopo il confronto e la separazione in quella terra, che dura da 57 anni, tra democrazia e comunismo; Retaggio di una guerra ideologica non ancora finita. 
                                  Come arrivare ad una unificazione in maniera non traumatica? 
                                  Quale tipo di democrazia potranno adottare? Quella impregnata di individualismo ed egoismo? Una democrazia i cui valori familiari, sociali, educativi, del lavoro, valori dell'ecologia e del rispetto ambientale sono in declino?  
                                  Una democrazia che veda i suoi cittadini come meri produttori e consumatori di beni, dove i diritti sono secondari al profitto? 
                                  No grazie! ci stanno dicendo. Da dove viene la loro speranza? 
                                  Forse dalla riscoperta di quelle tradizioni e valori, che nel nostro mondo abbiamo da tempo messo in rotta di collisione.  
                                   
                                   
                                   
                                  Martedì 11 ottobre 2005 
                                  Il Risveglio dell'Asia all'Inizio del Terzo Millennio: Verso una Nuova Civiltà. 
                                  ore 20,45 seconda parte de 
                                    " L'infarto della Democrazia.Come prevenirlo?" 
                                    I relatori Mauro Sarasso, ed Alberto Zoffili. Illustreranno  
                                    "Gli approcci e le energie innovative per i miglioramenti necessari e possibili"  
                                      non solo per la penisola coreana ma anche per la nostra. 
                                         
                                         
                                         
                                        Martedì 18 ottobre 2005 
                                        Approcci ed Energie Innovative per miglioramenti necessari e possibili. 
                                          Relatori : Mauro Sarasso, Alberto Zoffili.  
                                            ore 20,45 
                                             
                                            I relatori : 
                                            Mauro Sarasso, presidente della Associazione per l'Amicizia Italia Korea. 
                                            Alberto Zoffili, Presidente Comitato Promotore IIFWP Milano 
                                            Emilio Asti, Docente di Culture Orientali 
                                            Il dott. Emilio Asti, ci parlerà attraverso le sue esperienze personali ed i suoi viaggi in quei paesi, de "Il Risveglio dell'Asia all'Inizio del Terzo Millennio: Verso una Nuova Civiltà". 
                                             
                                             
                                            sala conferenze AUSER  
                                            Piazza de Salvo 9, Varese.  
                                             
                                            l'Associazione per l'amicizia Italia Korea  
                                            con Universauser propone 
                                             
                                            Il Risveglio dell'Asia all'inizio del Terzo Millennio: verso una Nuova Civiltà 
                                            Relatore: Emilio Asti, Docente di Culture Orientali 
                                             
                                             
                                            Le due sponde del Pacifico si sono avvicinate. 
                                            Sta avvenendo un lento processo di armonizzazione e riconciliazione tra lo sviluppo economico e la spiritualità. 
                                            Si sta recuperando la cultura tradizionale ma si stanno aprendo ad altre esperienze.  
                                            Nella Korea del Sud sta avvenendo un Nuovo Rinascimento, che ravviva la cultura tradizionale.  
                                            Gli abitanti della terra del Calmo mattino, non vogliono più essere succubi dell'occidente, con modelli accettati in modo incondizionato. 
                                            E' in atto una modernizzazione ma non più una occidentalizzazione come nel passato. 
                                            Vogliono evitare gli errori dell'Occidente, Vogliono evitare di esserne la brutta copia. 
                                            La Cina sta cercando, non solo trasformazione economica, ma un nuovo e diverso sistema che possa migliorare gli aspetti confucianesimo tradizionale chiuso ed integralista. Un sistema che possa condurre il paese anche ad essere leader del mondo. 
                              | 
                           
                          
                            |   | 
                           
                          
                            Associazione per l'Amicizia Italia Korea
                              vi invita alla   serata
  
   GINSENG : 
    LA RADICE DELLA VITA 
    E 
    DEL   BENESSERE 
  Relatore: sig. Franco Ravaglioli - 
    Ricerca e Sviluppo Naturando 
   
    Introduce: Mauro   Sarasso
  
  Giovedì 5 ottobre 2006 
    ore   21,00
  Sala consigliare 
    del Comune di   MALNATE 
    Via Matteotti 
  
  Sarà presente una promoter orientale   per una degustazione gratuita del Ginseng.
                            VI ASPETTIAMO   NUMEROSI   | 
                           
                          
                            |   | 
                           
                          
                            Associazione per   l’Amicizia
                               Italia   Korea
                                
                                
                              vi invita alle   serate  
                                
                              presso la   Sala Consigliare di Malnate, ore 21,00 
                                
                              Primo   ciclo
                              Sapori e Saperi di   Korea: la terra del calmo mattino. Antiche culture, nuove   speranze. 
                                
                              12   ottobre 2006 
                              Ricette e   piatti tradizionali della Korea
                              Presenta   : DukLim Lee Vice-Presidente Ass. Amicizia Italia Korea 
                                
                                
                              20   ottobre 2006 
                              Viaggio nella Korea del   Nord: 
                              Relatore:   Geri Morellini  giornalista 
                              Autore   del libro: Dossier Corea, Benvenuti nell’incubo. 
                                
                              26   ottobre 2006 
                              Dall'infarto della democrazia in occidente a nuovi modelli di   Governabilità 
                              Relatore:   Mauro Sarasso  Presidente Ass. Amicizia   Italia Korea 
                              presso la Sala Audiovisvi  
                              via Libia di Malnate, ore 21,00 
                              La   democrazia,sicuramente la miglior forma di governo che abbiamo oggi,  
                              in ogni angolo del mondo,   sta mostrando tanti limiti e molte difficoltà, che la stanno portando verso un   sicuro infarto. Come prevenirlo? 
                              Non è forse perché i valori   sui quali sono nate le due espressioni della democrazia, che conosciamo, vengono   distrutti dai germi di una confusione, che ha radici nella sua storia e che   producono i frutti della distruzione proprio nel nostro tempo?  
                              Questo avviene nella   democrazia che ha origine nel pensiero e nel desiderio di libertà espresso nella   spiritualità del cristianesimo, che ha preso forma di governo, attraverso la   rivoluzione inglese del 1642 e nella rivoluzione americana, che basava i suoi   principi sulla visione cristiana  e   spirituale del mondo. Avviene anche nella democrazia, che affonda le sue radici   nella visione umanistica, illuministica, con una prevalente natura   materialistica ed anticristiana, che ha generato la sua forma di governo   attraverso la rivoluzione francese. 
                              Possono questi modelli, che   mostrano la loro stanchezza già in molte nostre nazioni, essere la miglior forma   di governo anche per gli altri popoli della terra. 
                              Quali sono le ragioni   spirituali della storia che hanno fatto sbocciare queste due tipi di   democrazia? 
                                
                              Dopo i tre gradini di   sviluppo- incentrati su rinascimento sull’illuminismo e sul materialismo- siamo   all’alba di una ovvia nuova svolta della storia. 
                              Essa rappresenta il terzo   livello dello sviluppo spirituale dell’umanità, dopo i tempi della riforme   religiose e filosofiche di questi ultimi secoli, che può migliorare anche le   nostre vecchie democrazie.  
                                
                              Verso quale meta e forma di   “governance” mondiale ci sta portando la storia?  
                              Questo   ed altro si discuterà nella serata, organizzata dalla Associazione per   l’amicizia Italia korea, giovedì 26 ottobre 2006 alle ore 21,00 presso la Sala   Audiovisivi, in via Libia a Malnate.                              | 
                           
                          
                            |   | 
                           
                          
                          
                            Con il patrocinio del Comune di Malnate, 
                              l'Associazione per l'amicizia   Italia Korea  
                              entra nel vivo del suo impegno, promovendo il Secondo Ciclo di   incontri dibattito su:   
                                
                              I pensieri e la spiritualità della   Korea. 
                                
                              la Corea ha tratto molto   beneficio dal mondo occidentale. 
                              Lo sviluppo di questi ultimi 50   anni hanno portato la Corea del Sud ad occupare posti di primo piano nel mercato   occidentale ed italiano. 
                              La Corea è comunque in grado di   offrire molto di più dalla sua storia millenaria di pensieri filosofici e   spiritualità. 
                              Cercheremo di conoscere la   ricchezza di un popolo che va fiero del proprio retaggio spirituale, ricco di   molte tradizioni, che nei secoli hanno saputo amalgamarsi e completarsi e che   ancora oggi formano la struttura di tutti i gradini della società. 
                                
                                
                              Giovedì 2 novembre   2006   
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              Le antiche profezie ed il   Cristianesimo Coreano  
                                Relatore: Mauro Sarasso 
                              Presidente Associazione per   l'Amicizia Italia Korea  
                               | 
                           
                          
                            Giovedì 9 novembre 2006  
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              Lo Sviluppo del   Confucianesimo e del Taoismo nell'´Asia Orientale.  
                              Modelli spirituali ed esperienze   sociopolitiche 
                               Relatore: Emilio Asti, Docente di Culture   Orientali                              | 
                           
                          
                            Giovedì 16 novembre 2006  
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              Il Buddismo Coreano   dall'`Antichita´ ai giorni nostri 
                              Relatore: Emilio Asti, Docente di   Culture Orientali                              | 
                           
                          
                            Giovedì 23 novembre 2006  
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              L'Induismo: la religione   dell’unità. 
                              Relatrice: Sundari Devi 
                              Co-fondatrice dell’Unione   Induisti Italiani                              | 
                           
                          
                            Giovedì 30 novembre 2006 
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              L’Islam che non   conosciamo. 
                              Relatore: Mouelhi Mohsen 
                              Maestro della Confraternita Sufi   Jerahi  Milano 
                                
                              
                                L’Islam in Corea conta   più di 100.000 musulmani immigrati e 40.000 musulmani coreani, che vivono   insieme a taosti, confuciani, buddisti e cristiani in una terra che è fiera   delle proprie radici religiose e culturali e che, sui valori di esse, basa la   propria modernizzazione ed il proprio sviluppo, più che la sua   occidentalizzazione.  
                                  
                                Tutti noi abbiamo già   una chiara idea di cosa sia l’Islam. I giornali e la tv ne parlano ogni giorno   da molti anni. 
                                Ma possiamo limitare a   ciò la nostra conoscenza sulla profondità ed il valore di questa religione che   annovera più di un miliardo di persone in decine e decine di   nazioni? 
                                L’Islam è tutto uguale,   banale, assurdo, violento come ci viene presentato. 
                                  
                                Il Maestro Sufi Dott.   Mouelhi Mohsen, ci parlerà dell’Islam che non conosciamo, di cui poco si parla,   ma che è la base del vivere di centinai di milioni di   persone. 
                                  
                                Mouelhi Mohsen è   Ambasciatore di Pace, vive in Italia da 33 anni, è sposato con una italiana ed   ha due figlie. 
                                È un musulmano   “moderato”, anche se preferirei definirlo mussulmano e basta, visto che dovremmo   considerare terroristi e  “ non   mussulmani” quella frangia di persone che insanguina i paesi islamici e a volte   i nostri paesi. 
                                  
                                Come è a tutti noto, la   follia dei signori della guerra a volte prende forma e potere attraverso il   pensiero politico, -terrorismo rosso e nero, di stato e non- in tutti i   continenti, attraverso il pensiero mafioso, -lo viviamo ancora nella nostra   penisola, e attraverso il pensiero religioso. 
                                  
                                Lo stampo criminale è   sempre lo stesso. 
                                Le oligarchie, i partiti   unici ed i dittatori, che attanagliano oggi il mondo islamico,non sono diversi   da quelli che abbiamo già sperimentato nei secoli passati, fino agli anni   recenti, nelle nostre nazioni.  
                                  
                                Qual   è la vera natura dell’Islam? Ricercando l’essenza di esso, cosi come abbiamo   analizzato quella del Taoismo, del Confucianesimo, del Buddismo, dell’Hinduismo,   del Cristianesimo, scopriamo punti comuni e fondamentali sui quali incontrarci   per dialogare e costruire i futuro. 
                                | 
                           
                          
                            Mercoledì 6 dicembre   2006 
                              Sala   Consigliare del Comune di Malnate 
                              alle ore 21,00 
                              La riunificazione della   Korea: speranza, necessità e passi concreti. 
                              Relatore: Mauro Sarasso 
                            Presidente Associazione per   l'Amicizia Italia Korea  
                              | 
                           
                         
                                                | 
                     
                      | 
					
				  
			   
		   	   |